Treppiedi e supporti fotografici

treppiedi e supporti fotografici

Può un fotoamatore non possedere un treppiedi? Prima o poi ci facciamo tutti questa domanda e la risposta arriva inesorabile… NO! Io dopo tante ricerche e notti insonni sono arrivato al mio attuale corredo che comprende 3 supporti. Ora vi spiego cosa, come e perché li uso e se hanno qualcosa che non mi soddisfa appieno.

  • Treppiede Manfrotto da tavolo PIXI

Caratteristiche generali : Treppiede piccolo e leggero. Dotato di testa a sfera orientabile da un minimo di -35° ad un massimo di +35°. Portata massima dichiarata 1 kg ed  altezza di lavoro 13,5 cm. Filetto standard 1/4”.

Per cosa lo uso : Lo porto praticamente sempre con me. Lo uso per non appoggiare direttamente la reflex su una superficie con il plus di poterla anche inclinare leggermente. Ottimo per riprese rasoterra ma utile anche per autoscatti o esposizioni lunghe sfruttando muretti o altri appoggi.

Grazie a dei piccoli inserti in gomma sulle estremità delle gambe ha un buon grip anche su superfici non perfettamente piane o ruvide. Ho osato facendogli reggere la D7200 con montato sia il 18-140 che il 10-20 e si comporta molto bene. Lo trovo utilissimo anche come supporto per il flash usato off-camera, per il pannellino led o lo smartphone.

Perché l’ho scelto : Per la sua compattezza e portabilità. Ha un  buon rapporto qualità/prezzo ed è solido.

Difetti : Comprato appena uscito, tempo dopo hanno presentato la versione PIXIEVO con le gambe leggermente estensibili ad un costo doppio. Dovessi scegliere ora probabilmente opterei per quello nuovo, più versatile.

 

  • Kit Manfrotto Treppiede 190XPRO4 + testa a sfera BHQ2

Caratteristiche generali : Treppiede in alluminio a 4 sezioni. Categoria semi-pro. Colonna centrale ribaltabile orizzontalmente e gambe inclinabili singolarmente a 25°/46°/66°/88°. Altezza massima 171 cm, altezza massima con colonna retratta 146 cm.

Altezza minima 8 cm con gambe tutte aperte e colonna ribaltata, altezza tutto chiuso 60 cm comprensivo di testa. Portata massima 7 kg, peso comprensivo di testa 2,55 kg. Dotato di Easylink per accessori e gancio per appendere zavorra. Sistema bloccaggio estensione gambe a leva.

Sfera in magnesio con controllo della frizione. Inclinazione -90°/+40°. Blocchi indipendenti per inclinazione e rotazione panoramica. Due bolle di livellamento. Portata massima 10 kg.

Per cosa lo uso : Quando ho bisogno di stabilità e per foto pensate. Per panoramiche e sequenze di scatti da unire poi in post. Ottimo nelle lunghe esposizioni e per autoscatti. Perfetto in fotografia macro/close-up ed inquadrature scomode.

Perché l’ho scelto : Ho scelto questo kit per il prezzo tutto sommato onesto. Perché per me è il compromesso migliore tra peso/dimensioni da chiuso/portata e per l’affidabilità del marchio. Per la garanzia di reperibilità accessori/ricambi.

Il sistema di bloccaggio gambe standard a leva è affidabile.La colonna reclinabile e la minima altezza di lavoro sono un plus.

Ho scelto la testa a sfera al posto della tre vie per la maggiore rapidità ed immediatezza di utilizzo nonostante una minor precisione e per la possibilità di orientarla in più posizioni quando l’asta del treppiede è ribaltata.

Difetti : I 2,5 kg si sentono tutti ma è lo scotto da pagare se vuoi stabilità. Ho preso in considerazione la versione in carbonio ma a fronte di 700 g di peso risparmiati (tutti sul treppiede perché la testa rimane la stessa da 500 g), avrei perso il sistema di bloccaggio gambe a leva ottenendo il nuovo twist-lock che non mi convince del tutto.

La portata massima sarebbe scesa a 6,5 kg ed avrei dovuto spendere ben 200€ in più (520€ contro i 320€).

 

  • Kit Manfrotto Monopiede 680B + testa pieghevole 234

Caratteristiche generali : Monopiede in alluminio a 4 sezioni. Peso 830 g solo monopiede e 1,07 kg con testa. Altezza tutto chiuso 56 cm testa compresa, altezza massima 160 cm testa compresa. Sistema blocco gambe a leva.

Doppio filetto 1/4” e 3/8” e portata massima 10 kg. La testa è molto semplice, ha una portata di 2,5 kg, inclinabile a -90°/+90° e non ha la piastra rapida.

Per cosa lo uso : Essenzialmente per fauna selvatica dove uso il 150-600c e non voglio far gravare tutto il peso sulle braccia.

Perché l’ho scelto : Il monopiede l’ho preso usato da un amico professionista che è passato ad un modello nuovo in carbonio. Sono molto soddisfatto dell’acquisto, è davvero solido e permette di fotografare per un’ora durante un’esibizione falconiera senza sentire minimamente il peso dell’attrezzatura, potendo così concentrarmi di più sugli scatti.

La testa l’ho scelta solo per non avere l’attrezzatura ancorata fissa alla base del monopiede. Voglio avere un minimo di mobilità e stringendo poco la leva di bloccaggio le faccio fare da frizione così posso ottenere la posizione perfetta combinando inclinazione monopiede + inclinazione testa.

L’ho voluta senza piastra rapida perché usando il sistema B-Grip gli ho collegato la compatibile.

Difetti : Se usato in modo professionale probabilmente il non ha la portata massima ideale. Io con D7200 + 150-600c mi ci trovo bene ma uno con la D5 + 600 F4 probabilmente ha bisogno di una testa diversa. Il mio amico lo usava tranquillamente con D4 + 300 f2.8 vrII senza testa.

Di certo il kit completo non è leggero ma portandolo dietro solo per uscite specifiche direi che si può sorvolare.

Ho comprato anche un treppiedi da viaggio sempre della Manfrotto, l’articolo dedicato lo trovi QUI.

 

2 Cuori in Viaggio link

Home » Treppiedi e supporti fotografici

2 pensieri su “Treppiedi e supporti fotografici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.