Quando nel 1989 cadde il muro di Berlino, io e Mattia eravamo dei bambini e conoscevamo poco questa storia, l’idea di partecipare al tour Berlino Est e il Muro ci ha subito entusiasmato.
Eravamo troppo piccoli per capire in quegli anni cosa stava succedendo, e nello stesso tempo sui nostri libri di testo a scuola era una storia non ancora scritta, o comunque che non abbiamo mai affrontato in classe.
Abbiamo deciso di visitare Berlino facendo un tour in italiano, la storia di questa città va capita e nessuno meglio di una brava guida la sa spiegare.
Come sempre abbiamo cercato italiani che lavorano sul territorio e che si sono rifatti una vita lontano da casa. Ammiriamo molto questi cambiamenti e ci piace supportarli.
Nel vasto panorama di guide e di tour a Berlino abbiamo trovato Vive Berlin Tours, organizzano diversi tour di gruppo e anche tour privati in lingua italiana. La scelta è stata davvero azzeccata perché Jacopo, il responsabile, è davvero una persona squisita-
Antonella, la nostra guida, è una persona preparata, simpatica e molto disponibile, ha saputo spiegare argomenti difficili e spinosi senza mai essere noiosa o fuori luogo, cosa non facile visto la storia complessa di questa città.
Indice dell'Articolo
Berlino Est cosa vedere
Dopo la seconda guerra mondiale la Germania e Berlino sono state suddivise tra la Russia e l’America (con altri paesi Europei alleati).
Berlino si trovava immersa all’interno del territorio Russo e a Berlino Ovest vigevano leggi totalmente diverse. Si aveva un tenore di vita molto elevato perché gli altri stati mandavano aiuti per ricostruire la città. A Berlino Est invece la situazione era molto difficile, Stalin voleva sottomettere la Germania e portò via tutto per ripagarsi dalle spese della guerra.
I cittadini di Berlino Est e quelli di Berlino Ovest vivevano in un sistema economico e sociale completamente differente.
Tra gli stati alleati e Stalin la rivalità si inasprì sempre di più e il 13 Agosto del 1961 si iniziò a costruire il muro, che circondò completamente Berlino Ovest con l’intento di lasciarla isolata. In realtà, grazie agli alleati, Berlino Ovest continuò a vivere con diverse agevolazioni rispetto a Berlino Est dove la libertà non era realmente contemplata dalla Repubblica Democratica Tedesca DDR. Nelle zone di Berlino Est il tempo si era come fermato, il muro era stato giustificato come barriera antifascista.
Non conoscevamo la storia, non sapevamo bene cosa fosse successo con la costruzione del muro.
I tour iniziano da Potsdamer Platz, con la S-Bahn abbiamo raggiunto la fermata di Nordbahnhof, una delle stazioni fantasma rimaste chiuse per quasi trent’anni dopo la costruzione del Muro. I treni si fermavano o prima di Berlino Ovest, oppure la attraversavano senza fermarsi, con attenta sorveglianza militare. Molte stazioni vengono murate così come i tunnel della metro per la paura che, approfittando del buio, qualcuno potesse scappare.
Per fare questo tour occorre avere un biglietto giornaliero dei mezzi che verranno usati diverse volte.
Tour di Berlino est: Memoriale del Muro di Berlino
La decisione di costruire il muro non è stata dell’Unione Sovietica, ma della DDR tedesca dell’Est, i due muri correvano paralleli per 43 km e il sistema sopravvisse per 28 anni.
Al Memoriale del Muro della Bernauerstrasse abbiamo visto delle parti originali dei muri. Qui ci siamo resi conto che in realtà i muri erano due e in effetti non erano neanche così alti ed insormontabili. Quello che era impossibile da attraversare invece era la striscia della morte, lembo di terra tra i due muri presidiato da militari e pieno di trappole mortali.
Nonostante questo ci sono stati tanti tentativi di fuga e tante morti dovute ad essa. In questo spazio c’è un memoriale con le foto delle morti del Muro, dove vengono sempre messe rose bianche.
Poco più avanti si vedono ancora i segni dei tunnel che vennero scavati sotto terra nella speranza di fuggire da Berlino Est. Dall’altra parte della strada c’è un museo dove, oltre ad immagini dell’epoca, si possono vedere trappole originali trovate nella striscia della morte, fotografie e interessantissimi video della costruzione e della caduta del Muro.
Sicuramente una delle cose da vedere a Berlino Est.
Viale Karl Marx (ex viale Stalin) e Alexanderplatz
Alexanderplaz divenne una piazza molto importante sotto la DDR, qui vennero costruiti molti edifici rappresentativi della Berlino socialista. Migliaia di persone, con le loro manifestazioni pacifiche, sfidarono in questa piazza la repressione dell’organizzazione di sicurezza STASI, chiedendo il crollo del Muro.
Si realizzò un lungo e largo viale che, nell’immaginario della DDR, doveva congiungere la piazza con Mosca.
Un viale dove fare grandi parate con un’architettura ispirata a quella russa Russa, progetto velocemente abbandonato per mancanza di fondi.
Tour di Berlino est: Ponte Oberbaumbrücke
L’Oberbaumbrucke è un ponte dell’800 sul fiume Sprea, venne fatto saltare su ordine di Hitler per fermare l’avanzata dei nemici. Oggi nella la frattura centrale c’è una nuova sezione in acciaio. Sul ponte passano macchine e pedoni e nella parte superiore anche i treni. Questo ponte famoso perchè usato dalle persone di Berlino Ovest per andare a trovare i parenti a Berlino Est, cosa che si poteva fare solo durante le festività natalizie.
Oggi questo ponte unisce due i quartieri Friedrichshain e Kreuzberg, le due zone più giovani e underground di Berlino, ricche di locali alternativi e opere di street art.
Tour di Berlino: East Side Gallery
Il tour di Berlino Est e il muro si conclude con la visita al pezzo più famoso e colorato del Muro di Berlino: la East Side Gallery. Una zona famosa per la bellissima street art.
Più di un chilometro di muro con i suoi 104 murales, tra i quali il famoso bacio tra Breznev e Honecker.
Nella parte ovest della città, in quel luglio del ’61 si videro costruire un muro intorno, ma se all’inizio il muro spaventò la popolazione, con il passare del tempo iniziò a esserci la curiosità di vedere cosa succedeva dall’altra parte.
Dal lato ovest, non era proibito avvicinarsi al muro come a Berlino Est, quindi qui si diede sfogo alla creatività con scritte e murales. I murales della East Side Gallery invece risalgono agli anni ’90 dopo la caduta del muro, i messaggi hanno tutti richiami alla politica e alla pace. Nel 2000 molte opere sono state sistemate e restaurate.
Se vi piacciono i tour potrebbe anche interessarvi il tour di Berlino indispensabile
Curiosità su Berlino: AMPELMANN
Ampelmann l’uomo nel semaforo.
Nasce negli anni 50 per i troppi incidenti con pedoni coinvolti. Uno psicologo capì che il problema era il semaforo I cittadini, vedendo il verde e credendo fosse per loro e non per le automobili, attraversavano la strada venendo spesso investiti. Decisero allora di far disegnare degli omini da mettere nei semafori per l’attraversamento dei pedoni.
Ampelmann è stato inserito ovunque nei semafori di Berlino Est. Quando cadde il muro venne tolta la segnaletica speciale, ma chi era cresciuto con questo personaggio lo rivolle. Per questo oggi Ampelmann è di nuovo nei semafori e non solo a Berlino Est.
In giro per la città si trovano diversi negozi di gadget con questo personaggio.
Per vedere tutte le foto scattate durante il nostro viaggio a Berlino, in alta risoluzione con anche i dati exif ed il geotag, cliccate QUI.
È da qualche anno che manco da Berlino. Mi ricordo che quando ci andai per la prima volta me ne innamorai! Non sapevo che aspettarmi e rimasi estasiata. Avete fatto un bellissimo e interessantissimo tour di Berlino. Complimenti e grazie per averlo raccontato così approfonditamente
Anche a noi è piaciuta molto e i tour sono molto interessanti.
Sono stata a Berlino ormai 10 anni fa e l’ho trovata viva e molto giovanile, in particolare la parte est. Trovo che la tua scelta della guida sia azzeccata e con questo articolo mi hai fatto venire voglia di partire di nuovo per questa bellissima capitale!
prima o poi la visitero anch’io
Avete fatto più o meno il nostro stesso giro di febbraio… noi abbiamo aggiunto degli stop per nostra figlia Irene !
Bellissimo tour. E’ tanto che voglio portare i bimbi a Berlino e seguendo il vostro itinerario sarà un viaggio bello e utile
Da appassionata di storia non posso farmi sfuggire il muro ed un tour ben dettagliato come questo per quando andrò a Berlino. Non ci sono ancora stata e mi piacerebbe moltissimo!
Se adori la storia, un bel tour con guida esperta come quello che abbiamo fatto noi è perfetto. Ti sembrerà di tornare a quegli anni e scoprirai tante piccole sfaccettature che neanche avresti immaginato 😊
Nel 1989 stavo per fare la Maturità e i miei compagni di liceo erano andati a Berlino ad abbattere il Muro. Mi ricordo ancora quella sera in cui decisero di prendere il treno e partire: eravamo tutti al bar a chiacchierare e uno, il più impegnato del gruppo, disse che sarebbe partito il giorno dopo e che se volevamo potevamo andare con lui. Ne nacque una bella discussione e alla fine 7 decisero di partire. Io l’avrei fatto, ma ero indietro con le interrogazioni e non potevo permettermi di stare a casa.
A distanza di anni ci sono andata per lavoro e mi sono chiesta che ricordi avrei avuto se fossi andata con loro.
Wow! Aver anche solo vissuto quel momento, l’aver visto nascere l’impeto di essere attivi nell’abbattimento del muro, dell’essere partecipi al cambiamento, dev’essere stato emozionante. Bello portarsi dentro questi ricordi!
una città bellissima dove ancora il passato è presente. ottime foto
Sono contento che le foto ti piacciono 🤗
Sono stata a Berlino anni fa, e tra le parti che mi sono più piaciute c’è l’isola dei Musei, check point Charlie e anche il Memoriale del Muro. Spero di poterci tornare presto a Berlino e penso che questa volta farò anch’io come consigliate di voi, cioè di visitarla con una guida.
È davvero un valore aggiunto
Ero poco meno che adolescente quando alla televisione davano la notizia e devo dire che forse non capivo il senso di quello che era successo. A distanza di tutti questi anni il momento è ancora impresso in me che un tour a Berlino sarebbe un modo per capire ciò che all’epoca non mi era chiaro.
Anche io non avevo mai realizzato di cosa significasse la caduta del muro finché non sono stata a Berlino
Sono stata a Berlino una volta sola per pochi giorni e purtroppo mi sono fatt prendere dall’ansia di non vedere tutto. Alla fine ho messo insieme questo e quello, senza riuscire davvero a dedicare del tempo a quello che più mi ispirava. Spero di tornare presto e la prossima volta penso che mi dedicherò soprattutto alla parte est perché alla fine è quella che mi è piaciuta di più. Ottima l’idea del tour guidato, ti copierò sicuramente!
Ho letto con interesse questo tour. Saremo prossimamente a Berlino e spero di trovare una guida come questa che spieghi il muro non solo a noi adulti ma anche a mio figlio che ha 10 anni!
Berlino era una città che non desideravo visitare, mi era assolutamente indifferente ma dopo il vostro articolo ho cambiato idea.
Quando turismo e storia si incontrano dal connubio nasce un viaggio unico, insieme alla consapevolezza di ripercorrere, con gli occhi e con la mente, quanto ha segnato un’epoca ed è immortalato nei libri di storia. Non bisognerebbe mai dimenticare
Ho visitato Berlino subito dopo la caduta del muro; avevo 19 anni e ho visto in diretta quello che stava avvenendo. Quando sono stata a Berlino la città era un cantiere unico e la divisione anche architettonica era nettamente visibile. Vorrei ora tornare per vedere come è cambiata Berlino in questi anni. Avvalersi di una guida come la tua per entrare nella storia nuovamente potrebbe sicuramente essere un plus.
Berlino mi attira e mi respinge, da sempre. Eppure mi piacerebbe molto fare un tour del genere, aggiungendo la bahnof zoo, la stazione del libro “ noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” libro che da adolescente avrò letto centinaia di volte.
Ho vissuto in Germania ma non sono mai stata a Berlino, IMPERDONABILE! E dire che sono proprio classe ’89 e la storia di questa città un po’ fa parte anche di tutta la mia generazione. Se andrò sicuramente mi affiderò a loro perché mi sono sembrati molto preparati e con un tour completo e interessante 😀
sai che inizialmente per anni non sono mai voluta andare a Berlino perchè me la immaginavo grigia e triste (non solo per l’olocausto)? Mi sono ricreduta tempo fa. E’ una città molto bella e viva
Devo ammettere che ci sono luoghi che una guida la necessitano per davvero. A Berlino sono stata solo una volta e per pochi giorni ma la voglia di tornare è tanta e credo che stavolta una guida sarà molto utile!
Vedere il muro di Berlino e visitare la città stessa e nella mia wish list dei prossimi viaggi. Un pezzo di storia importante che non bisognerebbe dimenticare.
Sono stata a Berlino e mi è piaciuta moltissimo. Hai visto penso anche il Judisches Museum costruito da quel grande architetto che è Daniel Libeskind. Speriamo resti un po’ di muro in piedi perché nei negozi vicini vendono souvenir con pezzetti di muro,..