Chiang Mai: Wat Phrathat Doi Suthep

Wat That Phra Doi Sutep 2 Cuori in Viaggio

Una mattina a Chiang Mai alle 9 abbiamo contrattato il prezzo con un autista di un songthaew e siamo partiti in direzione Wat Phrathat Doi Suthep. Una delle tappe imperdibili di questa zona della Thailandia.

Il costo andata e ritorno va tra i 500 e i 700 Bath, da pagare una volta tornati indietro, il costo dell’ingresso invece è di 30 Bath.

Due consigli importantissimi se da Chiang Mai fate questa escursione, partite molto prima e fermatevi a vedere il Wat Pha Lat.

Questo tempio è stato costruito sulla montagna a Chiang Mai nel 1383. Intorno all’edificio principale ci sono diversi “chedi” contenenti le ceneri dei governatori della città. Il suo stupa principale contiene una reliquia del Buddha. La leggenda narra che questa reliquia sia stata duplicata e messa sul dorso di un elefante che fu lasciato libero di girovagare. Il posto in cui si fermò fu quello dove far sorgere un nuovo wat per custodire la reliquia. Si accede a questo tempio tramite una scalinata di 300 gradini, sui lati due muretti a forma di serpenti Naga con mosaici colorati. Il chedi che si trova all’interno è uno dei più venerati della Thailandia, completamente ricoperto in foglia d’oro.

Una volta arrivati al tempio vi troverete in un complesso a cerchi concentrici, nel più esterno tutt’intorno ci sono esercizi commerciali e uffici da una parte, mentre dall’altra una grande terrazza che affaccia sulla città di Chiang Mai. La vista permette di comprendere la reale estensione della città e il suo nucleo centrale, che crea un quadrato perfetto. Il tempio ospita una vasta comunità monastica ed una scuola di meditazione.

Il tempio è molto bello e sfarzoso ma, essendo arrivati tardi, c’era davvero troppa gente ed è stato difficile godere appieno della sua bellezza. Mentre salivamo le scale super affollate ci sentivamo in una puntata di Pechino Express. Sulla scala tantissimi bambini vestiti in abiti tipici che chiedevano soldi in cambio di foto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Wat Pha Lat

Il Wat Pha Lat è completamente avvolto dalla foresta, si trova sulla strada per il Doi Suthep e ne siamo rimasti davvero affascinati.

Da qui, se siete dei buoni camminatori, parte anche una bella camminata in salita nella foresta per arrivare al Wat Phrathat Doi Suthep.

Questo tempio meno famoso, ma secondo noi molto bello, è all’interno della foresta affacciato su un fiumiciattolo. Le statue e la natura si fondono perfettamente. Quando ci siamo stati c’erano delle celebrazioni in diversi punti del tempio. Prendetevi un po’ di tempo per esplorarlo.

Il tempio è caratterizzato da statue di dragoni, elefanti e altre creature mistiche.

Qui troverete una piccola pagoda per la meditazione, una grotta con all’interno statue di monaci, una piccola cascata attraversata da un ponte, qualche costruzione e numerose statue. Dobbiamo ammettere che questo è il tempio che più ci è piaciuto a Chiang mai.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Emozionante qui è anche il tour serale assolutamente da non perdere.

Home » Chiang Mai: Wat Phrathat Doi Suthep

9 pensieri su “Chiang Mai: Wat Phrathat Doi Suthep

  1. mara dice:

    tra i viaggi che mi piacerebbe molto fare uno dei preferiti è proprio questo in Thailandia. Devo dire che è un bel racconto di viaggio il tuo.

  2. Federica Assirelli dice:

    Ho avuto la fortuna di visitarlo in una mattinata infrasettimanale. Non c’era molta gente e l’ho apprezzato molto soprattutto perché ho potuto scattare diverse fotografie in tutta calma. Anche i dintorni nel verde trasmettono tanta serenità.

  3. Teresa dice:

    Sono stata in Thailandia ben due volte, ma ho fatto dei giri diversi e non sono ancora riuscita a visitare il nord. Devo dire però che mi attira moltissimo, e penso che sia un ottimo motivo per tornarci una terza volta!

  4. Helene dice:

    Per me tutta la zona è sconosciuta ma vedere le foto di queste meraviglie e leggerne gli articoli mi affascina tantissimo. Il nostro target di viaggio, essendo prevalentemente in camper, è un po’ diverso ma prima o poi una vacanza tra templi e atmosfere così magiche mi piacerebbe farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.