Oggi vi parliamo del nostro weekend di montagna in Piemonte, in questo periodo abbiamo voglia di stare immersi nella natura quindi siamo partiti per Alagna Valsesia per un notte in baita.
Alagna è caratterizzata da un insieme di frazioni che sorgono nella provincia di Vercelli, la zona è perfettamente attrezzata per ospitare tutti coloro che sognano di trascorrere una vacanza in montagna in Piemonte a sciare o a passeggiare con l’affascinante scenario del Monte Rosa.
Non eravamo mai stati in questa zona e non ha assolutamente niente da invidiare a zone di montagna più conosciute.
Indice dell'Articolo
Dormire in una Baita di montagna in Piemonte
Per la prima volta abbiamo deciso di passare una notte in baita, esperienza che non avevamo mai provato. Il ristorante La Baita si trova all’Alpe Seewij ed è immersa in uno scenario meraviglioso con una splendida vista sul Monte Rosa e sulla vallata. Si trova nel comprensorio Alagna Freeride Paradise del Monterosa Ski.
Una classica baita d’alpeggio ristrutturata nel mezzo della Valle d’Olen, ottimo punto di sosta in inverno, trovandosi vicino alle piste, e tappa perfetta per un pranzo durante il trekking in estate.
Oltre al ristorante i proprietari affittano una baita di montagna da poco ristrutturata, in pietra all’esterno e in perfetto stile montano composta da soggiorno, cucina, bagno con doccia in pietra, camera da letto, un soppalco con altri due posti letto e la legnaia.
Per arrivare in baita si può salire comodamente con la Funivia Alagna Pianalunga (2050 mt) oppure a piedi con il percorso n°205 in circa 2 ore.
La Baita ha un ingresso privato e uno splendido camino, dalle piccole finestre si gode di una splendida vista. Inutile dirvi che la serata davanti al camino è stata davvero romantica. Qui i cellulari prendono pochissimo quindi è il posto perfetto per staccare da tutto per un week end.
Un rifugio romantico in mezzo alle montagne, abbiamo dormito sentendo solo il suono del ruscello e la mattina il risveglio è stato accompagnato dal cinguettio degli uccellini, la baita è calda e accogliente e dotata di tutti i confort.
Se volete scoprire il Piemonte potrebbe interessarvi anche Cosa vedere nelle Langhe
Dove mangiare ad Alagna: La baita Alpe Seewji
La Baita Alpe Seewji è per prima cosa un ristorante. Una baita di montagna dove gustare i sapori antichi che si sposano perfettamente con quelli più moderni. La Baita ha uno spazio al chiuso e una terrazza all’aperto con una meravigliosa vista sulle montagne circostanti e sul Monte Rosa.
La cucina è caratterizzata da piatti tipici di montagna: polenta, carni, salumi e formaggi, tutti prodotti del territorio. Una sosta obbligata se ci si trova ad Alagna Valsesia.
Oltre alla buona cucina e all’atmosfera famigliare vi aspetterà la mascotte del posto: il simpaticissimo Snuffolo.
In Baita vengono organizzati diversi eventi: le cene in quota in inverno, la baita dei bimbi, Dj al pascolo con Dj Quarna e Dj Aladyn di Radio Deejay. Un altro evento molto importante che passa da qui è l’AMA: la Monterosa Sky Maraton.
Inoltre da quest’anno è possibile farsi preparare ottimi picnic.
Cosa vedere ad Alagna Valsesia in estate
Tra le cose da vedere ad Alagna Valsesia durante il vostro week end di montagna in Piemonte c’è sicuramente il Museo Walser.
Questo museo conserva tante testimonianze delle tradizioni, degli usi e dei costumi della popolazione Walser. L’edificio si sviluppa su tre piani con un basamento in pietra costruito a secco e una parte sovrastante interamente in legno. E’ la ricostruzione di un’antica casa Walser con tutte le particolarità che contraddistinguevano questo stile. Questo edificio serve a mantenere la memoria e le tradizioni del luogo.
Il centro storico di Alagna, con le sue viuzze strette decorate dai balconi ricchi di fiori dai mille colori, è un vero e proprio museo a cielo aperto così come tutte le sue frazioni. Le piccole fazioni che si trovano in zona con le antiche case di pietra e legno scuro ci trasportano in un’epoca lontana. Il tempo in queste zone sembra essersi fermato.
A valle c’è una ciclabile lunga 30 Km e diversi sentieri facili da percorrere.
Dalla Baita partono i sentieri per Bocchetta delle Pisse e per il Passo Foric che si raggiungono in circa 1 ora e 30 minuti. Ad attendervi panorami mozzafiato con una vista stupenda sulla capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa a 4554 slm.
Se ami la montagna potrebbe interessarti la Val di Fassa
La cultura Walser
La cultura Walser è ben presente sul territorio. I Walser sono un popolo di origine germanica che nel medioevo arrivò sulle Alpi tra Piemonte e Valle d’Aosta. In Valsesia tra il 1100 e il 1300 vennero fondate sei colonie. Ancora vive in tutta la valle Lingua, tradizioni, costumi ed architetture, così come nelle valli vicine di Macugnaga e Gressoney.
L’aspetto più tipico di questa cultura è rappresentato dalle case, dette rascard e realizzate con basamento in pietra e la parte superiore in legno. In tutte le frazioni di Alagna è bellissimo camminare tra le grandi balconate dei rascard, piccole piazze, fontane e scalette di pietra immerse nella natura.
Spesso noi piemontesi non prendiamo in considerazione le nostre montagne, ma la Valsesia ci ha fatto ricredere.
Cerchi idee per i tuoi weekend in Piemonte
Che bel weekend hai trascorso in questa bella baita. Io conosco abbastanza bene quelle zone perchè sono originaria di una vallata vicina. Sono contenta di questi articoli perchè purtroppo queste bellissime montagne non sono molto conosciute fuori dal Piemonte ed è un peccato. Ottimo articolo!!
Io invece in Piemonte non ci sono mai stata e mi sono detta che è proprio ora di venire a visitarlo! Questa baita è davvero bella…prendo nota!
Ti aspettiamo in Piemonte
Il Piemonte è una delle tante regioni italiane che non conosciamo per niente, ma vedendo le vs foto, organizzare un weekend in queste zone non sarebbe male.
Pensa che abito in Piemonte (anche se in provincia di Cuneo) ma non sono ancora stata da quelle parti! Mi hai dato un ottimo spunto per un weekend. Sto già immaginando il soggiorno nella baita, che bellezza 😍
Bellissime zone; ora più che mai sento il bisogno di farmi abbracciare dalla natura e di trovare la tranquillità propria della montagna. Mi sembra un itinerario interessante di cui tener conto, grazie
Conosco bene Alagna perchè ci vanno da sempre i miei zii e ogni tanto vado anche io. Hai visto come sono interessanti le case Walser?
Davvero! Non le avevo mai viste e sono davvero affascinanti
Che meraviglia. Il paesaggio dalla finestrella della baita sembra un dipinto.
Anche se sono piemontese non conosco la zona di Vercelli ma dal tuo articolo Alagna Valsesia sembra davvero un piccolo paradiso immerso nel verde. Grazie dei suggerimenti
Ma quanto è bello il Piemonte? Penso sia una regione a tutto tondo e che davvero possa offrire esperienze per tutti i gusti! Le montagne le conosco poco ma grazie a questo artcolo mi avete dato un ottimo spunto! E di quel tagliere? Ne vogliamo parlare? <3