Per il nostro terzo viaggio a Londra, abbiamo deciso di evitare gli itinerari classici e di visitare una Londra più insolita.
Londra è una città dove senti di poter essere ciò che vuoi, una città regale e multietnica, elegante e alternativa allo stesso tempo.
Volevamo focalizzarci su mercati, street art e locali cool e così abbiamo fatto. Tre giorni a Londra sono pochissimi ed è stata una vera corsa contro il tempo.
Avevamo già dedicato alle attrazioni principali di Londra due viaggi, questa volta volevamo cambiare!
Londra insolita: Camden Town
Incominciamo i nostri tre giorni da uno dei posti più conosciuti, ma sicuramente insoliti di Londra: Camden, qui si vive la Londra alternativa e multiculturale.
Uscendo dalla metropolitana su Camden High Street vi sarà subito chiara la direzione da prendere, un fiume di gente vi indicherà la via. In questa strada troverete diversi negozi di souvenir, abbigliamento e dischi, ma la cosa veramente particolare sono le facciate degli edifici dove ci sono figure giganti in 3D .
Superando il canale vi troverete nel cuore di Camden Lock, l’ingresso a uno dei mercati più famosi di Londra. Il mercato si sviluppa sia all’interno che all’esterno, ci sono banchetti, negozi e veri e propri stand, potrete trovare di tutto, anche cose che non sapevate di volere.
E’ il posto perfetto per acquistare qualche regalo davvero originale.
A destra del canale, una zona rimessa a nuovo con una serie di casette dedicate a un ottimo street food, qui troverete sicuramente qualcosa di buono da mangiare.
E’ impossibile girare in modo sensato per questo mercato, girerete come schegge impazzite da una parte all’altra ogni volta che qualcosa attirerà la vostra attenzione.
Non perdetevi Cyber Dog, un negozio futuristico che vale sicuramente una visita, tra musica disco, vestiti sgargianti e una zona vietata ai minori.
Scendete poi nel sottosuolo per visitare Stables Market, all’interno di queste vecchie scuderie ci sono più di 450 stand, anche qui troverete di tutto, ma soprattutto abbigliamento e oggetti vintage.
Ora, dopo aver mangiato cose buone e fatto shopping, ci aspetta una bella camminata, direzione Little Venice.
Londra insolita: Little Venice
Con un’ora di passeggiata, tenendosi il Regent’s Canal sulla sinistra si arriva a Little Venice.
E’ una passeggiata molto bella e rilassante in mezzo al verde, ideale dopo aver passato qualche ora nell’affollato mercato. Passeggiando sul canale potrete decidere di uscire su Regent’s Park e andare a vedere lo zoo, a Primrose Hill da cui si gode una magnifica vista sulla città oppure come noi percorrerlo fino alla fine.
A Little Venice si incontro due canali, il Regent’s e il Grand Union Canal.
I canali sono pieni di house boat di tutti i colori, molte decorate con vasi, pupazzi e oggetti insoliti, personalmente ci ha ricordato più Copenhagen che Venezia.
Se volete rilassarvi e fuggire dal caos della città, questo è il posto giusto, rimarrete affascinati dalla bellezza delle case in questa zona residenziale.
Londra insolita: Shoreditch e Brick Lane
Nel vostro itinerario per una Londra insolita dovete assolutamente inserire Shoreditch e Brick Lane. Una zona fino a pochi anni fa malfamata, ma oggi riqualificata. Ha cambiato volto trasformandosi da un quartiere pericoloso, nell’area più gettonata tra i professionisti dell’arte e non solo.
Questa zona giovane, colorata e multietnica di Londra è perfetta per chi ama la street art, i mercatini e lo street food.
Qui si trova una street art di altissimo livello, in continua evoluzione che con i suoi colori sgargianti contrasta perfettamente con le case di mattoni e il cielo grigio della città.
Noi abbiamo iniziato la giornata dall’Old Spitalfields Market (metropolitana Liverpool Street), essendo arrivati in anticipo, apre alle 10, siamo andati a fare un’ottima colazione al St. John Bread and Wine.
Il mercato è molto bello, curato e pulito, si possono trovare prodotti artigianali, una zona più commerciale e una parte dedicata allo street food.
Una volta visto il mercato abbiamo iniziato a girare per il quartiere aguzzando la vista per trovare le numerose opere di street art presenti in zona.
La parte che vi consigliamo di non perdere è quella all’interno del triangolo tra queste vie : Shoreditch High Street, Old Street e Great Eastern Street, e ovviamente Brick Lane.
Il consiglio, se potete, è di andare in questa zona di Londra la domenica mattina, quando le strade si animano grazie ai diversi mercati che si trovano su Brick Lane. Questa strada è molto bella quindi percorretela tutta, ci sono negozi hipster, altri etinici, diversi murales colorati, mercati di vintage, cibo vegano e street food di ogni genere.
In zone come queste vi consigliamo di lasciarvi guidare dall’istinto, addentrandovi in qualche cortile, girando in piccole viuzze e lasciando la strada principale. I murales cambiano continuamente e dare un itinerario è quasi impossibile, perdetevi come piace fare a noi!
Londra insolita: Notting Hill
Sicuramente tutti conoscete Notting Hill per il famoso film con Julia Roberts e per il mercato di Portobello Road.
E’ un quartiere residenziale raffinato ed elegante, con case e porte colorate e variopinte botteghe.
Portobello Road Market è uno dei mercatini più famosi della città nel genere dell’antiquariato, un must per turisti. Qui si possono trovare vestiti, mobili e soprammobili antichi, ma anche oggetti di seconda mano e degustazioni enogastronomiche.
Aperto tutti i giorni tranne a Natale, Santo Stefano e la domenica.
Noi, avendo già visto il mercato, abbiamo deciso di goderci un paio d’ore questo quartiere la domenica, entrando nei deliziosi negozietti meno affollati e sognando di vivere in una colorata casetta dalla porta rossa.
Abbiamo finito il pomeriggio facendo merenda in uno dei caffè della zona.
Londra insolita: Covent Garden e Soho
Sicuramente meno insolite a Londra, ma sempre con il loro fascino e carattere, le zone di Covent Garden e Soho.
Perfette per fare shopping e secondo noi tra i quartieri ideali per dormire a Londra. Un’ottima posizione per raggiungere diversi luoghi e con diverse possibilità per passare le serate.
Una vasta scelta di ristoranti, pub e teatri rendono questa zona perfetta per divertenti serate londinesi.
Una volta sede del mercato ortofrutticolo, oggi il mercato di Covent Garden offre graziosi banchi con creazioni artistiche e souvenir, negli edifici circostanti trovate locali, negozi e ristoranti. Al piano inferiore spesso c’è qualcuno che suona dal vivo, mentre il piazzale esterno diventa palcoscenico per svariati artisti di strada.
Sempre in questa zona, alla fine di Floral street, abbiamo trovato il tunnel di luci tanto fotografato durante le vacanze di natale e poco più in là un’opera di Bansky.
Piccolo angolo colorato, che non avevamo mai visto, ma che metteremo sicuramente tra i luoghi insoliti di Londra è Neal’s Yard, una piazzetta super colorata. Case e finestre formano un vero e proprio arcobaleno, una cornice perfetta per alcuni splendidi locali dove ci si può fermare per la colazione.
Se volete continuare a fare shopping dirigetevi verso Soho e passate per Carnaby Street per scoprire le decorazioni del periodo.
Visto che ormai sarete in zona vi consigliamo una passeggiata a Cina Town, quartiere presente a Londra come in tutte le grandi città.
Consigli per un viaggio a Londra
Se come noi volate con EasyJet su London Gatwick acquistate il biglietto Gatwick express direttamente dal sito ufficiale prima di partire. Segnate la data di arrivo e un orario ipotetico, potrete prendere poi il treno a qualsiasi ora, per il rientro acquistatelo libero, vale un mese.
Durante i nostri precedenti viaggi a Londra, per la metropolitana, avevamo preso un abbonamento settimanale, questa volta rimanendo solo tre giorni abbiamo optato per la Oyster. Un metodo davvero comodissimo, per tre giorni vi consigliamo di caricare 20 sterline più le 5 di cauzione. Potete usare la metropolitana tutte le volte che vorrete e spenderete un massimo di 7 sterline al giorno. L’ultimo giorno, arrivati a Victoria prima di andare a prendere il treno, potete andare alle macchinette e chiedere il rimborso della cauzione più quello che è rimasto sulla carta. Vi verrà ridato in contanti.
Ormai a Londra si può pagare davvero tutto con la carta di credito, dalle bancarelle per lo street food alle macchinette che fanno le foto, se volete avere per sicurezza qualche contante cambiate pochi euro. Prelevateli o cercate un cambio in città, gli uffici di cambio in aeroporto applicano un tasso ed una commissione stratosferici.
Dove dormire a Londra
Per quanto riguarda l’hotel noi adoriamo alloggiare nella zona di Covent Garden, questo ci permette la sera di raggiungere in pochi minuti diverse zone dove poter mangiare e passare la serata. Questa volta abbiamo scelto Hub by Premier Inn London Covent Garden, hotel nuovo e ultra tecnologico. Le stanze sono piccole e compatte, ma con tutto ciò che serve e il costo per la zona è molto competitivo.
Se sei alla ricerca di un itinerario più classico, ne avevamo parlato dopo il nostro precedente viaggio a Londra, se invece siete alla ricerca di una Londra instagrammabile ne abbiamo parlato nel post precedente.
Soho district e Notting Hill sono quartieri meravigliosi e che ricordano la storia dei Beatles
Londra è tutta bella
Super interessante questa Londra insolita! Sono proprio a caccia di info, perchè tra due settimane sarò proprio lì 🙂 Mi segno tutto, e tra l’altro, molto utile anche il suggerimento per la Oyster Card! Vado subito a informarmi!
Londra la conosco davvero poco e ci sono stata solo una volta (una vita fa!). Ma rimane sempre quella città da visitare e rivisitare continuamente senza mai smettere di meravigliarsi.
Non conosco assolutamente Little Venice: non sapevo della sua esistenza! E mi attirano tantissimo Shoreditch e Brick Lane per via della street art (un amore davvero recente che mi sta portanto alla ricerca di murales in giro per le città) e i mercatini.
Londra ha diversi volti tutti da scoprire
In effetti avrei proprio bisogno di un itinerario insolito per visitare Londra! Purtroppo sono stata una sola volta, anch’io una toccata e fuga di tre giorni, e ho dovuto dare spazio alle attrazioni più classiche…ma sogno prima o poi di tornare e di vivermela in maniera più alternativa!
Londra non finisce mai di stupire ci sono sempre cose da vedere
Bellissima Londra, in ogni suo aspetto! Little Venice è stata un’ottima scoperta per me l’ultima volta che sono stata, a Settembre!
Shoreditch e Brick lane sono due posti che adoro di Londra, tra i miei preferiti. Però non sono mai stata a Little Venice, però sembra incantevole ?. Lo devo mettere in lista per la prossima volta che tornerò a Londra.
Londra è una delle città che più amo! Notitng Hill, anche se non insolita come metà, è sicuramente la mia preferita di quest’articolo!
Anche candem town è stupenda!
Appena vedo l’aggettivo ‘insolito’ mi fiondo a leggere, perche sono sempre alla ricerca di luoghi, notizie, aneddoti, di posti fuori dai soliti circuiti turistici classici!
Ho trovato bellissime tutte le vostre proposte, fanno voglia di partire immediatamente (e, tra parentesi, di non tornare al lavoro oggi pomeriggio!!!), anche quella dell’hotel; sono stata in un albergo simile a Copenhagen da poco. Sono luoghi nuovi, ben tenuti, piccoli, economici e colorati, ai quali non manca niente!
Condivido queste soluzioni di hotel sono il massimo!
Che dire, Londra regala sempre posti nuovi e meravigliosi! Non conoscevo Little Venice, non sembra neanche di trovarsi a Londra con le houseboats. Me la segnerò insieme al tunnel di luci colorate e al fantastico hotel di Covent Garden per il prossimo viaggio 🙂
Io amo Camden alla follia! Ricordo che una volta mia sorella mi portò a fare una passeggiata sul canale, una parte interna e meno conosciuta che poi sbucava a Camden. Era la prima volta che ci andavo e me ne innamorai subito. Invece lo Shoreditch non riuscii a farlo e vorrei rimediare!
Adoro Londra <3 non la conosco benissimo purtroppo ma spero di tornarci molto presto. Avevo letto della zona di Shoreditch e mi piacerebbe molto vederla, deve essere davvero interessante.
E soprattutto, quanto buono è lo street food di Candem?!? Amo Londra, dopo averci fatto Erasmus e tesi la conosco bene, ma ogni volta che ci torno la tappa a pranzo a Candem è irrinunciabile!
Sono veramente una vergogna!! Non sono mai stata a Londra! ? Dovremo assolutamente recuperare e poi è una vita che sogno di andare a vedere Nottingh Hill!!!
Fa sempre effetto vedere la città in cui ho vissuto per due anni, vista con occhi altrui. Sapere cosa sembra insolito e cosa colpisce di una città cosmopolita come Londra.
Londra è sempre splendida, adoro Notting Hill e soprattutto Portobello market! Bellissime foto ragazzi!
Sono stata a Londra tanti anni fa. Allora desideravo trasferirmi lì e quel primo viaggio fu una sorta di perlustrazione ma, proprio in quei giorni, cambiai idea. Ci vorrei tornare adesso e vederla sotto altri punti di vista e, il vostro post che ci presenta una Londra insolita, è molto ispirante!
Londra dev’essere davvero una bella città. E’ nella lista dei luoghi che vogliamo vedere, ma per un motivo o un altro ancora non ci siamo andate.
Che favola questo itinerario alternativo. In effetti oramai di Londra si vedono sempre le stesse foto e gli stessi posti, invece con voi non ci si annoia mai. Vi ho seguito anche su IG, bellissimi i murales e questi mercati locali. Comunque fra tutti adoro sempre la zona di Notting Hill, devo scoprire però le altre che mi avete indicato.
Desidero ardentemente un viaggio a Londra, soprattutto perché vorrei cenare in un igloo sul fiume guardando le stelle! Siccome mio marito soffre l’aereo, dovremo arrivarci passando per il canale della Manica. Ma io sono un pò terrorizzata all’idea di passare sotto l’Oceano!
Io l’ho fatto se non ci pensi troppo è come essere in galleria
Quanto spacca Camden, ci piace tantissimo la sua atmosfera. E la passeggiata fino a Little Venice ce la siamo goduta anche noi, in un fine settimana di maggio di qualche anno fa che è stato etichettato come uno dei più caldi di sempre! #onfire
Complimenti come sempre per le foto stupende!!
Consiglio vivamente la crociera che da Little Venice porta a Regent’s Park. È bellissima! E io ho dormito all’Hub premier Inn di Brick Lane, anche quello davvero super ganzo!
Come sempre leggendovi mi sembra di viaggiare insieme a voi.
Bravi.