Perché trasferirsi alle Canarie? Sono stati in tanti ad aver scelto di lasciare l’Italia, soprattutto nel periodo del lock down, per lavorare in smart working o come nomadi digitali in queste isole spagnole.
In questo articolo scopriremo perché le Canarie sono così gettonate e cosa vedere e cosa fare una volta arrivati.
Alla domanda “perché tutti sono andanti alle Canarie?” la risposta è semplice: sono in Europa, le regole per entrare erano molto semplici, la sanità è ottima, la vita costa un po’ meno(affitti a parte) che in Italia e il clima è mite anche quando qui è inverno. Le isole dell’eterna primavera.
Inoltre nel periodo di restrizioni gli spazi ampi e la possibilità di stare all’aperto senza problemi rendono la situazione notevolmente più sicura. Infatti i contagi sono stati molto più contenuti rispetto ad altre zone.
Se un anno fa qualcuno ci avesse chiesto dove volevamo trasferirci noi avremmo risposto Bali, oggi con tutto quello che è successo, le Canarie non ci sembrano affatto male.
Dove si trovano le Canarie
Le isole Canarie si trovano nell’Oceano Atlantico, l’arcipelago è formato da sette isole maggiori ed altre isolette minori, sono tutte di origine vulcanica, nonostante si trovino in Europa sono notevolmente vicine all’Africa.
Le isole delle Canarie sono una delle regioni più meridionali della Spagna, riconosciute come Comunità Autonoma. Il capoluogo è diviso tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria.
Le isole principali delle Canarie sono: Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, La Gomera e El Hierro.
Il capoluogo dell’arcipelago viene diviso tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria. Le isole delle Canarie rappresentano una delle regioni più meridionali di tutta Spagna e sono riconosciute come Comunità Autonoma.
Isole Canarie quando andare
Le isole Canarie sono note in tutto il Mondo per le temperature sempre miti, questo arcipelago è una destinazione perfetta in ogni periodo dell’anno.
Le isole sono circondate dall’Oceano Atlantico, la loro posizione geografica strategica regala un clima primaverile anche in inverno. Un aspetto molto importante da tutti i punti di vista.
In inverno la temperatura varia tra i 15 ed i 20 gradi a volte anche di maggiori, più caldo di giorno e fresco la sera con una notevole escursione termica. Da tener presente il vento che soffia quasi incessantemente sull’arcipelago.
Trasferirsi alle Canarie: cose da sapere
Non è semplicissimo trovare lavoro alle Canarie. Senza competenze specifiche e la conoscenza di diverse lingue le possibilità sono quelle di fare i baristi o i camerieri e in questo momento storico non è neanche così facile.
Molto meglio cercare lavoro tramite il web quando si è ancora in Italia oppure avere un lavoro che si può fare da remoto
Le isole più piccole come La Palma, La Gomera e El Hierro, sono poco popolate e le opportunità lavorative decisamente scarse. Le isole più sviluppate sono Gran Canaria e Tenerife dove è maggiormente possibile trovare un lavoro. Se vuoi cercare un lavoro legato al turismo, escluso il momento attuale complesso anche per le Canarie, sono indicate tutte le zone costiere.
In questo momento sono una meta molto gettonata da blogger, nomadi digitali e da chi sta lavorando in smart working. Se anche tu hai la possibilità di lavorare da remoto, il trasferimento anche momentaneo alle Canarie è davvero una buona idea.
Una cosa importante da sapere è che se deciderai di fermarti per più di 3 mesi è obbligatorio richiedere il N.I.E. (Número de Identificación de Extranjeros), una sorta di codice fiscale spagnolo utile anche per attivare alcuni servizi e lavorare alle Canarie. E’ possibile richiedere questo documento presso la Dirección General de Policía y de la Guardia Civil, la Oficina de Extranjería o la Comisaría de Policía. Inizialmente viene rilasciato un N.I.E. provvisorio. Esiste anche il N.I.E. verde, che viene rilasciato solo soddisfacendo alcune condizioni.
Cosa vedere alle Canarie: quale isola scegliere
L’arcipelago Canario è una meta ideale per una vacanza che unisce mare ed escursioni, sport e relax, resort e viaggio on the road. Isole tutte da esplorare e adatte a tutti i tipi di viaggiatori.
Ora vediamo nel dettaglio cosa vedere alle Canarie, isola dopo isola scopriremo quali sono le tappe imperdibili per i tuo viaggio. Se stai scegliendo se trasferirti alle Canarie potrebbe essere di aiuto sapere qualcosa in più sulle isole per prendere una decisione.
Per chi cerca un’isola piccola e selvaggia c’è La Gomera, con il Parque Nacional de Garajonay e il Bosco Laurisilva. El Hierro si trova al centro dell’Oceano Atlantico ed è una piccola isola ancora incontaminata. La Palma invece è l’isola più alta del mondo e qui si trova il più importante osservatorio astrofisico dell’emisfero boreale. Isola piccola, lussureggiante, con spiagge bianche e fondali rocciosi.
Gran Canaria è definita un continente in miniatura, per la varietà di paesaggi: desertico, tropicale e roccioso ed è popolata da una fauna ricchissima. Gode di un clima considerato tra i migliori al mondo, con una costante e mite primavera.
Per scoprire al meglio l’isola potreste fare un tour di Gran Canaria.
Dobbiamo essere sinceri stiamo anche noi valutando un trasferimento, anche se per un periodo non definitivo, e abbiamo preso in considerazione tre isole: Fuerteventura, Lanzarote e Tenerife.
Cosa vedere a Fuerteventura
Fuerteventura tra le sette isole dell’arcipelago è la più vicina all’Africa. Un’isola con candide spiagge, che si affacciano su un mare limpido. Il nome dell’isola deriva dal forte vento che spesso soffia da queste parti, insieme a Lanzarote, è l’isola più arida delle Canarie.
Una tappa obbligata a Fuerteventura è sicuramente Corralejo, un piccolo paese che si trova nella parte più settentrionale dell’isola. Numerosi ristoranti sul mare, locali e negozi di souvenir. Zona molto conosciuta soprattutto per le dune, un parco naturale composto da dune di sabbia dorata, un vero e proprio deserto in riva al mare.
Da Corralejo si arriva velocemente all’Isla di Lobos, 4,5 chilometri quadrati di isola famosa per la presenza delle foche monache e degli squali martello.
Un’altra tappa è il Tindaya, il monte più famoso di Fuerteventura. Alto appena 400 metri è considerato un luogo sacro della civiltà Guance.
Da li è possibile arrivare a El Cotillo, un antico villaggio di pescatori che ha conservato la sua atmosfera marinara. Qui si trovano le bellissime spiagge di La Concha e Los Lagos. Altre spiagge molto belle sono ad ovest Cofete, e a sud Caleta de Fuste, Playa del Mal Nombre e Sotavento.
Cosa vedere a Lanzarote
Lanzarote è tra le Isole Canarie quella più particolare, si trova ad est dell’arcipelago ed è caratterizzata da un paesaggio vulcanico, un’isola ricca di contrasti. Deserti, spiagge, strade sconfinate, un paesaggio nero e quasi lunare.
Una figura molto importante sull’isola di Lanzarote è César Manrique, ti consigliamo quindi di iniziare il viaggio da Arrecife che, oltre ad essere il capoluogo dell’isola, è anche il suo paese natale.
Qui si trova il Castillo di San Josè, una piccola fortezza militare trasformata nel più importante museo di arte contemporanea dell’Arcipelago Canario. Per continuare a seguire César Manrique altre due tappe obbligate sono: la Fondazione, a metà strada tra Arrecife e Costa Teguisee, e la casa-museo nel piccolo villaggio di Haria.
Un altro intervento di César da non perdere è il Jardin de Cactus che svela l’interazione tra arte e natura alla base del “Manrique-pensiero”. Un giardino circolare di 5000 metri quadri dedicato ai cactus provenienti da ogni parte del mondo, oltre 1500 varietà.
Da menzionare anche la Cueva de Los Verdes che è una cavità formata a seguito degli sconvolgimenti vulcanici che circa 5000 anni fa interessarono l’isola. César Manrique e Jesús Soto trasformarono questa grotta in un’attrazione turistica valorizzando i giochi di luce creati della solidificazione della lava.
Se sogni di esplorare Marte puoi visitare il Parque National de Timanfaya che si trova sulla costa occidentale di Lanzarote. E’ una riserva di 51 chilometri quadrati, il suo paesaggio nasce da una delle esplosioni vulcaniche più impressionanti della storia recente. Il panorama è dominato dalle Montañas del Fuego, cuore del parco. All’interno del parco vengono effettuate diverse escursioni guidate.
All’estremo nord dell’isola si trova il punto più panoramico di Lanzarote: il Mirador del Rio. Situato in cima al Risco de Famara, una scogliera a picco sul mare con una bellezza mozzafiato, proprio di fronte alla bellissima isola della Graciosa.
Se sei alla ricerca di spiagge al sud si trovano alcune tra le più belle dell’isola: spiaggia di Papagayo, Puerto Muelas, Playa de Afe, Playa del Pozo, Playa de la Cera, Caleta del Congrio e Playa Mujeres.
A Lanzarote ci sono diversi punti Instagrammabili per gli amanti delle foto.
Cosa vedere a Tenerife
L’isola di Tenerife ha grandi strutture alberghiere e locali, soprattutto nella zona sud, meta preferita dai giovani. Viene definita continente in miniatura per via dei meravigliosi paesaggi naturali che si alternano tra mare e montagna. Il vulcano Teide è uno dei simboli di quest’isola, alto 3718 metri, è la montagna più alta della Spagna.
Santa Cruz de Tenerife è la capitale dell’isola ed è uno dei centri di divertimento più importanti di tutte le Canarie. Poco distante si trova Playa de las Teresitas che è la spiaggia più famosa dell’isola.
Vale una visita anche San Cristóbal de La Laguna, l’antica capitale di Tenerife. Con la vita notturna più movimentata di Tenerife grazie al centro storico ricco di bar e locali.
Los Gigantes è un’altra tappa imperdibile, una piccola località turistica famosa per le Acantilados de Los Gigantes, un complesso di scogliere a picco sul mare di altezza variabile tra i 300 e i 600 metri.
Un’esperienza sicuramente da fare è un trekking serale al parco del Teide.
Come entrare alle Canarie durante l’emergenza Covid
Le regole sia per l’Italia che per gli altri paesi in questo periodo variano continuamente. Noi siamo arrivati alle Canarie il 16 agosto 2021 ma, ti consigliamo prima di programmare un viaggio di verificare le normative in corso sul sito Viaggiare Sicuri.
Al momento per entrare in Spagna per turismo è necessario, se si proviene da una regione bianca:
- Il formulario di salute pubblica compilato e la richiesta del QR Code sul sito del Governo spagnolo
altrimenti in aggiunta:
- il green pass o un tampone
Per rientrare in Italia è compilare di nuovo un modulo online e avere il green pass.
Le regole cambiano continuamente, quindi se devi partire per avere informazioni certe e aggiornate contatta il 1500 e vai sul sito Viaggiare Sicuri.
Misure covid alle Canarie
Alle Canarie sono in vigore limitazioni a seconda del livello di rischio delle singole isole. Le limitazioni vanno da allerta 1 ad allerta 4 e al momento le isole si trovano al livello 1 o 2. Questo significa coprifuoco, limitazioni delle persone sedute allo stesso tavolo, eventi e locali notturni sospesi. C’è l’obbligo della mascherina quando si è in prossimità di altre persone ed i controlli sono molto severi.
Nonostante le limitazioni, gli amici che al momento si trovano li possono vivere una vita abbastanza normale. Il clima mite e gli spazi aperti facilitano il distanziamento sociale.
Come per ogni viaggio vi consigliamo di fare un’assicurazione sanitaria prima di partire.
Non so a te, ma a noi è venuta una gran voglia di partire! Per rimanere aggiornati sui nostri viaggi per trarre ispirazione ci trovate su Instagram.
Molto interessanti questi spunto per sapere cosa vedere alle Canarie.
Trasferirsi alle Canarie in questo momento sembra un sogno.
Il mio sono è quello di trasferirmi alle Canarie.
Anche a me. Proprio una gran voglia di partire.