Una giornata nei trulli: cosa vedere ad Alberobello

Cosa vedere ad Alberobello 2 Cuori in Viaggio

Quando abbiamo deciso di partire per la Puglia, la prima tappa che abbiamo segnato sulla nostra lista di cose da vedere in Valle d’Itria è stata Alberobello.

Alberobello è un piccolo paese che sembra uscito da un libro di favole, i trulli, le tipiche abitazioni di questa zona, sembrano costruiti dalle fate. Da tempo sognavamo di vedere i trulli, quindi l’ultima tappa del nostro tour, prima di spostarci in Salento, è stata proprio Alberobello.

E’ possibile vedere Alberobello in una sola giornata passeggiando a piedi tra queste bellissime costruzioni. Infilatevi dei vicoli per scoprire anche i trulli più antichi, soffermatevi a guardare i tetti con la loro simbologia. Davanti ad alcuni negozi si trovano cartelli con le descrizioni dei simboli che si trovano sui tetti.

Ecco tutte le cose da vedere a Alberobello.

I Trulli

I trulli erano abitazioni rurali che nel 1996 sono state riconosciute dall’Unesco come patrimonio  dell’umanità. Le prime abitazioni “a trullo” sono state realizzate nel quindicesimo secolo con materiali poveri trovati sul posto. Non necessitavano dell’uso della malta, quindi i muri erano a secco. Questo per poter essere “smontate” velocemente per evitare di pagare le tasse dell’epoca sulle costruzioni.

Negli anni seguenti vennero poi costruiti con l’uso della malta, ma mantenendo le stesse forme come da tradizione ormai consolidata. I trulli sono un cono sovrapposto a un basamento a pianta circolare, il tetto è costruito in pietra sovrapponendo anelli concentrici sempre più piccoli.

Rione Monti

Nel Rione Monti si trovano più di mille trulli che si affacciano su 15 vie, un complesso davvero unico al mondo. Una delle zone più affollate e turistiche, i negozi che si trovano in questa zona sono quasi tutti di souvenir e qualche ristorante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rione Aia Piccola

Il Rione Aia Piccola è meno turistico e più autentico rispetto al Rione Monti. Qui ci sono circa 400 trulli e 1300 abitanti. Sicuramente da visitare per vedere la parte più autentica dei trulli con qualche spaccato di vita quotidiana. Un posto meno affollato dove è possibile passeggiare in tranquillità. Tra le cose da vedere ad Alberobello, questa è la nostra preferita, la più autentica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Trulli siamesi 

I Trulli Siamesi sono una struttura davvero unica, due trulli affiancati con il tetto in comune. Secondo la leggenda erano abitati da due fratelli, uno dei quali sposato con una donna innamorata di entrambi. Ad un certo punto il fratello, accecato dalla gelosia, fece innalzare un muro e aprire un secondo ingresso. Oggi ospita un negozio.

Trullo Siamese Alberobello

Trullo Sovrano

Il trullo più grande di Alberobello si trova fuori dalla zona monumentale, dietro alla chiesa dei Santi Cosima e Damiano. E’ chiamato Trullo Sovrano per la sua grandezza. Nel corso dei secoli il Trullo Sovrano è stato spezieria, cappella, oratorio. E’ l’unico trullo costruito su due piani.

Trullo Sovrano Alberobello

Belvedere di Santa Lucia

Salire sul Belvedere di Alberobello è un esperienza unica. Vi consigliamo di passarci diverse volte, durante il giorno, al tramonto e di notte, per godere di una magnifica vista sui trulli con luci diverse. Davvero molto instagrammabile la scala che porta al bel vedere con scritte e cuori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Chiesa Trullo

Alla fine del Rione Monti si può ammirare una bellissima Chiesa a Trullo, costruita nel 1927 e dedicata a Sant’Antonio da Padova. Riprende le tipiche forme dei trulli vicini. E’ un esempio unico di chiesa costruita con lo stile dei trulli.

Chiesa Trullo

Casa Pezzolla

Tra le cose da vedere a Alberobello c’è sicuramente Casa Pezzolla. E’ un complesso di quindici trulli comunicanti tra loro, visitabili per scoprire gli arredamenti tipici e lo stile di vita degli abitanti dei trulli. Si trova tra Piazza del Popolo e il quartiere Aia Piccola. Sede del Museo del territorio, il luogo ideale per chi vuole conoscere la cultura del territorio e le attività produttive principali della zona.

Cosa vedere ad Alberobello Casa Pezzolla 2 Cuori in Viaggio

Dove mangiare ad Alberobello

Proprio nella via principale del Rione Monti per cena abbiamo scelto il Ristorante l’Aratro. Simpatico proprietario e ottima cucina del territorio. Bello mangiare dentro un trullo, fatevi consigliare nella scelta dei piatti. Da non perdere l’antipasto misto per assaggiare tutte le prelibatezze della zona.

Per un pranzo veloce vi consigliamo di prendere una focaccia da La Lira, proprio in piazza davanti al belvedere. Tutto buonissimo e appena sfornato. Noi abbiamo anche fatto scorta di pasta e taralli.

Se invece avete voglia di dolce, anche tra i trulli è possibile mangiare il vero pasticciotto leccese da Martinucci Pasticceria. Qui è buono tutto, anche il gelato e il caffè leccese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire ad Alberobello

Per la nostra tappa a Alberobello abbiamo deciso di fermarci una notte e provare l’esperienza di dormire in un trullo.

Questa scelta vi darà modo di vedere i trulli la sera tardi e la mattina all’alba, quando ci sono meno turisti. E’ un’ottima scelta non solo per questo, dormire in un trullo è davvero un’esperienza bellissima e unica. Noi abbiamo scelto Romantic Trulli. Una piccola casa in miniatura con tutto il necessario, il letto in una nicchia, una piccola cucina e il tetto a cono. E’ stata un’esperienza molto romantica. Compresi nel prezzo del trullo la colazione, servita direttamente in camera, e il parcheggio appena fuori dalla ZTL.

Durante la giornata abbiamo cercato un posto dove scattare una foto sui tetti, è possibile trovare dei terrazzi di proprietà dei negozi, alcuni disponibili solo per i clienti.

Noi abbiamo chiesto ai proprietari del trullo e ci hanno permesso di salire sul loro tetto, un’esperienza bellissima!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questi sono i nostri consigli su cosa vedere in un giorno ad Alberobello.

Se non vuoi perderti niente affidati ad un tour guidato di Alberobello.

Home » Una giornata nei trulli: cosa vedere ad Alberobello

3 pensieri su “Una giornata nei trulli: cosa vedere ad Alberobello

  1. Michele Valente dice:

    Abbiamo visitato Alberobello ed i suoi magnifici trulli a settembre di mattina presto e siamo riusciti a fare delle bellissime fotografie. Luogo incantevole che merita di essere visitato almeno una volta nella vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.