Valle d’Itria cosa vedere

Valle d Itria cosa vedere Lama Monachile 2 Cuori in Viaggio

Città bianche, trulli, finestre blu come il cielo, dalla Puglia più caratteristica alle masserie trasformate in resort i nostri consigli su cosa vedere in Valle d’Itria.

In Puglia si va dal mare alla natura selvaggia, dalla storia alla tradizione enogastronomica, dalle piante di ulivo secolari al cielo blu. Il cuore della Puglia è formato da piccoli borghi che sembrano aver fermato il tempo.

La Valle d’Itria è una zona della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto.

Se ti stai chiedendo cosa visitare in Valle d’Itria, non ti preoccupare, avrai l’imbarazzo della scelta tra mare, natura 2 borghi.

Cosa vedere in Valle d’Itria

In questo articolo troverete tutte le tappe del nostro tour in Puglia. In queste zone, oltre ad un mare magnifico e a stupende piantagioni di ulivi secolari, ci sono anche borghi meravigliosi tutti da scoprire tappa dopo tappa.

Se siete pronti iniziamo a raccontarvi le tappe del nostro tour della Valle d’Itria tra Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Ostuni, Monopoli e Polignano.

Monopoli

Tra le cose da vedere in Valle d’Itria c’è sicuramente Monopoli.

La parte più interessante di Monopoli si sviluppa attorno al porto cittadino, con il caratteristico centro storico tra i vicoli strettissimi e le piazze ariose.

Molto gradevole la passeggiata che costeggia il mare con tanti localini dove fermarsi a bere o mangiare qualcosa per poi fare una sosta al piccolo porticciolo pieno di barche blu.

Da non perdere la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, il Castello di Carlo V e il Palazzo Martinelli Meo-Evoli, i tre edifici storici più importanti della città. Questo tratto di costa è rocciosa e dai fondali alti, ad eccezione di Capitolo, frazione di Monopoli, che regala spiagge bianche e fondali che degradano dolcemente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Polignano a Mare

Da visitare in orari tranquilli per godere di tutta la sua bellezza Polignano a Mare.

Vi consigliamo di perdervi tra i vicoli stretti, ma con occhio attento sulle pareti delle case, sulle scale e sulle porte, troverete frasi di poesie e opere di street art.

Tappa obbligata alla Lama Monachile, è il luogo più conosciuto di Polignano a Mare, due pareti di roccia a strapiombo e una piccola insenatura nel mezzo. Sono diversi gli spot dai quali fotografare questa bellezza naturale, non dimenticate di scendere in spiaggia per un panorama davvero suggestivo.

Un altro must è la statua di bronzo dedicata al cantante Domenico Modugno, posta sul lungomare a lui intitolato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ostuni

Il centro di Ostuni è un labirinto di vicoli, quando si arriva al parcheggio il paese di un bianco accecante si staglia contro il cielo blu.

Le abitazioni sono imbiancate a calce per dare luminosità alle stradine con case addossate le une sulle altre e per ridurre l’assorbimento del calore. Una volta arrivati non vi resta che perdervi tra i vicoli bianchi con finestre e porte azzurre, ogni angolo sembra un quadro dipinto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alberobello

Alberobello è uno dei luoghi più iconici della Puglia. Camminare tra i trulli è davvero un’esperienza unica, vi consigliamo se ne avete la possibilità di dormire una notte in un trullo.

Oltre ad essere un’esperienza davvero bella vi permetterà di godere della quiete dell’alba, un momento dove avrete i trulli tutti per voi.

Alberobello vanta 1500 strutture suddivise nei quartieri di Rione Monti e Aja Piccola, è sicuramente una delle cose da vedere in Valle d’Itria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cisternino

Cisternino è uno dei Borghi più belli d’Italia. Un altro luogo dove perdersi tra i vicoletti con i panni stesi, le piazzette, i balconi fioriti degli antichi quartieri che pullulano di “fornelli”, le tipiche macellerie dove si mangia carne alla brace arrostita al momento.

Davanti alla chiesa si trovano appesi dei dischi di ferro ricoperti con capolavori artigianali all’uncinetto che creano ombre e giochi di luce davvero magici.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Locorotondo

Locorotondo è un borgo a planimetria circolare, formato da case bianche racchiuse tra le mura, che domina la vallata.

Eleganti portoni e balconi fioriti si affacciano sulle viuzze lastricate, il bianco delle pareti, il colore dei fiori e la luce lo rendono un luogo magico. Tra un palazzo e l’altro ci sono alcuni sorprendenti affacci panoramici.

Non perdetevi una passeggiata in Via Nardelli, il cosiddetto “lungomare” di Locorotondo.

Su questa strada si affacciano le tipiche case cummerse, a schiera bianche con il tetto spiovente e da qui si apre uno dei panorami più belli sulla pianura.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Martina Franca

Il centro storico di Martina Franca è molto bello e caratteristico, ricco di chiese e palazzi storici. Da non perdere la bellissima Basilica di San Martino, costruita intorno alla seconda metà del Settecento. Questa Basilica mostra tutto lo splendore del barocco martinese, al suo interno si trovano le reliquie di Santa Comasia.

Molto bella la Piazza Maria Immacolata, comunemente detta “I Portici”, l’elegante salotto della città barocca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire in Valle d’Itria

Due sono le esperienze che dovete fare assolutamente in questa zona: dormire in un Trullo e in una Masseria.

Due soluzioni davvero uniche che vi permettono di assaporare la vera atmosfera di questi luoghi.

Dormire in un trullo è stata una delle esperienze più belle di sempre, ma anche la masseria vicino a Monopoli ci è davvero piaciuta.

La masseria è un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni, ricovero animali e supporto per i titolari di aziende agricole tipiche dell’Italia Meridionale, molte oggi sono state riconvertite il alloggi e/o ristoranti per i turisti. Si respira pace e un’atmosfera di altri tempi.

Se dovete decidere dove dormire in Puglia queste sono le soluzioni che vi consigliamo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove mangiare in Valle d’Itria

Una delle gioie in Puglia è sicuramente il cibo, durante il nostro Tour della Valle d’Itria abbiamo davvero mangiato benissimo.

Ecco quindi un elenco dei nostri ristoranti preferiti:

  • Le chicche di zia Rosa a Cisternino, è stato un po’ come andare davvero a mangiare a casa di una vecchia zia. In uno dei suggestivi vicoli di Cisternino i piatti tipici del territorio a partire dalle classiche bombette.
  • Masseria Narducci a Fasano, meravigliosa Masseria nel cuore della Puglia. Abbiamo mangiato all’aperto sotto un tetto di lucine colorate. Piatti ottimi e atmosfera romantica.
  • Magnapuglia a Monopoli se volete assaggiare i formaggi e i salumi della zona questo è il posto giusto. Non perdetevi la mozzarella di bufala affumicata.
  • U Curdunn a Locorotondo, questo ristorante si sviluppa in diverse stradine di Locorotondo. Atmosfera magica dei vicoli illuminati e cucina davvero ottima.
  • L’Aratro ad Alberobello, proprietario eccentrico, camerieri gentili e cucina da leccarsi i baffi. Iniziate con un antipasto misto e poi vedete se ci sta ancora qualcosa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se a questo punto di Puglia non ne avete ancora abbastanza vi consigliamo di proseguire verso il Salento.

Home » Valle d’Itria cosa vedere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.