Cosa vedere in Valle Argentina: i borghi della Liguria

Cosa vedere in Valle Argentina 2 Cuori in Viaggio

Quando pensiamo alla Liguria sicuramente la prima cosa che ci viene in mente sono le sue spiagge, ma la Liguria è molto altro, noi abbiamo passato un meraviglioso weekend alla scoperta della Valle Argentina.

Per una vacanza all’insegna del relax e della natura chi fugge dai luoghi troppo affollati in questa valle troverà tutto ciò che desidera. Ebbene si, spesso ce ne dimentichiamo, ma in Liguria ci sono anche le Alpi.

Ed ora se vi abbiamo messo curiosità e se siete pronti a partire per la Valle Argentina ecco cosa vedere.

Badalucco

Badalucco è uno splendido paesino medievale racchiuso tra 2 ponti di pietra che erano le porte della città. Un borgo ligure pittoresco con piccoli carrugi e palazzi colorati. Badalucco è un paese dipinto infatti sulle pareti delle case ci sono molti murales e piatti colorati appesi.

Attraversate il borgo e salite fino alla rocca per godere del panorama dall’alto. Per gli amanti del trekking da qui partono numerosi sentieri.

Qui è possibile far visita ai frantoi che producono l’olio extravergine di oliva taggiasca e passeggiare tra meravigliose piante di ulivo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Montalto

Montalto è un borgo piccolissimo che spesso viene, erroneamente, poco considerato. Se volete assaporare la magia delle case rurali tipiche del luogo e passeggiare in un borgo fermo nel tempo sicuramente è da inserire tra le cose da vedere in Valle Argentina.

E’ considerato un paese romantico per via di antiche leggende, e oggi mantiene questa fama anche grazie alla Loggia degli Sposi, un antico edificio del centro storico che guarda sulla valle. Coppie da tutto il mondo scelgono questo borgo per il proprio matrimonio.

Qui l’ideale è perdersi tra i vicoli e ammirare gli edifici ricoperti da fiori e piante e i panorami sulla valle.

Se cercate un posto dove mangiare a Montalto vi consigliamo La Finestrella.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Taggia

Ogni volta che sentiamo nominare Taggia pensiamo subito alla famosa oliva che si trova in queste zone, oppure ad Arma di Taggia, più famosa perché sul mare.

Questo è il primo borgo che incontriamo in Valle Argentina ed è anche uno degli insediamenti più antichi della Liguria. Il suo centro storico è ricco di chiese antiche e di palazzi medievali. Tappa imperdibile il ponte antico a più arcate in pietra, da attraversare per godere del panorama.

Bussana Vecchia

Se decidete di visitare Bussana Vecchia lasciate in auto qualsiasi pregiudizio. Questo è un paese abitato da artisti eccentrici e creativi.

La strada è abbastanza stretta e tortuosa, andate piano e prestate attenzione. Poco prima del paese è possibile parcheggiare sul lato della strada e poi procedere a piedi.

Nel 1887 il borgo fu devastato da un terremoto e dichiarato inagibile. Negli anni ’60 una comunità di hippy iniziò a trasferirvisi, ma negli anni ’80 riprese veramente vita fino a diventare ciò che è oggi. Un posto dove perdersi tra i vicoli, curiosare tra opere d’arte e case semidiroccate e farsi raccontare storie.

Passeggiando troverete laboratori a cielo aperto, negozi vintage, mostre, opere d’arte e ristorantini. Nelle chiese ormai senza tetto sono state messe delle installazioni così come per le strade e tra i palazzi.

Bussana Vecchia è considerata il villaggio degli artisti.

Lascia a bocca aperta Casa la Barca, una casa aperta a tutti, dove si può dormire, bere, mangiare lasciando un’offerta. Non ha tetto, ma è pieno di oggetti, opere d’arte e ci vivono anche un’oca e un maiale.  Uno di quei luoghi che lasciano di stucco, dove ti siedi ad un tavolo con sconosciuti per raccontare storie di vita e sogni da realizzare.

Ammettiamo che ci ha ricordato molto i locali underground di Berlino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Triora

Un’altra tappa imperdibile di un tour della Valle Argentina è Triora, il paese delle streghe.

Questo borgo nasconde un animo oscuro, nel 1558 tredici donne del paese vennero accusate di stregoneria, ritenute colpevoli della carestia che aveva messo in ginocchio questa zona. Alcune morirono di fame nelle carceri, di altre si persero le tracce.

Oggi nelle vecchie carceri si trova il museo etnografico di stregoneria.

Da non perdere il quartiere delle Sambughea, case in pietra e porticati con un’atmosfera antica e misteriosa. L’altro luogo da visitare è la Cabotina, dove le streghe erano costrette a vivere emarginate dal resto della popolazione.

Per le vie del borgo numerose le porticine di legno dipinte in tema.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire in Valle Argentina

Questa zona della Liguria, la Valle Argentina, è una meta ideale per staccarsi dalla frenesia del quotidiano. Se state cercando un posto dove dormire in Valle Argentina non possiamo che consigliarvi l’agriturismo L’Adagio.

Si trova lungo il fiume sulla strada che nel 1500 era il principale collegamento a Taggia, proprio di fianco al caratteristico ponte di mattoni della città.

Dove ora c’è la reception una volta scorreva un canale che arrivava al fiume e che alimentava il frantoio di ferro e pietra di fiume che ancora oggi si trova al suo interno.

In questo agriturismo si respira un’accoglienza famigliare e una storia di esperienza nella produzione di olio di oliva taggiasca. In questo borgo, Badalucco, le persone sono ancora conosciute con il soprannome dei propri avi, legato al lavoro che facevano.

Vi consigliamo L’Adagio per un’esperienza davvero diversa a 360°.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Durante il nostro weekend Rossella ci ha raccontato la storia della sua famiglia, di come il loro frantoio negli anni si è evoluto per rimanere al passo con la modernità. Prodotti e macchinari sempre nuovi per l’evoluzione di un ottimo prodotto del territorio.

All’agriturismo L’Adagio i vecchi edifici rurali si sposano perfettamente con il gusto moderno che si trova all’interno. Sedie, vasi e “decorazioni” nella tenuta sono molto spesso ricavati da oggetti ritrovati durante la ristrutturazione. Così parte dei vecchi frantoi diventano vasi e i fiscoli pavimentazione da giardino.

Una famiglia che ama il suo paese e ogni volta che ne ha l’occasione organizza eventi con artisti e scultori per valorizzare il proprio territorio.

L’Adagio dispone di una bellissima piscina, una piccola e accogliente spa, un meraviglioso giardino a terrazza pieno di ulivi e la botte dei pensieri. Inoltre vicino al nuovo frantoio Roi c’è il negozio dove potete comprare numerose squisitezze tipiche della zona.

Se volete fuggire per un paio di giorni nella natura, ma a poca distanza dal mare, questo è il posto perfetto. La Valle argentina si trova in provincia di Imperia ed è una partenza perfetta per scoprire questa provincia.

Home » Cosa vedere in Valle Argentina: i borghi della Liguria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.