Viviamo in Piemonte ma spesso non sappiamo cosa fare durante il weekend. Abbiamo deciso di andare alla ricerca di idee su come passare un weekend in Piemonte.
Se ci fermiamo a pensare sono tante le cose che si possono fare in Piemonte: chi ama la città può visitare la bellissima Torino. Per chi preferisce il lago, tra Lago Maggiore e del Lago d’Orta si possono trovare paesaggi incredibili.
Per gli amanti dei Castelli se ne trovano davvero tanti, come la Reggia di Venaria ed i numerosi castelli nelle Langhe. Gli appassionati di montagna troveranno baite e passeggiate ideali per tutti i gusti in Valsesia.
Cosa non meno importante: il buon cibo e il buon vino piemontese sono davvero imbattibili.
Indice dell'Articolo
Reggia di Venaria
Tra le tappe del vostro weekend in Piemonte dovete assolutamente inserire la Reggia di Venaria, che si trova vicino al centro di Torino.
La Reggia di Venaria è una Residenza Sabauda veramente splendida, meravigliosi i suoi giardini, da visitare soprattutto in tarda primavera e il salone di Diana.
A cornice della Reggia di Venaria ci sono i suoi giardini, splendidi se visitati nella tarda primavera, il salone di Diana e le scuderie.
Molto interessanti anche le frequenti mostre temporanee.
La Mandria
Da abbinare alla visita alla Reggia di Venaria, possiamo sicuramente consigliarvi il parco de La Mandria. Ideale per una passeggiata all’aria aperta immersi nella natura.
Durante la passeggiata è possibile ammirare il castello La Mandria, alcune fattorie. Potenzialmente bella la zona dei laghi e alcune ville, ma purtroppo molto trascurate e non visitabili.
Diversi i punti di ristoro durante il tragitto.
Torino
Torino è una bellissima città che spesso viene sottovalutata, ma resta una meta ideale per un week end in Piemonte. Un elegante salotto dove potrete fare shopping e visitare le sue bellezze.
Non dimenticate una visita al Museo Egizio e al Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana. Acquistate i classici gianduiotti, mangiate un gelato da Fiorio e godetevi l’eleganza di questa città.
Se volete godervi qualche ora di relax a Torino fate una sosta a QC Terme, un’oasi di relax nel cuore della città.
Lago Maggiore
Recatevi a stresa e prendete un battello per visitare le Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Le isole si possono visitare tranquillamente in giornata, vi consigliamo in primavera o in autunno.
Una tappa imperdibile sul Lago Maggiore è la Villa Pallavicino con il suo bellissimo parco zoo di 20 ettari. Potrete passare qualche ore passeggiando nel giardino botanico, all’ombra di alberi secolari e alla scoperta degli animali che vivono nella villa.
Per un pranzo veloce e una passeggiata per negozi, o per bere qualcosa e riposarvi un po’ non perdetevi il centro di Arona e di Stresa.
Lago d’Orta
Il Lago d’Orta è meno famoso di quello Maggiore, ma altrettanto bello.
Un lago più montano che si trova a nord di Novara, che si estende lungo il monte Mottarone che lo divide dal lago Maggiore.
Imperdibile una visita a Orta San Giulio da raggiungere in barca, un borgo di origine medievale composto da palazzi signorili, piccole vie, negozi e locali. Se avete voglia di camminare potete raggiungere il Sacro Monte d’Orta.
Non perdetevi la colorata Piazza Motta con il porticciolo dove ci si imbarca per la deliziosa Isola di San Giulio.
Langhe
Natura, borghi e vino, le Langhe si estendono tra le province di Cuneo e di Asti. Tra le tappe imperdibili per un weekend in Piemonte tra paesaggi collinari ricoperti da vigneti e borghi fermi nel tempo, i monumenti storici e le pievi, le enoteche e i castelli.
Durante un tour delle Langhe assaggerete buon cibo e ottimo vino, vi perderete tra colline con filari a perdita d’occhio e scoprirete castelli e chiesette colorate.
Da non perdere i borghi di La Morra, Monforte d’Alba, Barolo e Barbaresco tutti borghi adagiati sulle colline con vista sui vigneti. Il momento ideale per visitare le Langhe sono la primavera e l’autunno quando i colori sono bellissimi.
Santuario di Oropa
Il Santuario di Oropa si sviluppa attorno a due chiostri principali e due cortili.
Risalendo le gradinate si passa l’accesso al chiostro principale. Lungo le pareti del passaggio sono affisse le lapidi commemorative in onore di grandi personaggi che in passato sono stati qui.
Il Santuario di Oropa è tra i siti Patrimonio dell’Umanità, e fa parte dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, avvenuta a Parigi il 3 luglio 2003.
Accedendo al chiostro si gode di uno degli scorci più fotografati di questo luogo. La Fontana del Burnell, spesso attorniata di visitatori che bevono dai mestoli pendenti.
Valsesia
Per gli amanti della montagna che vogliono passare il weekend in Piemonte passeggiando tra sentieri con vista Monte Rosa consigliamo la Valsesia.
Una zona di montagna meno famosa di altre, ma altrettanto bella. Ad attendervi, natura, aria buona, buon cibo e la scoperta delle case walser.
Questa zona è perfetta in inverno per chi scia e in estate per gli amanti delle camminate.
Questi sono i nostri spunti per passare un bel weekend in Piemonte. Avete altri consigli? Vi aspettiamo nei commenti.
E si, ho già ho fatto un giro nel Monferrato , nelle Langhe no. Quello che intendevo io è: ci sono bei posti senza fare tante ore di macchina ? Grazie comunque per avermi risposto
Eh Vale purtroppo non molto…potresti andare in val Borbera, o sul Sassello…comunque un ora la devi preventivare
Ciao, stavo leggendo questo bell’articolo interessante, ma non essendo del posto, posso chiedere qualche bel posto da visitare, zona Alessandria? Sono una nuova arrivata e vorrei iniziare a conoscere bene questa terra. Grazie ☺️
Ciao Vale, noi viviamo proprio ad Alessandria. Dobbiamo ammettere che non siamo fan di questa città. Sicuramente ti consigliamo un tour delle Langhe e del Monferrato. Ad Alessandria puoi vedere la cittadella, un po’ trascurata, ma molto bella.
Vivo in Piemonte e mi vergogno di dire che alcuni dei luoghi da te citati non li ho mai visti, primi fra tutti i due laghi e la Venaria che però ho in programma per l’autunno. E’ proprio vero che più si è vicini alle località e più si rimanda con l’idea che “tanto sono a due passi ho sempre tempo”.
È vero si fa così
Non dimenticate le splendide escursioni tra arte e natura delle valli del Cuneese: val Maira, valle Stura, Valle Gesso… il Santuario di Castelmagno (e gli gnocchi!!) E per I piu’ audaci da Limone Piemonte uno sconfinamento nella splendida Val Roya. Inoltre le valli del Monregalese (Mondovi’, un gioiello, il santuario di Vicoforte, la grotta dei Dossi coloratissima…) e del cebano (Ceva, Garessio e il parco di Giuseppe Penone, Ormea con il Pizzo… tutti bellissimi borghi )
Inoltre la Langa non e’solo Alba, Barolo o Barbaresco (la cosiddetta ”bassa langa”) ma c’e’ a pochi km l’alta Langa bellissima e selvaggia di Cortemilia, Bergolo, Prunetto, Levice, Sale Langhe e Sale San Giovanni (il paese della lavanda e delle piante aromatiche), con I loro percorsi naturalistici e le testimonianze di arte medievale visitabili anche liberamente con il progetto ”Chiese a porte aperte”. Spero di avervi dato nuovi spunti di viaggio!
Wow Laura! Tantissimi, grazie. Mi sono segnata tutto e quest’autunno andremo alla scoperta dei luoghi che ci hai consigliato. A Sale San Giovanni siamo andati nel periodo della fioritura, se ti fa piacere trovi un post dedicato qui sul blog.
Sono d’accordo con voi sul fatto che Torino sia una città sottovalutata.
Viene considerata una città industriale dimenticando che è stata residenza reale.