Preparatevi a scoprire i luoghi più iconici di questa città.
Verona cosa vedere in due giorni
Verona è la città di Romeo e Giulietta, la città degli innamorati e noi abbiamo passeggiato tra palazzi storici e mura antiche come due fidanzatini. Verona è una meta perfetta per un weekend fuori porta o come tappa durante un viaggio ed è possibile girarla tranquillamente a piedi in un giorno.
Abbiamo un animo romantico quindi è la città giusta per noi. Il primo giorno abbiamo camminato tantissimo, da una piazza all’altra con il naso all’insù tra torri, statue e il bellissimo castello.
Se siete a Verona per fare acquisti vi consigliamo Corso Porta Borsari e Via Mazzini, le principali vie dello shopping veronese. Se state per partire per un weekend in questa città ecco cosa vedere a Verona in due giorni.
Piazza Bra e l’Arena
Entrando nella zona pedonale su Piazza Bra, si scorge subito l’Arena. Una vista davvero emozionante, vi consigliamo di visitare l’Arena anche all’interno. Oggi viene utilizzata, nella stagione estiva, per concerti, opera ed eventi di vario genere. Piazza Bra è una piazza molto ampia e bella, perfetta per passeggiare. Non perdetevi lo scorcio dell’arena con davanti la fontana che si trova nel giardinetto.
Castelvecchio
Castelvecchio è proprio come i castelli delle fiabe, il ponte e i giardini sono visitabili gratuitamente. All’interno si trova invece il museo sull’arte scaligera.
Fermatevi sul ponte e godete degli scorci sulla città che si possono ammirare dalle finestrelle. Andate dall’altra parte del fiume per ammirare il ponte e il castello in tutta la sua bellezza.
Vi consigliamo una visita sia di giorno che di sera, Castelvecchio illuminato è davvero suggestivo.
Casa di Giulietta
Un piccolo e famoso cortile proprio nel centro storico di Verona, non potete perdervi la casa di Giulietta. Si trova in via Cappello 23 e vi consigliamo di andare molto presto per evitare code lunghissime. Attraversando il portone si trovano muri cosparsi di scritte e bigliettini che gli innamorati lasciano al loro passaggio.
All’interno del cortile si può ammirare la statua di Giulietta e il famoso balcone.
Tutti i turisti, noi compresi, si fanno fotografare con una mano appoggiata sul seno destro di Giulietta: la leggenda narra che questo gesto porti fortuna.
Entrate nella casa e affacciatevi dal famoso balcone, ove Giulietta dichiarò il suo amore verso Romeo.
Piazza delle Erbe
Una delle piazze più caratteristiche e famose di Verona è Piazza delle Erbe. Rimarrete per un po’ con con il naso all’insù ammirando gli storici palazzi. Nella piazza diversi banchi di souvenir e di cibo e tutt’attorno locali dove mangiare o bere qualcosa. Superato l’Arco della Costa, siamo entrati nel cortile del Palazzo della Ragione, per poi salire sulla Torre Lamberti per ammirare lo splendido panorama su Verona a 360°. Si può salire a piedi o con l’ascensore, indovinate cosa abbiamo scelto?
Da qui potete poi dirigervi in Piazza dei Signori e poi alle Arche Scaligere.
Castel San Pietro e Ponte Pietra
Un altro ponte molto bello è il Ponte Pietra, si trova in una zona chic e caratteristica della città, tra case storiche e locali affacciati sul fiume. Da qui uno dei panorami più belli sul lungadige.
Superato il ponte si può salire verso Castel San Pietro uno dei panorami dall’alto più belli di Verona.
E’ possibile salire a piedi oppure con una piccola risalita automatica. Vi consigliamo di salire a piedi, ci vogliono una decina di minuti e la strada regala bellissimi scorci del Teatro Romano. Vale assolutamente la pena arrivare in cima per godere della vista su tutta la città.
Dove mangiare a Verona
Mentre scoprite cosa vedere a Verona vi consigliamo di fare una deviazione leggermente fuori dalle vie più turistiche per fare un brunch all’Elk Bakery. Il locale è davvero carino, in perfetto stile americano, abbiamo preso i menù del brunch con yogurt, succo d’arancia, caffè americano, panino e brownie, tutto buonissimo, ma alla fine non abbiamo resistito e abbiamo dovuto assaggiare una delle loro splendide torte. Davvero enormi!
Abbiamo terminato la giornata con una cena romantica a lume di candela all’Enoteca Segreta. Locale carinissimo alla fine di un vicolo, dove abbiamo mangiato veramente bene e bevuto un buon bicchiere di vino rosso. La città con le luci della sera è ancora più magica.
Se invece siete amanti degli hamburger e avete nostalgia di quelli americani, con il pane perfetto, vi consigliamo l’Oblò. Aperto sia a pranzo che a cena con tavoli sia all’interno che all’esterno. Vasta scelta di hamburger super imbottiti, diversi tipi di patatine e anche qualche piatto extra davvero goloso.
Dove dormire a Verona
Verona offre diverse possibilità di alloggio. Noi vi possiamo consigliare l’Hotel Trieste a pochi passi dall’Arena e con parcheggio privato.
Questo hotel è veramente comodo, si trova a pochi passi dall’inizio della ZTL. E’ bellissimo, molto moderno, ma con tocchi vintage che ci hanno subito conquistato. Il personale è giovane e gentile. Stanze semplici e pulite e colazione super. Ottima la posizione e il rapporto qualità prezzo per il vostro week end a Verona.
Se invece non volete dormire in centro e cercate un posticino romantico e curato, vi consigliamo Il Maestro B&B Si trova alle porte di Verona, ha delle camere davvero calde, uniche e molto curate e una colazione abbondante con prodotti genuini e fatti in casa.
Come arrivare
- Treno e bus: è possibile arrivare con Trenitalia, Italo e Flixbus con arrivo e partenza dalla stazione di Verona Porta Nuova.
- Auto: Verona è facile da raggiungere provenendo da diverse direzioni grazie ai collegamenti autostradali. Dall’ A1, A4, A14 e A22 con le tangenziali di Verona e la transpolesana. Se volete un parcheggio comodo e gratuito vi consigliamo quello di Porta Palio.
- Aereo: l’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca di Verona si trova a 10 km dalla stazione Verona Porta Nuova, è collegato con un bus diretto.
Ecco cosa vedere a Verona in due giorni, voi avete altri consigli?
Per completare un tour del Veneto visitate le colline del Prosecco, Murano e Venezia.
Verona è davvero la città dell’amore eterno! Arrivi e te ne innamori perdutamente. Almeno a me è successo così! È una città in cui vivrei: ho sentito sempre un feeling molto particolare. Davvero bellissima.
Amo Verona. E amo andare a trascorrere un week end nella città scaligera ogni volta che posso. Prima di questa odiosa pandemia ci andavo a vedere i concerti e ne approfittavo per fermarmi a dormire e mangiare il giorno dopo. Questo post mi ha fatto venire tanta tanta nostalgia. Ma anche tanta gioia di rivedere luoghi amati.
Purtroppo sono stata a Verona solo un paio di volte e l’ho girata sempre frettolosamente. Pensate che non sono nemmeno salita sulla casa di Giulietta, mi sono limitata a guardare il balcone dal basso. Dovrei assolutamente tornare e mi piacerebbe provare i localini che avete scelto! Sembrano tutti davvero invitanti
Sono stata diverse volte a Verona, quasi sempre per l’opera all’Arena (quindi vedendo poco o niente della città). Mi piacerebbe tornarci e godermela con più calma. Mi segno l’indirizzo del locale tipico per l’aperitivo! 😉
Ciao Sara! Pensa che noi non siamo mai stati ad un concerto all’Arena, ma prima o poi lo faremo 😉
Bellissima Verona, ci sono stata in giornata parecchi anni fa ma vorrei tanto tornarci e visitarla con più attenzione ☺️ grazie per tutti questi punti interessanti
Ho vissuto per un breve periodo a Verona molti anni fa, e questo post mi ha fatto fare un tuffo nel passato.Aggiungo un consiglio: il museo di Castelvecchio, allestito dal celebre architetto Carlo Scarpa merita una visita!
Verona è quella città che riesce a trasformare le persone. Se non sei uno romantico stiamo sicuri che la città riesce a farti cambiare idea anche solo camminando fra le sue piazze, le sue vie e i suoi balconi.
Verona è una città davvero meravigliosa, e indiscutibilmente romantica. Ci andiamo spesso, e concordo con te che, al di la dell’Arena, il Ponte Scaligero ha un fascino indiscutibile.
Bella Verona e mi manca da morire: ci ho fatto due anni l’università (da pendolare però) e appena riesco, ci ritorno sempre più che volentieri! La prossima volta ti consiglio di scegliere uno dei 3 tour (gratuiti) proposti dall’associazione Verona Minor Hierusalem: vi faranno conoscere una Verona diversa, fuori dal turismo di massa (ne sono rimasta meravigliata pure io!).
A presto!
Molto carino questo articolo. Io ci sono stata tantissimi anni fa insieme ai miei genitori che portarono me e mia sorella a vedere un’opera all’Arena. Ma di quella serata mi ricordo solo me appollaiata sulle gambe di mia mamma addormentata 🙂 Quindi deve necessariamente tornarci. Grazie.
Mi piace lo spazio dedicato ai “ma anche no e si”‘ . Grazie per i consigli, prima o.poi devo decidermi a tornare a Verona.
Grazie siamo contenti che ti piaccia!
Verona l’ho visitata da bambina con i miei e leggere il tuo reportage mi ha riportato un po’ indietro e complimenti proprio per il tuo articolo dettagliatissimo!
Sono stata a Verona qualche anno fa, ovviamente sono stata alla casa di Giulietta ma l’orario non era dei più adatti e così ho visto ben poco purtroppo. Indimenticabile l’Arena!
Si la casa di Giulietta mezz’ora dopo il nostro arrivo era davvero impraticabile!
Non sono mai stata a Verona ma sembra davvero stupenda e anche voi lo siete!❤️
Grazie!troppo gentile!
Non ci sono mai stata! Vorrei proprio! 🙂 E anche lo spritz!
lo spritz ha il suo perché!
Da un po’ di tempo ho una gran voglia di tornare a Verona, magari in autunno potrei riuscirci. Mi segno gli indirizzi che hai consigliato e ne farò buon uso!
Bene, poi fammi sapere come ti sei trovata!
Io adoro Verona. E per fortuna anche mio marito. E quando possiamo un week end romantico ce lo concediamo. A volte anche solo una cenetta romantica…
Per noi per una cena è un po’ lontano! 😉
Per due romanticoni come voi, direi che è la vostra città! Grazie per le dritte anche sui locali e sul fatto dei musei a 1 €, ci stiamo facendo un pensierino!
I musei a 1 euro sono veramente un plus!
Romanticoni forever
Verona è una città molto bella. Ricordo che la prima volta che ci andai fu in gita in prima superiore e come souvenir presi la cassetta mangianastri di verdi. Non ci azzecca nulla con la città ma il la cassetta ce l’ho ancora
Verona è una città stupenda, sia per gli innamorati, sia per gli studenti per chiunque altro.
Ho la fortuna di avere un’amica che abita nelle vicinanze di Verona e la visito spesso come città. Sono andata alla scoperta di diversi angoli, punto d’obbligo la casa di Giulietta, ma anche i parchi, il castello, il borgo medievale di Borghetto. Meravigliosa città.
Vero città meravigliosa
Verona è davvero romantica, che belle foto, si respira aria di amore
Adoro Verona e ci torno sempre spesso. Non conoscevo però l’Elk Bakery . Mi sa che la prossima volta faccio una capatina ad assaggiare quelle bontà, alla faccia della prova costume 🙂
Torte assolutamente da provare!
Verona è stupenda e dalle vostre foto non fate che confermare come questa città sia una città non solo bella ma molto romantica. Grazie per la dritta, non sapevo che la prima domenica del mese gli ingressi al museo costassero solo 1 euro. complimenti per il blog, mi piace molto
Grazie per i complimenti! Ci fa molto piacere!
Ma quella fetta di torta è mostruosa! Hahahah mioddio è enorme! Avevi ragione l’hotel è carinissimo, mi piace la scelta di arredarlo con insegne e oggettistica vintage. La casa di Giulietta (ma anche il cortile) è una bolgia dantesca, davvero non sai la fila che ho dovuto fare per uscire sul balcone O_O c’era una tipa straniera così leziosa che avrei voluto buttarla di sotto…tanto che alla fine ho rinunciato a farmi la foto Giulietta-style 🙁 Comunque Verona mi è piaciuta tantissimo, è stato anche per noi un we speciale 😉
Anche a noi è piaciuta tantissimo!
Per fortuna essendo mattinieri siamo arrivati alla casa di Giulietta alle 8.30 e non c’era praticamente nessuno!
La citta’ degli innamorati per due cuori innamorati.
È proprio vero! ??