Come trasportare l’attrezzatura fotografica in viaggio è sempre un argomento molto spinoso, soprattutto se il viaggio è lungo e comprende un volo aereo.
Io odio essere scomodo, mi fa perdere la concentrazione, fotografo poco e male. Per questo motivo il modo di trasportare la fotocamera mentre sono in viaggio è di fondamentale importanza. Sono anche un fanatico delle borse fotografiche e in questo post ti racconto quali sono per me le soluzioni migliori per trasportare il mio corredo fotografico in viaggio.
Indice dell'Articolo
Zaino fotografico da viaggio
Già in un altro articolo avevo parlato del mio zaino fotografico da viaggio, io ho trovato la perfezione con il Manfrotto Mover 50. Purtroppo è uno zaino fuori produzione e potresti trovarlo in qualche negozio ben fornito o su Amazon a circa 140€. La Manfrotto è rinomata nel mondo per i suoi treppiedi fotografici ma anche le sue borse ed i suoi zaini sono altrettanto validi.
Il mio zaino fotografico lo uso sia quando devo portarmi dietro tutto il corredo per lavoro che in un viaggio lungo. Ad esempio è ottimo per trasportare l’attrezzatura fotografica in aereo. Io riesco a farci stare la mia fotocamera, 3 obiettivi, filtri vari, la X-T20 di Claudia, un laptop da 16″, batterie e memory card di scorta, strumenti per la pulizia e cavetti vari. Di lato ci sta una borraccia, nella tasca verticale frontale i documenti di viaggio, in quella superiore il drone e con il telecomando e le sue batterie.
Una delle particolarità che apprezzo di questo zaino è che durante il trasporto, tutta l’attrezzatura fotografica rimane al sicuro perché l’apertura del vano principale è contro la schiena. In questo modo nessuno può riuscire ad aprirla e rubare qualcosa, comodissimo su mezzi affollati o in città.
Come mettere la fotocamera nello zaino.
So che sembrerà strano ma il modo migliore per mettere la fotocamera nello zaino è senza obiettivo montato. Durante i trasferimenti lunghi, come i voli in aereo, io tengo il body separato dagli obiettivi. Questo per evitare che la baionetta di aggancio sia troppo sollecitata dai continui colpi e scossoni che lo zaino fotografico subisce durante il trasporto. Questo è per me il miglior modo di trasportare la fotocamera in viaggio.
Come trasportare il treppiede in viaggio
Quando sono in viaggio il treppiede viene sempre con me. In aereo, se ho lo zaino, il treppiede va in valigia in stiva, se invece ho una borsa nella quale riesco ad inserirlo all’ interno e la compagnia aerea lo consente, allora viene in cabina con me.
Mentre giro per le città con lo zaino in spalle invece il cavalletto è attaccato centralmente con le apposite cinghie. Questo dà stabilità e bilanciamento allo zaino. La fotocamera poi a volte la attacco allo spallaccio grazie al sistema B-Grip, un’alternativa può essere l’ottimo Peak Design Capture V3.
Borsa a tracolla fotografica vintage
Se fa caldo e non devo portarmi tutto il corredo opto per la mia comodissima borsa a tracolla fotografica presa su Amazon a poco più di 50€. E’ molto leggera, dallo stile vintage, passa inosservata ed è anche molto resistente. Ho cercato una bella borsa fotografica per parecchio tempo e con questa ho trovato la pace. All’interno ha un inserto removibile imbottito con divisori riposizionabili.
Io ci faccio stare comodamente la mia XT3 con 16-80 montato, il 35 f2, il 10-24 f4 ed il 55-200. In alternativa ci inserisco la X-T3 con una lente montata, il 35 f2, il drone con le sue 3 batterie ed il telecomando. Sempre all’interno della tracolla fotografica, ma fuori dall’inserto, metto un sacchetto con batterie, memory ed altri accessori. Riesco ad infilarci dentro anche il treppiede in orizzontale, incredibile!
Nella grossa tasca frontale ci sta una sacchetta con altri accessori come l’attacco per agganciare lo smartphone al treppiede e la pompetta per soffiare via la polvere dalle lenti e dal sensore. Se ben piegata ci sta anche una maglia a maniche lunghe leggera!
L’unico vero difetto di questa tracolla per macchina fotografica è che non è impermeabile. Se le previsioni mettono brutto tempo ripiego sullo zaino che ha anche la cover antipioggia.
Borsa a tracolla fotografica tecnica
Prima di quella vintage, esteticamente più bella ed anonima, utilizzavo una tracolla fotografica tecnica della Lowepro, la Passport Sling. E’ comoda, nera, in tessuto resistente e con una forma insolita. All’interno ci sta il mio treppiede in piedi, una fotocamera ed una seconda lente media. Lateralmente ha una zip che permette di estendere la parte alta per farci entrare anche una maglia o un giubbottino leggero.
Zaino impermeabile per trasportare l’attrezzatura fotografica
Se il viaggio ha come destinazione il mare allora nella mia valigia non può mancare uno zaino impermeabile. Io ne ho 2, uno della Sundek grosso e spesso, e uno più leggero da 15 litri preso a pochi euro in Thailandia, ma ormai se ne trovano ovunque, anche su Amazon.
Trasportare l’attrezzatura fotografica in totale sicurezza è fondamentale. Se vado in spiaggia, in una foresta pluviale o prendo una barca, la fotocamera ed il treppiede finiscono li dentro. Per proteggere al meglio la fotocamera durante il trasporto uso una borsa pronto della Lowepro.
Dentro allo zaino impermeabile non ci sono tasche ne divisori quindi bisogna munirsi di sacchettini per tenere tutto ordinato e borsette imbottite per proteggere le cose fragili.
Borsone impermeabile grande
Ci è capitato alcune volte, durante il nostro viaggio in Mozambico, di fare uscite in barca e di aver bisogno di tutta l’attrezzatura fotografica con noi. Anche durante il nostro viaggio a Bali, dove abbiamo trascorso 4 mesi in pieno periodo delle piogge, avevamo la necessità di preservare tutto il materiale tecnologico dai forti e repentini acquazzoni. La soluzione migliore che abbiamo trovato è stata quella di acquistare un borsone impermeabile grande dentro il quale inserire lo zaino fotografico completo.
Per questo prodotto ci siamo affidati a Drytide che produce il capiente Waterproof Duffel Bag da ben 50 litri. Questo borsone ha sia la tracolla che due manici sopra per il trasporto, ma ha anche due pratici maniglioni ai lati. La chiusura superiore è quella classica arrotolabile che viene poi fissata tramite due moschettoni laterali e tenuta ferma da due cinghie di compressione.
Come detto prima lo usiamo quando abbiamo bisogno di tutta l’attrezzatura fotografica, cavalletti, flash, Laptop e drone compresi. Oltre allo zaino, che usiamo per avere tutto ben protetto dalle imbottiture, dentro ci stanno anche un paio di maglie e la borsetta della DJI.
Ecco queste sono tutte le borse e gli zaini che utilizziamo per trasportare l’attrezzatura fotografica in viaggio. In questo momento ti sto scrivendo da Bali, ho viaggiato in aereo con lo zaino pieno di tutte le mie cose tecnologiche ed in valigia ho portato sia lo zaino impermeabile, per quando andiamo in spiaggia, che il borsone impermeabile grande per gli spostamenti in barca e le giornate di pioggia.
E tu, come trasporti la tua attrezzatura fotografica in viaggio?