Weekend in Val di Susa: cosa vedere in estate

Cosa vedere in Val di Susa Claudia

Non è la prima volta che vi parliamo delle montagne in Piemonte, spesso non vengono prese in considerazione, ma regalano belle passeggiate e paesaggi meravigliosi, questa volta vi portiamo in Val di Susa per farvi scoprire cosa vedere.

Si trova nella parte occidentale del Piemonte, ad un’ora circa da Torino, ed è da sempre un’importante area di collegamento con l’oltralpe grazie ai colli del Monginevro e del Moncenisio.

In questo articolo scoprirai cosa vedere in Val di Susa in un weekend.

La Val di Susa oltre ad essere una meta perfetta per lo sci è una destinazione ideale anche per l’estate. Qui è possibile praticare diversi sport, fare passeggiate e trekking per tutti i livelli e passare giornate alla scoperta di laghi, forti e splendidi borghi.

Ecco cosa vedere e cosa fare in un weekend in Val di Susa

La Val di Susa è una meta perfetta per gli sportivi, ma non solo, ci sono diverse cose da vedere che renderanno perfetto il vostro weekend.

La cucina di questa zona è un perfetto matrimonio tra piatti tipici piemontesi ed altri tipici delle località di montagna, ma tra le cose da mangiare in Val di Susa c’è sicuramente il gofri. Una cialda croccante preparata su piastre di ghisa usata al posto del pane.

Ora se vi abbiamo fatto venire fame, la Val di Susa vi aspetta, ecco cosa vedere.

Sportinia

Per il nostro weekend di montagna abbiamo deciso di dormire a Sportinia.

Sportinia è una frazione di Sauze d’Oulx e sorge a 2137 metri sul livello del mare, in inverno è possibile raggiungere questa frazione con la seggiovia, mentre in estate con 20 minuti di strada sterrata.

La macchina non ne sarà felicissima, ma la pace e la tranquillità valgono la fatica.

Una volta arrivati ci sono diverse soluzioni dove alloggiare, noi abbiamo scelto l’Orso Bianco, ha uno chalet ai limiti del bosco appena ristrutturato con diverse stanze e al ristorante si mangia benissimo. Lo stile è un connubio tra moderno e montanaro.

Sportinia è il punto di partenza perfetto per delle belle passeggiate, da qui è possibile arrivare al Lago Nero e al Monte Triplex, rientrando poi con un percorso ad anello.

Intorno al lago nero vive un gruppo di simpatiche marmotte, se avrete un po’ di pazienza riuscirete a vederle e anche ad avvicinarvi per fare qualche foto.

Questa zona è chiamata comprensorio sciistico della Vialattea.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sauze d’Oulx

Sauze d’Oulx è il tipico borgo montano diventato centro di villeggiatura. Il centro del paese vale assolutamente una passeggiata, ci sono diversi localini che invitano a una sosta.

Piazza Assietta è il perno centrale attorno al quale ruota la vita del paese, un’altra “cosa da vedere” a Sauze d’Oulx è la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista.

Una bellissima chiesa di montagna incastonata tra le case con le montagne sullo sfondo, un luogo davvero da non perdere. Dopo aver gironzolato per il paese e esservi rifocillati potete percorrere uno dei tanti sentieri che partono da Sauze d’Oulx e fare delle passeggiate.

Se state decidendo cosa vedere in Val di Susa, una tappa a Sauze d’Oulx è da inserire.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cosa vedere in Val di Susa in un weekend

Forte di Exilles

Una tappa imperdibile in Val di Susa è sicuramente il Forte di Exilles, uno dei più antichi sistemi difensivi del Piemonte.

Intorno a questo Forte ci sono molte leggende, la più famosa di tutte è quella relativa ad un misterioso personaggio rinchiuso nel forte tra il 1681 e il 1687. Il personaggio era quello conosciuto come la Maschera di Ferro, uomo la cui identità ancora oggi non è nota.

Il forte si trova incorniciato tra le montagne, in mezzo a una bella vegetazione. All’interno si trova l’Area Museale delle Truppe Alpine, mentre nel pendio opposto all’ingresso c’è un’installazione di land-art.

Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, il segno matematico dell’infinito rappresentato da due cerchi, ai quali ne è aggiunto un terzo centrale, un elemento di equilibrio necessario tra gli opposti in conflitto. Un disegno creato con piante di lavanda che si vede da lontano.

Proprio per ammirarlo al meglio vi consigliamo di andare a piedi fino al paese, da quale è possibile avere una buona visione.

Molto carino anche il borgo di Exilles con le sue insegne colorate a memoria degli antichi negozi e mestieri. Qui è anche possibile assaggiare il famoso vino del ghiaccio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lago di Orfù

Se avete voglia di qualche ora di relax vi consigliamo una sosta al bellissimo Lago di Orfù, conosciuto anche con il nome di Lago del Gad.

Questo lago di trova a 1068 metri sopra al livello del mare ed è nato anni fa grazie a degli scavi. Le acque del lago hanno un colore meraviglioso ed è possibile ammirarle grazie alla bella passeggiata che fa il giro del lago. Qui inoltre è possibile praticare pesca sportiva, oppure fermarsi nella zona attrezzata per una sosta.

Barbecue, zona picnic, lettini e pedalò, sappiate solo che per entrare nel lido bisogna pagare una tessera annuale di 5 euro. Noi volendoci fermare per poco abbiamo fatto solo una passeggiata intorno al lago. Se avete tempo vi consigliamo anche una passeggiata lungo il Gran Bosco di Salbertrand.

Cosa vedere in Val di Susa Lago di Orfù

Avigliana

Sulla strada del ritorno, se come noi vi dirigerete in direzione Torino, sicuramente vi consigliamo di fermarvi ai Laghi di Avigliana dove è possibile fare delle belle passeggiate intorno al lago o praticare sport acquatici.

Non perdetevi però anche la parte vecchia del paese, davvero molto caratteristico. Qui si trovano ancora diverse fortificazioni murarie, il castello e la bellissima torre dell’orologio.

Se cercate un posto dove mangiare ad Avigliana, noi vi consigliamo il Brodo di Giuggiole, si trova nella piazza ed è un bar con un banco gastronomia con delle cosine davvero sfiziose, ordinate anche un pezzo di focaccia, è davvero buonissima.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sacra di San Michele

Una tappa imperdibile prima di lasciare la Val di Susa è la Sacra di San Michele. Questa abazia si trova a soli 40 km da Torino e ha una storia millenaria.

Nelle belle giornate già dall’autostrada la vedrete stagliarsi sul cielo blu. E’ possibile lasciare l’auto al parcheggio o sulla strada e poi percorrere l’ultimo tratto a piedi.

L’orario della Sacra di San Michele è dalle 9.30 alle 16.30 (17.30 in estate), ma la domenica dalle 11 alle 13 si entra solo per la messa. L’ingresso costa 8 euro e per visitarla ci vogliono circa 2 ore.

Se però volete godervi una vista panoramica sull’abazia e sulla vallata circostante vi consigliamo di percorrere il Sentiero dei Principi per circa 20 minuti. Già dalla strada la vista è spettacolare, una volta raggiunta una panchina e una cassettina di legno sarete arrivati al punto panoramico. Vi basterà salire dove ci sono i tavoli da picnic e lo spettacolo è assicurato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere in Val di Susa vi possano essere utili, se avanzate tempo e volete arrivare anche in Val Chisone vi consigliamo una sosta al Forte di Fenestrelle.

Home » Weekend in Val di Susa: cosa vedere in estate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.