Buon cibo, persone cordiali e allegre, colline e viali di cipressi, amiamo la Toscana e ci torniamo sempre volentieri e questa volta abbiamo deciso di dedicarci a un tour della Val d’Orcia. Ecco quindi cosa vedere.
Abbiamo passato due giorni a riempirci gli occhi di bellezza grazie ai paesaggi pazzeschi che solo la Toscana sa regalare. Protagonista di questa zona la natura incontaminata e i filari di viti, qui si producono alcuni tra i migliori vini italiani.
Cosa vedere in Val d’Orcia
La Toscana è la nostra regione preferita, amiamo prendere l’auto e girare tra le colline fermandoci in tutte le piazzole per scattare qualche foto. Paesaggi meravigliosi, borghi caratteristici e buon cibo. Cosa si può volere di più?
Se hai poco tempo e vuoi fare un tour organizzato senza dover pensare a niente, lo puoi prenotare qui.
Ora iniziamo con le nostre tappe del tour della Val d’Orcia.
Montalcino
Montalcino è un bellissimo borgo medievale immerso nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val d’Orcia, quasi fiabesco.
E’ circondato da una cinta muraria e dominato da un antico castello, è famoso in tutto il mondo per la produzione del Brunello di Montalcino.
Il borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima sulla quale si erge Montalcino, non perdetevi il paesaggio, tra panoramiche strade di campagna, vigneti, ulivi e cipressi.
Abbiamo dedicato un paio d’ore a passeggiare per le stradine e gli incantevoli vicoli di Montalcino, ricchi di deliziosi negozi di arti e mestieri, caffè, ristoranti e wine bar.
Cipressi in Val d’Orcia
Un’immagine iconica della Toscana e sicuramente tra le cose da vedere in Val d’Orcia, sono le sue colline puntellate da tanti cipressi. Raggruppati in piccoli assembramenti o allineati ordinatamente lungo i sentieri, in ogni caso su di noi hanno un grandissimo fascino.
Abbiamo trovato le coordinate per vedere questi campi con i cipressi su Google e siamo finiti a casa di un povero contadino che sarà stufo di turisti che scattano foto. Si poteva proseguire solo a piedi, abbiamo quindi parcheggiato la macchina e siamo arrivati ai cipressi con una breve passeggiata.
La strada è sterrata e abbastanza lunga, abbiamo trovato però scorci spettacolari come le rotaie immerse nel verde con alle spalle il monte Amiata.
Una volta lì abbiamo scoperto che ci si poteva arrivare direttamente dalla statale lasciando comodamente la macchina in un’ampia piazzola di sosta a pochi passi. Proviamo a lasciarvi le coordinate sperando che siate più fortunati di noi e troviate subito la via più semplice.
Coordinate per vedere questi cipressi: 43°03’49.6″N 11°33’33.8″E
Siamo tornati di recente e ai cipressi ring è stata aggiunta una statua in metallo al centro, un tocco moderno in un paesaggio bucolico.
Altro punto iconico per vedere i famosi cipressi in Val d’Orcia è quello dove si trovano i Cipressi del Gladiatore, queste le coordinate: 43°4’30.2806″ N 11°40’5.6024″ E.
San Quirico d’Orcia
Un’altra tappa della nostra prima giornata in Val d’Orcia è stata San Quirico d’Orcia.
Il borgo di San Quirico d’Orcia è stato costruito in cima a una piccola collina, sopra ai resti dell’ antico villaggio di Osanna e si trova a metà strada tra Montalcino e Pienza.
Il borgo mostra ancora la struttura medievale originale, si sviluppa all’interno di una caratteristica cinta muraria ed è diviso dalla via principale. Splendide le chiese antiche e il parco cittadino, al quale si accede da una piazza dove si affacciano bei locali nei quali prendere un aperitivo.
Cappella Madonna di Vitaleta in Val d’Orcia
Sicuramente una delle chiesette più fotografate di tutta la Toscana è quella della Vitaleta. Piccola e ben tenuta, immersa completamente nei campi di grano. Le balle di paglia e i cipressi le fanno da cornice ed è perfetta per essere fotografata da qualsiasi prospettiva.
La cappella della Madonna di Vitaleta si trova su una strada sterrata che si incontra tra San Quirico d’Orcia e Pienza, si lascia poi la macchina in uno spiazzo e si procede in una stradina in mezzo ai campi. La passeggiata è breve e alla portata di tutti.
E’ possibile vedere anche la Cappella da lontano attraverso un viale di cipressi a queste coordinate: 43°4’23.7108″ N 11°37’29.2224″ E.
Se sei in Toscana visita l’Abazia di San Galgano
Pienza
Pienza è uno dei nostri borghi preferiti, appena entrati nei vicoli ce ne siamo perdutamente innamorati.
Case in mattoni, vasi di fiori, porte colorate e arrivati alla fine del borgo una vista stupenda sulle colline toscane. Splendidi negozietti di artigianato e di prodotti tipici, poca folla e un clima rilassato. Insomma: una bomboniera.
A confermare il nostro amore per questo posto ci ha pensato il pranzo da Sette di Vino, cibo ottimo, buon vino e prezzi piccoli. L’Oste è davvero simpatico e tra tutte le cose che abbiamo ordinato noi e tutte quelle che ci ha offerto lui perché “erano assolutamente da assaggiare” abbiamo provato tutto il menù e speso meno di 40 euro.
Molto carini il Vicolo del Bacio e quello della Fortuna.
Pienza è famosa per il suo pecorino, quindi se siete amanti dei formaggi programmate qualche acquisto in una delle botteghe.
Cosa vedere in Val d’Orcia: Montepulciano
Un’altra tappa del nostro tour della Val d’Orcia è stata Montepulciano.
Arroccata sulla cima di una collina, è una cittadina medievale di rara bellezza che va assolutamente visitata. Un borgo con palazzi rinascimentali, antiche chiese e splendide piazze. Esplorate questo pittoresco paesino alla ricerca di angoli nascosti. Prima di entrare nelle mura si gode di un favoloso panorama sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana.
Il cuore di Montepulciano è Piazza Grande, palcoscenico degli eventi principali della città. La salita per arrivare alla piazza è ripida, ma la bellezza che vi attende, ne fa valere sicuramente la pena, se siete stanchi fermatevi per un bicchiere di vino in uno dei tanti locali sulla via principale.
San Quirico d’Orcia
Bagni San Filippo è un piccolo paese tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, famoso per le sue calde acque termali.
Una particolarità di Bagni San Filippo sono sicuramente i bagni liberi che si trovano sul corso del torrente Fosso Bianco. Molto famosa la Balena Bianca, un’enorme formazione calcarea davvero spettacolare.
Per raggiungere la Balena Bianca basta parcheggiare l’auto sulla Provinciale 61 e poi percorrere una decina di minuti di sentiero. La temperatura di questa acqua termale può arrivare anche a 48°.
Bagno Vignoni
Tra le cose da vedere in Val d’Orcia c’è sicuramente Bagno Vignoni.
Bagno Vignoni si sviluppa attorno alla grande vasca dalla quale sgorga acqua calda. Le acque di Bagno Vignoni contengono bicarbonato e solfato che le rendono alcalinoterrose ed ipertermiche. Sgorgano ad una temperatura di 49° circa ed erano apprezzate anche in epoca romana. E’ proibito oggi tuffarsi nell’antica vasca al centro del paese, ma si può usufruire del centro termale.
All’interno della vasca, vengono di volta in volta esposte diverse opere.
Proseguendo verso la vallata si arriva al Parco dei Mulini dove ci sono dei piccoli canali di acqua calda dove gli abitanti sono soliti immergere i piedi. Da lì un bellissimo paesaggio sulle vasche naturali che si formano grazie alla discesa dell’acqua. Se volete raggiungere le piscine naturali c’è un sentiero verso l’uscita del paese. Il bagno è proibito, anche se qualche persona immersa c’era, in ogni caso da vedere sono molto belle.
Coordinate per le vasche naturali di Bagno Vignoni: 43°01’31.8″N 11°37’10.8″E
Dove dormire in Val d’Orcia
Proprio a Bagno Vignoni abbiamo deciso di dormire durante il nostro Tour della Val d’Orcia.
Abbiamo scelto un piccolo B&B proprio nel centro del paese, La Locanda del Loggiato, in questo palazzo storico tra i suoi mobili d’epoca sembra di fare un tuffo nel passato.
Charme e romanticismo si fondono in questa dimora del 1300 gestita da due giovani proprietarie che ci hanno consigliato i migliori ristoranti e le tappe imperdibili della zona. Inutile dire che dormire nel cuore di Bagno Vignoni è davvero una bellissima esperienza per vivere il borgo di sera o la mattina presto, senza turisti.
Meravigliosa e super curata anche la sala della colazione e la vasta proposta di prodotti dolci e salati.
Questo è stato il nostro tour della Val d’Orcia, abbiamo amato la Toscana come ogni volta, è da sempre la nostra regione preferita, sia per l’accoglienza, sia per i paesaggi che regala. Voi avete una regione italiana preferita? Siamo curiosi!
Che meraviglia la Val D’Orcia! Prima o poi voglio girarmela tutta anche io, grazie per i vostri consigli 🙂
Ho visto tante foto della Val d’Orcia che quasi mi sembra di esserci stata. Non mi sorprende che ci siamo terme così calde in quella zona vista l’attività geotermica del sottosuolo toscano. Sarà un po’ caldina per fare un bagno a 49 gradi? 😉
Sono stata in Val d’Orcia più volte, eppure non mi stanco mai di andarci! È davvero un concentrato di bellezza!
meraviglioso tour in una terra ricca di verde che ha un vino rinomato come il brunello. Una meta davvero interessante da prendere in considerazione per un viaggio anche breve
Mi avete fatta sognare. Avete fatto lo stesso tour che ho fatto io qualche anno fa. Ho amato questo viaggio perché mi ha permesso di scoprire dei luoghi incredibili. E poi come non ricordarsi dell’avventura dei famosi cipressi della Val d’Orcia…. Ci siamo ritrovati a casa di un contadino, senza capire bene se fossimo o meno nel posto giusto o se si potesse proseguire o no. Fantastico!
Che meraviglia questi paesaggi! Con la primavera che si installa, da proprio voglia di partire alla scoperta dell’Italia 🙂 Non conosco questa parte della Toscana e mi hai dato voglia di scoprirla. Soprattutto le acque di Bagno Vignoni, bellissime!
Per ora, stiamo a casa ma un posto cosi, me lo segno già fra le prossime gite.
Amélie
Ora più che mai non vedo l’ora di ricominciare a viaggiare e di visitare tutti i posti italiani che non ho ancora visto, questi sono tra quelli! Grazie per le info, me li sono segnato!
Ma eravate vicino a casa mia, io sono e abito a Siena da sempre! è sempre bello vedere casa propria con occhi diversi, grazie! <3
Amiamo la Toscana!
Sono appena tornata dalla Val d’Orcia e ne sono ancora ammaliata! Abbiamo fatto un giro simile al vostro e anche noi siamo andati alla ricerca dei famosi “cipressi a cerchio” e ci siamo quasi impantanati in quella stradina di campagna😅
Sono Toscana e adoro leggere i post sulle città e i borghi che visitate. Grazie a voi scopro qualcosa di nuovo che mi viene voglia di vedere
Queste zone sono davvero meravigliose. Vorrei tornarci perché ormai sono passati parecchi anni da quando ho visitato alcuni dei paesi da te citati mentre altri mancano proprio all’appello. Spero di riuscire ad organizzare un viaggetto in un prossimo futuro.
Sono scontata a dire che la Toscana è bellezza pura, ma non potrei sostenere il contrario
Lo dico da toscana, la meraviglia dei paesaggi è unica! Bellissime foto!
Appassionati della Toscana, presenti! Ci siamo stati lo scorso anno proprio in questo periodo e vorremmo tanto ritornarci a fare proprio la Val d’Orcia quindi me li segno sicuramente! D’altronde lì non si sbaglia, ovunque si vada si trovano scorci bellissimi.
Quanto è meravigliosa la Val d’Orcia?! Sono già trascorsi diversi anni dall’ultima volta che ci sono stata, e ora che ho letto questo articolo, ho tanta nostalgia! Potrei proprio organizzare una bella fuga autunnale…
La Toscana ha sempre un gran fascino, non mi stanco mai di tornare… e poi in quelle zone si mangia benissimo!
I paesaggi della Val d’Orcia sono qualcosa di incredibile, unico al mondo! Se poi ci associamo anche il cibo…ciaoooooo!!! ahahaha
Non siamo mai stati a Bagno Vignoni, è bellissima! Siccome è sulla Via Francigena chissà che in futuro… 🙂
Si ragazzi avete proprio ragione, oltre ai paesaggi anche il cibo è uno spettacolo! 😉
Il buon cibo, le persone cordiali e allegre, le colline e i viali di cipressi. Avete fatto un ottimo riassunto di una delle zone più belle della Toscana e dell’Italia tutta. Aggiungerei l’ottimo vino e le balle di fieno di cui vado pazzo. Il primo, sollievo per il palato; le altre, meravigliosi soggetti da fotografare 🙂
I paesaggi della Val D’Orcia sono unici e bellissimi. Ci sono già stata diverse volte ma ogni tanto sento il bisogno di tornarci. Chissà, magari potrei pensare a un weekend in autunno.
Mi piace la Val d’Orcia ma non ci vado da molti anni perché, nel mio ultimo viaggio lì, l’ho trovata così piena da non potermela godere. Ma tornerò.
che posto stupendo!! prima o poi devo fare una puntatina, deve essere fantastico! complimenti per le foto
Ho fatto un giro simile a marzo. Che dire, tutta la Toscana è bella, ma questa zona rimane la mia preferita
Che bella la Val d’Oricia e che meraviglia le tue foto! I cipressi sono spettacolari ma mi è piaciuta tantissimo l’installazione delle ballerine della vasca di Bagno Vignoni! Davvero un’interpretazione suggestiva
Conosco molto bene questa valle e ogni volta è un incanto senza fine. A Montepulciano ho tantissimi ricordi e poi, come non amare il suo buon vino!
I paesaggi della Val d’Orcia sono davvero unici, e anche per questo sono stati scelti da numerosi registi per girare film come il Gladiatore. Noi ci andiamo almeno una volta l’anno lì perchè amiamo molto anche la cucina toscana.
Ci sono stata da poco in Val d’Orcia e me ne sono innamorata anche io 😍 abbiamo fatto più o meno le vostre stesse tappe, tutti posti stupendi!
Ma che meraviglia questi paesaggi! Magari in autunno riusciamo a ritagliarci qualche giorno, e questa potrebbe essere una meta davvero interessante!