Quest’anno purtroppo a causa dei miei problemi di salute, non ce la siamo sentita di fare viaggi lunghi, quindi abbiamo fatto una vacanza in Valle d’Aosta.
Indice dell'Articolo
La montagna questa sconosciuta
Cosa fanno due viaggiatori quando lei per problemi di salute non si può allontanare troppo?
Quando non si può andare al mare per via delle medicine e si hanno veramente pochi giorni buoni durante il periodo di vacanza?
I due viaggiatori si accontentano, e vanno in montagna! Mai nella nostra vita avremmo pensato di fare una vacanza in montagna, ma non puoi mai sapere cosa il destino abbia in serbo per te e dove ti porterà!
Avevamo passato sui monti giusto qualche giornata ogni tanto, ma una vera e propria vacanza non l’avevamo mai fatta.
Se cerchi un posto dove andare in montagna in Piemonte, forse ti interessa Alagna Valsesia
B&B in montagna
Abbiamo soggiornato al B&B Bachamp 1826 a Challand Saint Anselme, in Valle d’Aosta. Il B&B è veramente una bomboniera, ben arredato e curato nei dettagli, ha due stanze, una al piano di sopra più grande con il terrazzo, l’altra al piano di sotto, con un piccolo giardinetto. La padrona di casa, la giovane e simpatica Lisa, ci ha accolti con un gran sorriso, ottime torte e marmellate a colazione.
E’ un ottimo punto di partenza per fare escursioni in giornata e lunghe camminate. Prati verdi e boschi freschi ed ombreggiati sono stati un buon compromesso per le nostre esigenze del momento.
ESCURSIONI GIORNALIERE
Giorno 1 : Ru Courtod
Per percorrere il Ru Courtod, si parte da Barmasc, si prendere il sentiero n. 105 vicino al parcheggio e si segue fino ad incrociare il Ru Courtod a quota 1970 m circa. Seguire quindi, verso destra, il sentiero pianeggiante n. 5 che costeggia il canale, proseguite sul sentiero a valle dell’agriturismo “La Tchavana”. E’ un agriturismo molto carino, con tante mucche libere e maiali, producono loro salumi e formaggi che potete comprare o gustare al ristorante. Finito il pasto potrete godervi un ottimo gelato artigianale rilassandovi sulle sdraio con una splendida visuale sulle montagne. La passeggiata è molto facile, quasi tutta pianeggiante, molti tratti sono in ombra ed il panorama molto bello.
Giorno 2 : Lago blu Saint Jaques
L’escursione più impegnativa che abbiamo fatto è stata quella al Lago blu Saint Jaques.
Il paese è spesso chiuso al traffico, quindi vi conviene arrivare molto presto per parcheggiare non troppo lontano, il sentiero per dei principianti come noi è un po’ impervio, ma fattibile e ben segnalato.
Giorno 3 : Chamois
Giorno 4 : Cervinia
A Cervinia dopo essere saliti con la funicolare ci si ritrova immersi nei prati con il Cervino che si staglia nel cielo blu, abbiamo fatto una passeggiata sul sentiero J.A.Carrel e sulla strada abbiamo trovato un sacco di stambecchi che correvano e brucavano l’erba, vederli liberi e tranquilli nel loro habitat è stata una bellissima esperienza.
Per pranzo abbiamo mangiato sulla terrazza dello Chalet Ethoile, ristorante con una vista impagabile e piatti veramente bellissimi e buonissimi, non proprio economico, ma ne vale assolutamente la pena.
Una volta scesi, dopo una passeggiata nel paesino ci siamo fermati a fare qualche foto al Lago Blu, non ci ha entusiasmato molto perché troppo turistico, unico punto a favore è vedere il Cervino specchiarsi nelle sue acque.
Quasi tutte le sere andavamo a cena a Champoluc, ma una volta abbiamo deciso di passare la serata ad Aosta. E’ una bella cittadina con una bella zona pedonale ricca di negozi. Siamo andati a cena all’Osteria dell’Oca e poi abbiamo passato la serata al Teatro Romano, molto bello e ben illuminato a sentire un concerto di musica Jazz.
Giorno 5 : Forte di Bard
L’ultimo giorno prima di tornare a casa ci siamo fermati al Forte di Bard, il tempo era molto brutto, ma volevamo vedere la mostra di Steve McCurry! Il castello all’interno non ci ha colpito particolarmente, all’esterno invece è molto bello soprattutto percorrendo la passeggiata esterna.Potrete rubare qualche bello scatto durante la discesa.
Dove mangiare in Valle d’Aosta
- Chalet Etoile è caratteristico e lussuoso rifugio ai piedi del Cervino. Costo: 55€ circa per 1 insalatona con formaggio + 1 cinghiale con polenta + 1 dolce + 2 birre.
- Brasserie du Breithorn, ristorante tipico a Champoluc. Potete degustare taglieri di formaggi ed affettati di selvaggina eccezionali, sapientemente descritti dai camerieri. Costo: 80€ circa per 1 tagliere + 1 antipasto + 2 secondi + 2 bicchieri di vino.
Come vestirsi in Montagna
La prima difficoltà che abbiamo riscontrato per questa vacanza in montagna è stato l’abbigliamento. Noi non avevamo niente di adatto per un trekking in montagna.
La cosa più importante sono le scarpe, devono essere comode e adatte a terreni. Fondamentale uno zaino leggero nel quale mettere spuntini e tutto il necessario per la giornata.
Portate sempre con voi l’acqua, una maglia e soprattutto l’antivento… anche ad agosto.
Io abito in una zona circondata da montagne ma non sono la mia destinazione ideale perché adoro visitare paesi, città e luoghi ma non camminare su sentieri in montagna. La Valle d’Aosta è però una meta ideale perché ha un’ottima offerta anche come paesini e soprattutto castelli che io adoro.
Si esatto è un buon compromesso
Io, pur vivendo a pochi km dal mare, adoro la montagna e le nostre vacanze estive le trascorriamo da anni in Alto Adige. Certo, é una vacanza totalmente diversa da quella ‘marina’ sia x le attività che x i ritmi, ma i paesaggi sono unici??⛰. Il forte di Bard non ha più all’interno il museo dedicato alla montagna?
Paesaggi stupendi. E che dire della mucca. Complimenti al fotografo.
Grazie dei complimenti! Le mucche erano troppo simpatiche ?