Weekend nel Monferrato: cosa vedere

Monferrato Rosignano 2 Cuori in Viaggio

Dopo aver tanto parlato di Langhe, oggi rimaniamo in Piemonte, ma cambiamo colline e parliamo di cosa vedere nel Monferrato in un weekend.

Il Monferrato è una regione storica del Piemonte, compresa nella provincia di Alessandria ed in parte in quella di Asti, delimitata dai fiumi Tanaro, Belbo, Bormida e Po. Se state cercando il posto giusto deve dormire in queste zone troverete i nostri consigli alla fine dell’articolo.

Insieme alle Langhe e al Roero, il Monferrato fa parte della lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Weekend nel Monferrato cosa vedere

Durante un weekend nel Monferrato rimarrete affascinati dalle verdeggianti colline piene di vigneti, i colori cambiano a seconda delle stagioni, ma restano sempre uno spettacolo meraviglioso. Tra le cose da fare in queste zone non possiamo che consigliarvi un giro per le cantine degustando gli ottimi vini del territorio e, per gli estimatori, anche un tappa al grappificio Mazzetti di Altavilla.

Nella bella stagione non perdetevi una tappa nel piccolo borgo di Moleto, una breve passeggiata vi porterà al famoso Bar Chiuso dove potrete prendere un aperitivo al tramonto con una delle migliori viste della zona.

Il percorso tra le colline vi porterà a Olivola, Camagna e poi a Vignale dove vi consigliamo una tappa alla panchina Gigante arancione di Vignale per poi proseguire fino a Grazzano Badoglio e ammirare una delle panchine giganti con la vista più bella.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cos’altro vedere nell’alto Monferrato

A questo punto vi consigliamo di proseguire verso Rosignano Monferrato per il suo bellissimo affaccio sulle colline e Treville, uno dei nostri borghi preferiti nel Monferrato.

Ci siamo innamorati della terrazza con le rose, della sua chiesetta e della piccola panchina della tenerezza con un meraviglioso panorama.

Uno dei castelli più belli della zona è quello di Gabiano, è una dimora privata e un resort, ma si può accedere al parco con un biglietto di 12 euro. All’interno c’è un bellissimo labirinto. Purtroppo la parte interna del castello non è visitabile.

Camino è stata la nostra destinazione per la notte, si trova in un’ottima posizione per partire all’esplorazione del Monferrato, soprattutto la zona del casalese. Ha un bellissimo castello che purtroppo non è visitabile e una chiesa il cui sagrato è un prato verde, la cosa ci ha davvero stupito.

Proprio a Camino si trova la fontana dei 100 comuni monferrini.

Nel vostro tour del Monferrato fate una caccia al tesoro delle Panchine Giganti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nizza Monferrato cosa vedere

Nizza Monferrato sorge nella Valle Belbo, una zona ricca di vigneti.

Il posto perfetto se volete degustare un buon bicchiere di Barbera, tra i vini migliori del territorio. Nella zona ci sono diversi paesi dove potrete visitare le innumerevoli cantine per decretare il vostro vino preferito, per citarne alcuni: Canelli, Calamandrana, Vinchio Vaglio.

Una chicca di questa zona è l’Art Park La Court dove oltre a ottime degustazioni e a passeggiate tra le vigne potete ammirare le opere d’arte che sono collocate nella tenuta.

Tappa per noi imperdibile nel Monferrato.

Art Park La Court

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Art Park la Court si trova all’interno di una delle 6 zone che compongono il cinquantesimo sito Unesco d’Italia dal 2014: I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato a Castelnuovo Calcea.

Queste colline della tenuta La Court sono il cuore del cru da cui nascono i migliori Barbera. Qui troverete venti ettari di viti e un museo a cielo aperto in vigna che offre ai visitatori un’esperienza di land-art unica.

Le principali opere sono state realizzate da Emanuele Luzzati che ha creato un percorso fiabesco dedicato agli elementi: Terra, Acqua, Aria e Fuoco. Accanto alle sue sculture, nel parco si trovano opere di artisti di fama internazionale, tra le quali spiccano gli interventi di Ugo NespoloGiancarlo Ferraris e Chris Bangle.

Dopo una passeggiata tra opere e natura vi consigliamo di completare il percorso con una degustazione nella cantina proprietaria di questo spazio artistico, godetevi un bicchiere di vino da Michele Chiarlo e fate un giro in cantina che come il parco è arricchita da opere d’arte sempre diverse.

Casale Monferrato cosa vedere

Se state organizzando un weekend nel basso Monferrato, Casale Monferrato è uno di quei luoghi assolutamente da vedere.

Una delle prime tappe è il Castello dei Paleologi, che si trova nell’omonima piazza, poi la chiesa di Santo Stefano con accanto la Torre Civica della città. Una delle piazze più importanti della città è Piazza Mazzini con la statua di Re Carlo Alberto a cavallo.

Consiglio per i più golosi, a Casale Monferrato dovete assolutamente acquistare una scatola dei famosi Crumiri Rossi nella tipica scatola di latta.

Ma i nostri consigli su cosa vedere nel Monferrato non sono ancora finiti.

Sacro Monte di Crea

Una tappa importantissima nel Monferrato è il Sacro Monte di Crea.

La nascita dei Sacri Monti è legata indissolubilmente al pellegrinaggio verso i luoghi santi del Nuovo Testamento. Si pensa che già prima dell’anno Mille la collina di Crea, grazie alla sua perfetta posizione con una visuale a 360°, fosse abitata da popolazioni celto-liguri, un insediamento a scopo militare e di difesa.

Poco prima della Piazza della Basilica si trova il parcheggio gratuito dove lasciare la macchina per poi proseguire con la visita del Santuario di Crea.

La prima tappa è sicuramente la Basilica o Santuario della Madonna di Crea, con una facciata di tipo barocco e l’interno diviso in 3 navate.

La cosa più caratteristica da vedere è la Via Sacra, un piccolo sentiero dove sono affacciate le cappelle, ognuna rappresenta al suo interno un particolare episodio della vita di Maria con all’interno statue ad altezza naturale in terracotta e in gesso.

In cima al sentiero l’ultima cappella ovvero l’Incoronazione di Maria comunemente anche detta Il Paradiso.

Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere in un weekend nel Monferrato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gli Infernot

Una caratteristica del Monferrato sono sicuramente gli Infernot, locali sotterranei utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie.

Delle piccole grotte scavate sotto le case dove venivano conservati il vino ed i prodotti alimentari. Questi luoghi erano anche un ritrovo per bere vino e ritrovarsi con la famiglia e gli amici. Gli infernot sono presenti in numerose case della zona. Oggi sono il simbolo di una tradizione popolare.

Cosa mangiare nel Monferrato

Come in ogni viaggio che si rispetti è importante assaggiare la cucina del luogo.

Ecco i nostri consigli su cosa mangiare nel Monferrato:

  • agnolotti del “plin”  con la loro classica forma a pizzicotto
  • tajarin, tagliatelle molto fini di pasta all’uovo condite con sughi vari
  • bagna càuda per gli amanti dell’aglio
  • bollito misto con il bagnetto verde
  • fritto misto alla piemontese, attenzione nella versione originale ci sono anche cervello e interiora.

Monferrato dove dormire

Se state cercando un posto dove dormire durante un weekend nel Monferrato, non abbiamo nessun dubbio, la scelta migliore è Ca’ San Sebastiano.

Una struttura di charme adagiata tra le colline del Monferrato con diverse piccole spa e trattamenti esclusivi. Conosciamo questa struttura da tanto tempo e negli anni l’abbiamo vista cambiare ed evolversi seguendo le richieste del momento, ma rimanendo sempre fedele a se stessa.

Ca’ San Sebastiano è stata ricavata dal restauro di alcune case coloniche in mattoni e tufo, lo stile dell’arredamento ha un nonsoché di provenzale.

Oltre ad una bellissima piscina esterna con vista sulle colline, Ca’ San Sebastiano offre diverse zone spa. AcquaVitae Spa si trova dove un tempo c’erano le cantine di vinificazione della struttura, diversi materiali delle cantine sono stati recuperati e questo rende tutto ancora più unico e suggestivo.

Oltre a sauna, idromassaggio, bagno turco e trattamenti è possibile fare la vinoterapia, il bagni nel fieno e il bagno rilassante alle erbe o al sale. Tutte esperienze che in coppia sono ancora più belle.

Durante il nostro ultimo soggiorno abbiamo visto in anteprima una nuova zona spa. Ci sarà una nuova piscina metà interna e l’altra metà esterna e due sale esclusive dove si potrà fare il bagno nel latte e cioccolato e il bagno con i petali di rosa.

Insomma questo è il posto giusto per passare un weekend romantico tra relax e buona cucina ritagliandosi del tempo per una coccola.

L’anno scorso eravamo stati qui a fare un picnic, un’altra esperienza che vi consigliamo di fare, si sono anche organizzati per eventuali spostamenti con biciclette oppure con la Vespa.

Se avete voglia di fare una passeggiata si può raggiungere la panchina gigante da dove godere di una magnifica vista, qui oltre alle aree picnic è possibile vedere le antiche grotte dove veniva conservato il vino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ca’ San Sebastiano è la scelta perfetta per un weekend nel Monferrato.

Home » Weekend nel Monferrato: cosa vedere

Un pensiero su “Weekend nel Monferrato: cosa vedere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.