Siamo stati diverse volte a Torino, ma questo weekend ci siamo dedicati alla scoperta della sua parte più magica.
Questa città sorge sul punto di confluenza tra due fiumi, il Po e la Dora, al vertice di due triangoli, quello della magia nera e quello della magia bianca.
Per questo motivo da secoli Torino vanta una tradizione esoterica.
Indice dell'Articolo
Tour di Torino
Durante questo weekend a Torino abbiamo partecipato a dei tour davvero particolari della città.
Questi tour sono organizzati da Somewhere Tour & Events, creato nel 1997 da Laura e Nicoletta che hanno deciso di puntare su una Torino diversa, Magica, Sotterranea e Segreta.
Da 23 anni puntano su Torino e Piemonte creando un nuovo modo di fare turismo con idee innovative e particolari.
Torino Magica® Tour
Un tour curioso ed intrigante, la nostra guida ci ha accompagnati tra volti inquietanti, simboli esoterici ed enigmi massonici. Un percorso tra i fantasmi più famosi di questa città.
Torino si trova al centro del triangolo della magia bianca e di quello della magia nera, queste due forze si incontrano nella città. Il tour parte da Piazza Statuto, proprio davanti alla fontana del Traforo del Frejus.
Questo monumento celebra la capacità dell’uomo di governare le forze della natura, creato in onore delle vittime del tunnel che attraversa la montagna. Il percorso si snoda per le vie di Torino tra volti orrorifici su porte e facciate per scacciare il male, la Piazza del Rogo e la Chiesa della Misericordia dove venivano confortati i condannati prima del patibolo.
Un interessante percorso attraverso storie di massoneria, magia e contraddizioni di questa città.
Torino Segreta® Tour
Alla scoperta del dietro le quinte della storia di Torino e dei volti delle donne torinesi nella storia.
Itinerario curioso e piccante per conoscere gli amori proibiti, alla scoperta di personaggi ed avvenimenti che Torino nasconde tra le sue vie, un percorso tra i fantasmi dal passato.
Sai da dove nasce il detto Paganini non ripete oppure farsi infinocchiare? Durante questo tour scoprirai l’origine di questi modi di dire. Abbiamo scoperto la provenienza di una delle migliori amiche di Maria Antonietta e conosciuto la Contessa di Castiglione, prima vera blogger della storia e amante della fotografia.
Il tour ci ha fatto conoscere tante curiosità e guardare con occhio diverso palazzi, strade e portoni che avevamo visto per anni senza dedicargli molto interesse.
Questi tour sono molto interessanti sia per i turisti che per i torinesi.
Come organizzare un weekend a Torino
Se non conosci bene la città oppure vuoi organizzare un weekend a Torino senza pensieri ti consigliamo di affidarti a Incoming Experience. Una realtà aggregativa che da 10 anni mette insieme hotel, trasporti e ristoranti per organizzare la migliore esperienza sul territorio.
Tramite i loro partners trovano una “casa per tutti” e per tutte le esigenze, mantenendo un occhio attento sulle novità, le location ricercate e le attività inusuali.
Dove dormire a Torino
Durante il nostro weekend a Torino abbiamo soggiornato al Piazza Castello Suite che si trova nel cuore della città, in Piazza Castello, al piano nobile di un palazzo settecentesco. Si affaccia sulle meraviglie architettoniche della piazza. Offre diverse tipologie di alloggio per tutte le esigenze.
Lo stile moderno e funzionale si accosta benissimo al gusto antico del palazzo e agli affreschi sui soffitti. Stanze grandi, complete di zona cucina e tavolo dove mangiare se si vuole cucinare o prendere una cena da asporto.
La vera chicca di questo hotel è l’affaccio direttamente su Piazza Castello, abbiamo fatto colazione sul terrazzo ammirando Palazzo Madama e la città che si svegliava. Un’esperienza davvero unica.
La posizione centrale poi rende facilmente raggiungibili tutti i punti più interessanti della città.
Dove mangiare a Torino
Durante il nostro soggiorno a Torino abbiamo provato le cucine di 2 bellissimi ristoranti, molto diversi, ma entrambi da provare.
Al ristorante La Badessa abbiamo provato “la cucina dei monasteri”. Il ristorante ha raccolto innumerevoli ricette antiche e recenti, per far si che questa cucina non venisse dimenticata. Piatti semplici e tradizionali, ma che lasciano il segno.
Il ristorante La Badessa è situato nello storico Palazzo Coardi di Carpeneto che si affaccia su Piazza Carlina (Piazza Carlo Emanuele II), una della piazze storiche e più belle di Torino.
La Badessa era la capa delle suore, una peccatrice innamorata di un soldato che morì in guerra. A quel punto non potendo più tornare a fare la suora si trasferì in piazza Carlina e si mise a cucinare per i torinesi.
In una zona più moderna della città, a pochi passi da via Lagrange, c’è Guarini.
Il ristorante Guarini si trova nell’omonima via e propone una cucina che parte dai piatti della tradizione piemontese, creando accostamenti mai banali. La cucina è coordinata dal giovane e creativo chef Luca Tomaino.
La cantina di Guarini offre vini di grandi produttori piemontesi, birre artigianali e vermouth torinese alla spina. Un locale di design con dettagli che sono un tributo a Guarino Guarini, grande architetto del ‘600 che ha lasciato a Torino alcune perle dell’architettura barocca.
Un rivisitazione moderna delle sue opere per far conoscere l’artista ai visitatori del capoluogo.
I piatti proposti sono particolari, con sapori inaspettati e complessi, così favolosi che si fanno sicuramente ricordare. Un locale perfetto per chi vuole assaggiare piatti che partono dalla tradizione, ma che hanno una marcia in più.
Speriamo che questo weekend insolito a Torino ti sia piaciuto e ti consigliamo di vedere anche questo lato della città oltre all’itinerario classico.
Quando tornerò a Torino la guarderò con occhi diversi.