Un giorno a Essaouira

Essaouira 2 Cuori in Viaggio

Essaouira è una città portuale bianca e blu, si affaccia sulla costa atlantica del Marocco.

La città del vento, umido e sempre fresco, costante in ogni momento della giornata.

La Medina è protetta da una fortificazione settecentesca affacciata sul mare, progettata da ingegneri europei. Ancora presenti i vecchi cannoni di ottone che circondano le mura, dalle quali si vede l’oceano. La spiaggia a mezzaluna della città è ideale per surf.

Partendo da Marrakech il paesaggio lentamente cambia,  dagli edifici rosa a paesaggi pre desertici, dalle piantagioni di argan alle case bianche e blu della città.

Lungo la strada troverete alberi con povere caprette arrampicate e file di persone per fare foto. Le capre non salgono volutamente così in alto, ma vengono messe li per attirare i turisti. Se noi smettiamo di fermarci per pagarli per fare la foto, loro smetteranno di tenerle li. Facciamo questo favore alle capre.

Se vi state chiedendo cosa fare a Essaouira ecco la risposta!

Per prenotare un’escursione organizzata clicca qui

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cooperativa per la lavorazione dell’argan

Lungo la strada per Essaouira ci siamo fermati ad una cooperativa dove un gruppo di donne si occupa della lavorazione dell’argan.

Un’addetta, mentre alcune donne puliscono l’argan, ci spiega i prodigi dell’olio dal punto di vista estetico e gli impieghi meno noti in ambito culinario. I frutti vengono prima sbucciati, poi ridotti in poltiglia ed infine in un estratto concentrato oleoso.

L’argan nasce nella regione del Souss, tra le province di Essaouira, Taroudant e Tiznit, al confine con il Sahara occidentale.

Se volete acquistare dell’olio di argan di buona qualità in Marocco, questo è il posto giusto. Spesso nei mercati non è olio di argan, o non è puro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Medina di Essaouira

Questa città portuale fortificata è caratterizzata da pareti bianche e porte e finestre blu come il cielo, le piccole botteghe artigiane presenti nel souk la rendono vivace e colorata.

Per fare una sosta per un buon tè alla menta in un locale spettacolare con terrazza sul tetto vi consigliamo Salut Maroc! , un locale bello e colorato con una vista spettacolare.

All’interno della Medina si trovano i resti del Mogador, la fortezza portoghese del 1500 smantellata in parte per far posto ad una terazza per i cannoni. La città era composta da tre quartieri separati, la Kasbah, la Medina, attraversata da due strade assiali principali e la Mellah, il quartiere ebraico.

Tante stradine si intrecciano e formano il reticolo della cittadella, rispetto alla Medina di Marrakech è molto più facile da girare senza perdere il senso dell’orientamento. Infatti qui si può fare una passeggiata rilassante tra negozietti colorati. Nel souk si possono trovare  tappeti, pelle, spezie e borse di paglia che, con i loro colori, creano il classico arcobaleno marocchino.

Andando verso il porto abbiamo attraversato un mercato alimentare, l’odore è veramente forte, ma restiamo sempre affascinati da questi spaccati di vita quotidiana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Porto di Essaouira

Place Moulay Hassan è una grande piazza pedonale che si affaccia direttamente sull’oceano, piena di gente a tutte le ore del giorno e della sera.

Una volta attraversata la piazza ci si trova all’affascinante porto, subito dopo la torre invasa dai gabbiani.

Qui è possibile guardare i pescatori ritirare le reti e le tradizionali barche da pesca in legno blu ormeggiate che galleggiano sull’acqua. Attenzione i pescatori non amano essere fotografati, evitate oppure chiedete prima per evitare spiacevoli discussioni.

Sul porto incombono il Castelo Real de Mogador e il bastione che circonda la città e la protegge dagli attacchi via mare Sqala du Port. Qui è possibile salire per fare bellissime foto dall’alto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La spiaggia

Essaouira è una città affacciata direttamente sul mare e alle porte della città inizia la sua spiaggia.

L’oceano non mi è sembrato molto invitante, almeno per nuotare, il mare non è molto azzurro. L’acqua è fredda e la spiaggia più che per prendere il sole è consigliata a chi ama passeggiare.

Dalla spiaggia di Essaouira parte una passeggiata che raggiunge le rovine di Borj el-Berod, un’antica fortezza seppellita in parte dalla sabbia. Sulla spiaggia si può camminare, prendere il sole, vedrete dromedari e cavalli passeggiare sulla sabbia.

La spiaggia è molto grande, ideale per fare surf e passeggiate e con una vista strabiliante sull’isola di Magador.

I Gatti di Essaouira

Se siete amanti dei gatti Essaouira è la vostra città. Ce ne sono tantissimi e a differenza di Marrakech sono anche belli, in salute e cicciottelli.

Girano indisturbati per il souk, dormono placidi su tappeti e cartelli, danno una nota di colore e di allegria in più a questa città. Noi li avremmo portati tutti a casa, erano dolcissimi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Home » Un giorno a Essaouira

33 pensieri su “Un giorno a Essaouira

  1. Fabiana Palmieri dice:

    Marocco: una delle mie mete intercontinentali dell’anno! Meraviglioso, ci ha accolto a braccia aperte! Purtroppo per Essaouira non c’è stato tempo e dai tanti post che ho letto recentemente me ne pento tantissimo di non esserci passata!

  2. Valentina dice:

    Ho tanto sentito parlare di Essaouira e la prossima volta che torno in Marocco mi piacerebbe molto visitarla :)Mi ha ricordato molto Assilah, un’altra località marocchina molto affascinante a nord di Essaouira
    Stupende le foto, invogliano proprio a partire!

  3. Simona dice:

    Il Marocco è un viaggio che spero di fare presto e una tappa a Essaouira non mancherà di certo. La Medina e il porto mi affascinano molto. Bellissime anche le foto ragazzi, complimenti!

  4. ANTONELLA MAIOCCHI dice:

    Le tue foto sono meravigliose, le ho guardate e riguardate un sacco di volte, rendo benissimo le atmosfere che descrivi. Mi hanno fatto tenerezza le caprette, ma che idea farle arrampicare sugli alberi a beneficio dei turisti!

  5. Raffi dice:

    Mi era già capitato di vedere le caprette arrampicate sugli alberi in Instagram e non avevo mai riflettuto sul fatto che potessero essere delle “attrazioni” per i turisti messe lì ad arte senza rispetto per gli animali. La vostra foto mi ha fatto riflettere. Ora guarderò quelle foto con occhi diversi.

  6. Rossella dice:

    Ricordo di Essaouira soltanto una breve tappa in un ristorante sul mare (con ottima cucina) durante il mio viaggio in Marocco, oltre 20 anni fa. Purtroppo non avevamo esplorato la città. Mi piacerebbe tornarci per vedere anche la cooperativa di Argan.

  7. Annalisa trevaligie-travelblog dice:

    E’ stupendo vedere gatti prendere il sole, satolli, per le viuzze della città. Essaouira è una meta molto conosciuta nell’ambito surfistico, ma noi ancora non siamo mai stati sulle sue spiagge, Speriamo di arrivarci presto, sempre e rigorosamente on the road, imbarcando l’auto a Gibilterra.

  8. Marta _Italobackpackers dice:

    Ma sai che vorrei tantissimo andare alla cooperativa delle produttrici di Argan. Purtroppo nel mio tour del Marocco ho saltato Essaouira ma credo sia davvero interessante vedere anche le differenze tra l’entroterra e la zona costiera.Grazie per averci portato con voi.

  9. Sabrina Balugani dice:

    Sono rimasta fin da subito affascinata dai colori che questa città sa offrire e quando sono arrivata in fondo, meravigliata dal racconto e dalle fotografie, da buona gattara mi sono innamorata di Essaouira. E un pizzico di invidia per i gatti che dormono beati ovviamente!

  10. Sara Chandana dice:

    Sono stata ad Essaouira diverse volte, – perché la adoro – e, infatti, ci torneró a gennaio. Di solito preferisco i locali tipici, ma Salut Maroc mi ha incuriosita! A me piace sempre fermarmi qualche notte, la trovo nutriente per l’anima e ispirante per scrivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.