Visita al Parco d’Arte Quarelli

Parco d'Arte Quarelli 2 Cuori in Viaggio

Negli anni abbiamo spesso sottovalutato la nostra regione, ma ultimamente abbiamo scoperto delle vere e proprie chicche come il Parco d’Arte Quarelli.

Questo parco nasce intorno ad un’antica abitazione padronale, formata da diversi edifici affacciati sull’anfiteatro verde che domina la valle. Il paesaggio è quello tipico della Langa Astigiana tra boschi, colline e terrazzamenti.

Proprio su questi boschi e queste colline si snoda un percorso d’arte contemporanea che ogni anno diventa più ricco di opere.

I proprietari sono una famiglia amante dell’arte, un’arte che inizialmente veniva acquistata per la casa, ma che poi via via è uscita dai confini dell’abitazione diventando fruibile da tutti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parco d’Arte Quarelli: Arte e Natura

L’infinito amore per il bello, unito alla volontà di condivisione di questa passione per l’arte contemporanea, contraddistingue la vita dei creatori del Parco d’Arte Quarelli.

Arte e natura si fondono insieme creando un ambiente magico, a tratti surreale. Questo parco non è molto conosciuto, passando sulla strada si vedono barche incagliate in un prato, un aereo militare legato ad un albero, un gigantesco aeroplano origami adagiato sulla collina. Impossibile non fermarsi per lo stupore.

Numerose le opere di artisti italiani e stranieri libere di essere vissute e ammirate da tutti, un vero e proprio parco espositivo en plein air. Una natura incontaminata e sconfinata che si arricchisce con opere di arte contemporanea.

Un mondo fatato popolato da opere d’arte tutte da scoprire. In questo parco non esiste un vero e proprio itinerario, è quasi impossibile scovare tutte le opere. Il Parco d’Arte Quarelli è una vera e propria esperienza fisica e mentale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le nostre opere preferite

Partiamo dai Guardiani della valle, figure iconografiche ancestrali scavate nel marmo che si stagliano imponenti nella natura. Opera di Egidio Iovanna, un viaggio metaforico tra uomo e natura.

Bellissime, lucide, dalle forme sinuose e con un vista invidiabile sono la Centaura Bronzo e la Centaura Oro. Un’opera che ci ha attratto è stata Desiderio. Un umanoide composto da valige logorate imprigionate da un filo spinato, di Simona Mosca e Demis Pscal. Noi ci abbiamo visto la situazione di noi viaggiatori oggi, bloccati davanti al nostro desiderio più grande: partire.

Nel bosco una bellissima installazione di Adrian Tranquilli che manipola i protagonisti dei fumetti e li ridefinisce come icone tradizionali.

In Excelsis, Batman viene raffigurato in momenti tratti dall’iconografia cristiana per rappresentare la nuova divinizzazione del consumo di massa. Tre figure bianche che si stagliano nel verde intenso del bosco.

La nostra preferita è Homo Homini, se vi metterete alle spalle dell’installazione l’effetto ottico farà arrivare queste figure a toccare il cielo. Una figura umana che porge sul palmo della mano se stesso in un gesto ripetuto proiettato all’infinito.

Abbiamo finito la passeggiata all’ombra del piccolo portico vicino all’opera di Alfredo Aceto. Un’enorme balena che ha il nome di una nebulosa scoperta nel XVIII sec.

Qui sul prato abbiamo fatto un bellissimo picnic con una vista incredibile sulle colline.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come visitare il Parco d’Arte Quarelli

Un tempo era possibile visitare il Parco d’Arte Quarelli in completa autonomia, oggi visti i diversi danni fatti alle opere da visitatori poco attenti, è possibile accedere al parco solo con una visita guidata.

La visita guidata di base che viene proposta dura indicativamente due ore e mezza e permette di apprezzare circa un terzo delle opere, degli ambienti, dei panorami del parco ed è prenotabile 7 giorni su 7. Il costo è di 15 € a persona, ma ci sono promozioni per famiglie e gruppi.

La gestione del Parco d’Arte Quarelli è affidata alla rete d’impresa Colline d’Arte che promuove il territorio della Alta Langa Valli Bormida ed organizza soggiorni per scoprire le attrattive più suggestive: Cantine tipiche biologiche, Laboratori artigianali, luoghi paesaggistici e d’interesse naturalistico e le più importanti iniziative culturali ed artistiche.

Noi entrambe le volte che siamo stati al parco abbiamo avuto la fortuna di visitarlo con Anna Fila Robattino una guida davvero bravissima che ci ha accompagnato di opera in opera facendoci scoprire, oltre all’arte, la bellezza della natura. La prima volta abbiamo anche fatto un ottimo pic-nic tra le opere con Langamylove.

Dove si trova il Parco d’Arte Quarelli

Il Parco d’Arte Quarelli si trova a Roccaverano, la piccola capitale della Langa Astigiana, il paese più alto e il più esteso.

Si trova isolato sulla grande collina che divide le due valli Bormida, immerso tra boschi e terrazze, cascine e pascoli. Parcheggiate la macchina alla torre di Vengore, una torre duecentesca a base quadrata, e partite alla scoperta del parco.

Questo paese è noto per la famosa robiola di Roccaverano. Esiste anche un sentiero che porta alla scoperta dei pascoli delle capre di Roccaverano.

Il formaggio “Robiola di Roccaverano D.o.p.” è un formaggio a pasta morbida fatto con latte 100% caprino realizzato in modo artigianale.

Voi siete mai stati al Parco d’Arte Quarelli? Qual è la vostra opera preferita?

Home » Visita al Parco d’Arte Quarelli

7 pensieri su “Visita al Parco d’Arte Quarelli

  1. Claudia dice:

    Mi piacciono questi “musei all’aperto”, trovo bellissimo coniugare arte e natura. Non conoscevo questo parco davvero interessante questa scoperta per me!

  2. Helene dice:

    Anche se sono piemontese non conoscevo questo parco che dalla tua descrizione sembra davvero bello. Me lo segno tra le mete a breve raggio da fare in giornata.

  3. Valentina dice:

    Adoro scoprire queste perle del nostro paese, capisco sempre di più quanto sia meravigliosa l’Italia! Non sono mai stata in questa zona, potrebbe essere un’ottima occasione per organizzare una fuga e visitare il Parco 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.