Se state partendo per l’Umbria ecco cosa vedere in 2 giorni. Dopo aver passato qualche giorno tra le spiagge della Riviera del Conero ci siamo spostati in Umbria.
L’Umbria è un susseguirsi di borghi di pietra adagiati tra le colline, tutti piccoli, raccolti e quindi davvero molto caratteristici. Una terra di buon vino, meravigliosi paesaggi e ottimo cibo. Un tuffo nel passato tra vicoli e borghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove ti aspetti ad ogni angolo di incontrare dame e cavalieri.
Indice dell'Articolo
Rasiglia
La prima tappa del nostro weekend in Umbria è stata Rasiglia, una frazione di Foligno e una delle mete più apprezzate di tutta la regione grazie ad Instagram. Ciò che caratterizza questo paesino sono i suoi numerosi corsi d’acqua. Infatti è stato soprannominato “Borgo dei ruscelli”.
Cascatelle, ruscelli e canali in miniatura: l’acqua è l’elemento principale di questo borgo.
Perdetevi tra i suoi vicoli, scoprite i mulini, i corsi d’acqua e le ricostruzioni di attività storiche. Tra le cose da vedere in Umbria sicuramente Rasiglia è una tappa da inserire.
Spello
Una tappa imperdibile, una delle cose da vedere in Umbria è certamente Spello.
Un borgo unico nel suo genere, la caratteristica che lo contraddistingue sono i fiori, invadono i suoi vicoli durante la bella stagione. Il momento migliore nel quale programmare una visita è durante le infiorate di Spello, tra maggio e giugno.
Se come noi siete amanti della birra vi consigliamo di fermarvi al microbirrificio Diecinove, dove potrete gustare diverse birre artigianali tra i vicoli del borgo.
Da visitare la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello che racchiude in sé un piccolo gioiello: la Cappella Baglioni, con il pavimento maiolicato di Deruta e alcuni affreschi del Pinturicchio.
Trevi
Trevi è un’altra tappa da inserire tra le cose da vedere in 2 giorni in Umbria. Un comune di circa 8’500 abitanti in provincia di Perugia che sorge a ridosso dell’Appennino umbro-marchigiano, arroccato su una collina. Trevi fa parte anche dell’associazione Città dell’olio .
Visitate la Chiesa di San Francesco, con il suo prezioso e raro organo da muro, Piazza Mazzini con la sua torre civica e il Palazzo Comunale, Villa Fabbri e il Teatro Clitunno. Perdetevi poi tra le strette stradine e preparatevi a scorci magnifici e panorami mozzafiato su distese di ulivi.
Montefalco
Il borgo medievale di Montefalco si trova in provincia di Perugia. E’ caratterizzato da diversi belvedere che si aprono sui paesaggi delle colline umbre piene di ulivi e, in lontananza, si possono scorgere gli altri borghi e gli Appennini. Per questo motivo gli è stato dato l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”.
La sua struttura è radiocentrica, tutte le principali vie del borgo convergono verso la principale piazza: Piazza del Comune. Dalla piazza comunale si può passeggiare tra i vicoli di Montefalco per poi raggiungere la Chiesa ed il Convento di San Francesco.
Montefalco è anche famosa per i suoi vini e le sue cantine, se volete prenotare un’ottima degustazione potete farlo QUI.
Bevagna
Bevagna sorge a pochi chilometri da Assisi, un borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
Piazza Silvestri, cuore di Bevagna, è una delle piazze medievali più affascinanti di tutta Italia, al suo centro spiccano la fontana ottocentesca e la colonna romana.
Tra le cose da vedere a Bevagna ci sono: Palazzo dei Consoli, la Chiesa di San Michele e la Chiesa di San Silvestro.
Una piccola città famosa per due eventi molto importanti: il Mercato delle Gaite e la Primavera Medievale. Il Mercato delle Gaite è una celebre rievocazione medievale, un palio dove i quattro quartieri (le Gaite, appunto) si sfidano. La Primavera Medievale, invece, si tiene tra aprile e maggio ed è caratterizzata da concerti, conferenze ed eventi gastronomici.
Spoleto
Tra le cose da vedere in Umbria in 2 giorni non va dimenticata Spoleto.
Nonostante sia una cittadina molto antica è stato creato un sistema di scale mobili sotterranee per poter arrivare velocemente in diverse zone della città a piedi. Pensate ad una metropolitana, con tanto di fermate, da percorrere camminando.
Numerosi gli scorci imperdibili come quelli sul Duomo, sulla Rocca e sul Ponte delle Torri.
Assisi
Assisi è una delle più importanti città del turismo religioso in Italia.
L’arte cristiana presente in questa città ha un valore inestimabile. I vicoli sono pieni di negozietti acchiappa-turisti che vendono souvenir dal tema sacro. Nonostante la zona all’interno delle mura sia ZTL, il traffico è davvero sostenuto nelle piccole viuzze.
Tante le chiese da visitare, imperdibile ovviamente la Basilica di San Francesco, splendidamente ricostruita dopo il terremoto del 1997, la Basilica di Santa Chiara e l’Abbazia di San Pietro.
Assisi è meta di pellegrinaggi religiosi da ogni parte del mondo. Al di là di questo è una città molto bella e caratteristica con un’atmosfera molto particolare.
Se volete vedere Assisi in un momento tranquillo vi consigliamo di arrivare la mattina molto presto, in alternativa potete visitarla insieme a Spello con un tour guidato acquistabile QUI.
Perugia
L’ultima tappa del nostro weekend in Umbria è stata Perugia. Una città dove trovare ottimo cibo, un centro storico incantevole e tanta cultura.
Una volta percorse le scale mobili della città siamo arrivati nell’elegante Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore. I nostri posti preferiti in assoluto sono la Scalinata dell’Acquedotto e i Giardini Carducci.
A Perugia potrete inoltre vedere Palazzo dei Priori e la Rocca Paolina e, tra ottobre e novembre, l’imperdibile Eurochocolate .
Un posto diventato molto famoso grazie ad Instagram è la scalinata dell’Acquedotto con scorci piuttosto suggestivi, dove sbizzarrirsi con le foto. Si tratta dell’antico acquedotto medievale che un tempo riforniva d’acqua la Fontana Maggiore. Il ponte, le case colorate, la scalinata, dovete assolutamente scattare qualche foto qui.
Altri posti da vedere in Umbria
Nonostante l’Umbria sia una regione abbastanza piccola, le cose da vedere sono davvero tantissime. Se dovessimo avere a disposizione più giorni per visitarla, ecco un elenco di altri luoghi da non perdere:
- Foligno, ricca di musei
- Narni e i suoi vicoli caratteristici
- Orvieto e il suo spettacolare Duomo
- Le Fonti del Clitunno
- Gubbio dove il tempo sembra essersi fermato
- Todi e la sua Piazza del Popolo
- La Cascata delle Marmore, tra le più alte in Europa
- Castelluccio di Norcia, un luogo meraviglioso a 1452 metri di altezza, celebre per i campi che si tingono di lilla e di rosso a luglio
Se vuoi prenotare un viaggio scrivici e ti metteremo in contatto con la nostra agenzia di fiducia.
Dove mangiare in Umbria
Oltre alle cose da vedere in Umbria in 2 giorni, una cosa che dovete assolutamente fare è provare l’ottima cucina di questa regione.
Dobbiamo fare una confessione: noi adoriamo le osterie! Quelle con i tavoli in legno, le tovagliette di carta e i bicchieri della nonna. Se poi il proprietario è super simpatico come in questo caso meglio ancora. A Trevi vi consigliamo una sosta a La Bigonza, cucina casereccia e ottimo prezzo.
Se cercate un ristorante caratteristico e romantico a Spello vi consigliamo La Cantina. Accoglienza perfetta, locale curato e ottimi piatti. Abbiamo mangiato un abbondante antipasto misto, compreso di piatti con il tartufo, e due primi ottimi, il tutto accompagnato da due calici di vino locale. Abbiamo speso circa 50 euro.
Ad Assisi invece potreste abbinare una visita in cantina ad un pranzo tipico Umbro.
Ci siamo fermati a Perugia poche ore e abbiamo fatto una sosta veloce per pranzo all’Osteria a Priori. Una piccola osteria nel cuore della città con piatti tipici dai sapori decisi e ben curati. Noi abbiamo preso un tagliere misto con torta al testo e i crostini con il paté di fegato. Ideale sia per un pasto completo che per un pranzo veloce.
Mi sto segnando pian piano tutti gli spunti di visita Umbri perché mi piacerebbe tornare e fare un bel giro in camper (magari il prossimo anno). La scorsa estate abbiamo avuto modo di visitare Orvieto e ce ne siamo innamorati, altre cittadine le ho viste ma ormai parecchi anni fa e non disdegnerei una nuova visita.
Spero di averti dato qualche consiglio utile
L’Umbria è una meta che mi manca completamente, voglio assolutamente rimediare! Poi ci sono tantissimi borghi, sono le mie mete preferite!
Tutti bellissimi tra l’altro
Quanti posti fantastici. Ho visitato l’Umbria tanti anni fa e non vedo l’ora di ritornare.