Abbiamo affrontato il caldo dei primi di Luglio e abbiamo deciso di passare un weekend a Ferrara. Ferrara è una di quelle città italiane dove ci piacerebbe vivere. Offre tanti spazi verdi, le mura dove camminare all’ombra e un centro vivace e ricco di storia.
La sera Ferrara è viva, per le strade c’è movimento, si può passeggiare intorno al castello illuminato e mangiare qualcosa nei tanti locali all’aperto. Le strade rinascimentali di Ferrara realizzate con i sampietrini sono adatte per le passeggiate a piedi e i vicoli medievali sono disseminati di antiche botteghe e pasticcerie deliziose.
La prima cosa che si percepisce quando si arriva a Ferrara è il mezzo di trasporto preferito dai cittadini, la bicicletta. Sia i residenti che i turisti pedalano per le strade e intorno ai 9 km delle antiche mura della città. Questo comune mezzo di locomozione può essere noleggiato e consente di percorrere più rapidamente le strade strette e affollate della città medievale.
Se volete visitare Ferrara come veri local potete prenotare un tour in bicicletta.
Per andare contro corrente noi abbiamo deciso di girare Ferrara con il monopattino elettrico. L’abbiamo preso da Green Mob Ferrara in Piazza dei Teatini, qui affittano anche le biciclette. Girare con il monopattino è davvero divertente e si possono percorrere lunghe tratte senza fare nessuna fatica, l’unico disagio sono i sampietrini che fanno battere i denti.
Prosegui il tuo giro in Emilia con una giornata a Modena
Cosa vedere a Ferrara
Il Castello Estense
Simbolo della città di Ferrara il Castello Estense è sicuramente tra le cose da vedere a Ferrara.
La visita al Castello permette di scoprire gli appartamenti, le prigioni, il giardino, le cucine, insomma un vero viaggio nella vita di una delle famiglie più potenti d’Europa.
La Cattedrale di San Giorgio
Purtroppo è in ristrutturazione da molto tempo e siamo riusciti a vedere solo una parte della facciata.

La Piazza Trento e Trieste
La piazza è molto grande e altrettanto bella, circondata dai palazzi storici, bellissimi alla luce del tramonto. Intorno alla piazza vi consigliamo di visitare il cortile del Museo della cattedrale, davvero suggestivo, e lo Scalone d’Onore del comune.
Palazzo Diamanti
A Palazzo dei Diamanti si possono ammirare le mostre più importanti che si svolgono nella città di Ferrara. Questo edificio rinascimentale è davvero molto bello, la facciata è rivestita da 8.500 blocchi di marmo che compongono il bugnato. Una leggenda narra che il nome del palazzo deriverebbe dal fatto che in uno di questi blocchi si nasconde un vero diamante.
Noi siamo entrati per vedere la mostra Un artista chiamato Banksy.
Via delle Volte
Vicino al museo della Cattedrale, proseguendo per via San Romano, si trova la meravigliosa Via delle Volte. Si chiama così per gli archi che la caratterizzano. Qui il tempo sembra essersi fermato. E’ lunga circa 2 chilometri e, percorrendola a piedi, ne si può assaporare il fascino medievale.
Intorno a Via delle Volte si snodano tutti i vicoli del quartiere ebraico, perdetevi per queste stradine e godetene l’atmosfera.
La Rotonda Foschini
La Rotonda Foschini si trova nell’angolo opposto al Castello Estense ed è un cortile ovale. Vale la pena farci un salto al tramonto per ammirare con il naso all’insù questa porzione di cielo. Fa parte del Teatro Comunale ed era stata progettata per il transito delle carrozze. Ha due ingressi: uno su Corso Giovecca e uno su Corso Martiri della Libertà.
Mettetevi al centro, guardate in su e scattate una foto.
Corso Ercole d’Este a Ferrara
Secondo l’UNESCO, Corso Ercole d’Este è una delle più belle vie del mondo. Interamente pedonale, ha mantenuto intatta la struttura rinascimentale con bei palazzi, portoni e finestre decorate. Il punto più importante è il “Quadrivio degli Angeli” dove si incontrano Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati. Finisce in una bella zona verde vicino alle antiche mura cittadine.
Mura di Ferrara
Le mura di Ferrara sono costituite da 9 km di fortificazioni. Usate in epoche passate per difendere la città, sono oggi tra i luoghi preferiti dai ferraresi per fare passeggiate. Per i turisti sono un ottimo punto di osservazione sulla città e lo spazio circostante.
La passeggiata sulle mura è quasi completamente all’ombra grazie agli alberi che accompagnano il sentiero, si possono percorrere le mura anche nella parte bassa. In entrambi i casi non vi sembrerà quasi di essere in città. Quando troviamo spazi verdi come questi durante i nostri viaggi, li apprezziamo molto.
Ecco cosa vedere a Ferrara in due giorni, secondo sono queste le cose che non potete perdervi in questa città.
Street art a Ferrara
Come in ogni città che visitiamo, anche a Ferrara abbiamo cercato opere di street art e non siamo rimasti delusi. Ovviamente occorre uscire un po’ dal centro ed andare alla ricerca di questi tesori nascosti, ma ne vale la pena.
I nostri preferiti si trovano al parcheggio Diamanti e nella scuola dall’altra parte della strada. Sul sito Ferrara street art trovate una mappa dettagliata delle opere sparse per la città.
Piazza Municipale e Scalone d’Onore di Ferrara
Tra le cose da vedere a Ferrara, va menzionata anche Piazza Municipale, una piccola e graziosa piazza che un tempo costituiva il cortile del Palazzo Ducale ed è dominata dal bellissimo Scalone d’Onore.
Lo scalone d’Onore è stato costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, la struttura presenta insieme elementi gotici medievali con altri di impronta rinascimentale.
Dove mangiare a Ferrara
Materpasta
“Quando tiri la sfoglia è un viaggio che fai nella memoria”. Quando Cristina tira la sfoglia entra in una sua dimensione. Dopo la morte di sua mamma, Cristina si rende conto che questa tradizione di famiglia rischiava di perdersi per sempre.
Quindi prende in mano il mattarello e impara un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Inizialmente la fortuna di gustare la sua pasta tirata a mattarello era riservata a famiglia e amici. Poi nasce Materpasta, un ristorante di famiglia con tradizioni di famiglia.
Se si è fortunati è possibile vedere Cristina e il suo mattarello all’opera. Ottimi piatti con ingredienti di qualità, biologici e a km zero.
Trattoria La Romantica
Dopo 37 anni di gestione, la Trattoria la Romantica si può definire una trattoria storica di Ferrara. Storia che si percepisce in ogni boccone e nella qualità dei piatti serviti. Dopo un ottimo tagliere di affettati locali abbiamo mangiato i cappellacci più grandi e più buoni mai provati.
Staff attento e gentile, spazi ampi e possibilità di mangiare all’interno, all’esterno o in un cortile coperto.
Agriturismo alla Casella
Cosa succede quando due generazioni si scontrano e poi si incontrano?
L’Agriturismo alla Casella è un sogno e un progetto di una mamma che ha messo insieme i mobili della nonna in un agriturismo in mezzo alla natura, dove il tempo sembra essersi fermato.
La figlia, che come ogni figlia vuole sfuggire dal controllo materno, decide di trovare la sua dimensione in giardino dove tra amache, bancali riadattati a tavoli e panche ha messo insieme un chiringuito. Il mood del Non dirlo all’Ale non ha niente da invidiare ai locali sulle spiagge di Ibiza, al posto del mare la campagna ferrarese.
Un posto perfetto dove prendere un aperitivo, assaggiare prodotti locali e bere un Morito, il suo super Mojito con le more direttamente colte dalla pianta.
Io una serata a piedi scalzi sul prato non me la perderei. E qui potete anche dormire.
Dove dormire a Ferrara
Siamo soliti, quando visitiamo una città, soggiornare in centro. Questo periodo ci ha portato a rivedere questa abitudine. Abbiamo voglia di natura, di respirare aria buona, di evitare i posti affollati o dove passano tante persone.
Il Giardino di Rebecca è stata per noi la soluzione perfetta. A 5 minuti in macchina da Ferrara, immersa nei campi di granturco. Alcune stanze, come la nostra, hanno l’accesso diretto dal giardino, quindi durante il nostro soggiorno non abbiamo incontrato nessuno.
Normalmente prevede la colazione a buffet inclusa, ma al momento si possono fare richieste per la colazione non potendo fare buffet. Davanti alle stanze uno spazio verde dove prendere il sole e rilassarsi e una piccola piscina ideale per i più piccoli.
La vera chicca è la mini spa per due persone con idromassaggio e sauna, il posto perfetto per rilassarsi la sera dopo una giornata in città. La nostra camera tra l’altro ne aveva l’accesso diretto.
Dove parcheggiare a Ferrara
Se arrivavate in auto l’unico parcheggio gratuito che potete trovare a Ferrara è l’Ex Mof in Via Darsena 140, da qui si può raggiungere il centro con una passeggiata di circa 15 minuti. In alternativa, ci sono diversi parcheggi a pagamento: San Guglielmo, Centro Storico e Diamanti.
Speriamo che il nostro weekend a Ferrara vi sia piaciuto e che possiate trovare spunti per il vostro viaggio.
Potreste approfittare della vicinanza e visitare Bologna
Mi è piaciuto il tour, l’unica cosa che mi ha lasciato dubbi è l’accessibilità dei locali e degli alberghi ai disabili. Sono sicuro che tutto sia accessibile.
Ciao Giuseppe, siamo felici che Ferrara ti sia piaciuta. Per quanto riguarda l’argomento accessibilità dobbiamo ammettere che non siamo molto esperti.
Ci sono stata varie volte, ma sempre con tanta fretta. Il vostro articolo mi ha fatto venire voglia di approfondire! Splendide foto
Ciao Rita! Grazie per i complimenti 🤗. Ferrara merita di essere visitata con calma, è un’ottima scusa per tornarci 😁
Ferrara è stupenda. Ho dei bellissimi ricordi della città, elegante e raffinata.Poi è a misura d’uomo, le persone sono socievoli e gentili e Si mangia anche bene!
Una città stupenda, incredibile non esserci mai stata. Rimediero’ presto.
Che belle le vostre fotografie, mi piace moltissimo la loro splendida luce! Ferrara è sempre bellissima e io, che vivo vicino a Bologna (quindi non molto distante da lei), cerco di farci una capatina ogni volta che posso!