Bangkok: Wat Arun il tempio dell’alba

Wat Arun 2 Cuori in Viaggio

L’anno scorso, durante il nostro primo viaggio a Bangkok non siamo riusciti a visitare il Wat Arun il tempio dell’alba.

Nonostante il suo nome, a nostro parere il momento più bello per vedere questo tempio è durante il tramonto. Dalla sponda opposta del Chao Phraya si gode di una vista perfetta sul tempio, potete attendere il tramonto sul molo oppure bere una birra da Vivi The Coffee Place.

La vista è davvero impagabile e, se sarete fortunati come noi, il cielo vi offrirà un tramonto dai colori spettacolari e magici.

Come arrivare a Wat Arun

Per arrivare al Wat Arun potete prendere un taxi, un pullman oppure arrivarci in barca.

Noi, dormendo vicino al Wat Pho, abbiamo preso la barca solo per attraversare il fiume. Durante il giorno, quando il flusso di gente è maggiore, non è facile capire qual è l’acceso per questa zattera quindi vi metto il geotag.

Vi ritroverete davanti una via piena di bancarelle di street food e una calca incredibile, in fondo un edificio lungo il fiume, lì si paga il biglietto di 4 Bath e si accede alla barca.

L’attraversamento dura un paio di minuti e arriverete direttamente al Wat Arun.

Prenota un tour notturno

Visitare il Wat Arun

Una volta arrivati non ci si può perdere, il tempio è grande e imponente. L’ingresso costa 50 Bath a testa e, come in tutti i templi di Bangkok, bisogna rispettare il codice di abbigliamento : ginocchia e spalle coperte.

Siete curiosi di sapere cosa mettere in valigia per un viaggio in Thailandia?

La struttura è decorata con piccoli frammenti di porcellana che catturano la luce e donano sfumature colorate, bellissima a tutte le ore. Per una visita come sempre consigliamo le prime ore del mattino. I cancelli aprono alle 8 e avrete modo di godervi il Wat Arun tempio dell’alba con calma.

Al centro si trova l’edificio più importante dell’intera struttura : il Prang. Alto 81 metri e con una base di 234 metri di diametro.

La costruzione simboleggia il Monte Meru, per la mitologia induista il centro dell’universo. Su ogni lato dell’edificio c’è una scalinata salita la quale si accede alle terrazze.

Dalle terrazze si può godere di una stupenda vista che dà su tutto il quartiere di Thonburi, sul fiume e sulla città. Fate attenzione alla scale sono molto ripide.

Intorno alla guglia centrale ci sono i Prang minori, con le stesse decorazioni a specchi colorati.
Su un lato si trova il tempio principale Phra Ubosot, la Sala dell’Ordinazione. Sulle pareti ci sono affreschi raffiguranti la vita di Buddha e delle sue incarnazioni. Meravigliose le due gigantesche statue che presidiano l’entrata principale. Raffigurano i mitologici spiriti protettori Yak decorati con ceramiche e stucchi colorati, sono davvero belle e imponenti.

All’interno, a circondare l’edificio, una fila di Buddha.

Proprio dentro questo edificio abbiamo incontrato un monaco che ci ha dato la benedizione e ci ha legato al polso un braccialetto. Sempre una bella esperienza da fare.

Il Wat Arun personalmente ci lascia più a bocca aperta visto dall’altra parte del fiume, piuttosto che al suo interno, ma è sicuramente una visita da fare. Ci sono dei templi minori che non hanno nulla da invidiare a questo.

Questo è uno dei templi più belli che abbiamo visto in Thailandia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove mangiare con vista Wat Arun tempio dell’alba

Purtroppo non sono molti i posti dai quali si può ammirare il Wat Arun dalla riva opposta, le numerose costruzioni non permettono l’accesso. C’è un parcheggio che chiude alle 18,30 e il molo di attracco delle barche dove c’è sempre molta confusioni. Solo grazie ad alcuni ristoranti si può godere appieno del panorama.

Rongros

Locale molto carino, un po’ rustico visto da fuori, ma la terrazza sul tetto con le luci e la musica di sottofondo vi regalerà una serata davvero magica.

La cucina poi è davvero imperdibile, oltre ai classici si possono trovare anche piatti particolari, ottima la qualità e abbondanti le porzioni.

Il miglior Pad Thai di Bangkok a nostro parere. Per un Pad Thai, una porzione di spring roll e due birre abbiamo speso 23 euro.

Supanniga eating room

Locale moderno, elegante e raffinato. Menù vario con specialità a base di granchio. Personale gentile e molto preparato, anche qui c’è una terrazza meravigliosa, ma non è facile farsi mettere lì anche chiedendolo giorni in anticipo. Anche qui, nonostante la posizione e il livello del locale, per un Pad Thai, un masaman curry con riso e due birre abbiamo speso 27 euro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ama

Questo ristorante non ha la vista sul Wat Arun, ma si trova nella via di accesso alla banchina per raggiungere il tempio. Nonostante l’assenza di vista ci sentiamo di menzionarlo perché è un locale carino, molto colorato e pulito. Il cibo è veramente buono e i prezzi sono irrisori. Per due Pad Thai e l’acqua si spendono circa 7 euro, l’unica pecca è che chiude alle 17.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se vuoi prenotare un viaggio scrivici e ti metteremo in contatto con la nostra agenzia di fiducia.  

Home » Bangkok: Wat Arun il tempio dell’alba

9 pensieri su “Bangkok: Wat Arun il tempio dell’alba

  1. Annalisa trevaligie-travelblog dice:

    Foto meravigliose, come sempre. Questi luoghi sono incantevoli. Non vedo l’ora che mia figlia diventi più grande e consapevole, perché queste zone vanno vissute soprattutto con le emozioni. Quando sarà pronta andremo e vivremo questi splendidi tramonti insieme.

  2. anna dice:

    Tra i templi che ho visitato a Bangkok è stato quello che più mi ha incantato 🙂 Sconsiglio vivamente di visitarlo a mezzogiorno però, perché non cè un filo d’ombra e il riverbero della luce sul tempio è molto forte.

  3. Robi dice:

    Tempio splendido. Dopo il palazzo reale sicuramente la cosa più bella, o almeno più suggestiva, che mi ha colpito a Bangkok. È vero, al tramonto è una bellezza!

  4. Noemi dice:

    Me lo ricordo bene il Wat Arun, bellissimo ed, anche per me, il momento migliore per goderselo è il tramonto. State facendo un viaggio meraviglioso, ragazzi. Vi seguo su IG 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.