Tethering Fujifilm

Tethering Fujifilm

Da quando scatto servizi fotografici per lavoro mi è capitato più di una volta di sentire l’esigenza di scattare in tethering con la mia Fujifilm. Spesso le dimensioni dello schermo della fotocamera, per non parlare di quelle del mirino, non sono sufficienti a rendersi conto del risultato finale. Anche la qualità di questi display la maggior parte delle volte non è eccelsa e non riesce a restituire al 100% un risultato corretto.

È proprio in questi casi che scatto in tethering con la mia Fujifilm.

Che cos’è il tethering

Il tethering Fujifilm, così come per tutte le altre marche fotografiche, è una tecnica che permette di visualizzare in tempo reale o in differita su pc l’immagine scattata dalla propria fotocamera. Si può scattare in tethering wireless o via cavo, con o senza programmi appositi. 

La versione più semplice del tethering è collegare la fotocamera tramite porta video HDMI ad uno schermo o televisore. Questo non sempre sortisce l’effetto desiderato perché gli schermi esterni e le TV non sono di altissima qualità e la loro accuratezza dei colori lascia a desiderare. Inoltre in questo modo si vede solamente la foto e non la si può selezionare né importare o modificare.

L’alternativa professionale è quella di collegare la fotocamera ad un pc ed importare le immagini in un programma di foto editing. Spesso esistono plugin per questi programmi oppure altri applicativi sviluppati dai produttori delle fotocamere che consentono di interfacciarsi con il pc.

Personalmente uso la tecnica del tethering con Fujifilm collegando la fotocamera al Mac con un cavo ed importo le foto su Lightroom Classic grazie al software X Acquire di Fuji.

Non uso la versione wireless perché non sempre uso lo stesso router, essendo sempre in viaggio, e la configurazione di rete non è affatto semplice.

Tethering con Fujifilm, primo passo

Innanzitutto dobbiamo verificare sul sito Fujifilm se la nostra fotocamera supporta tale funzione, la mia X-T3 si e di conseguenza anche tutte le versioni successive di questa serie.

Ora scarichiamo il programma Fujifilm X Acquire, il quale ci consentirà di interfacciare la nostra fotocamera con il pc ed effettuare quindi il collegamento tethering di Fujifilm.

Una volta installato lo avviamo e vedrete che non succederà niente, non vi preoccupate. Dovrete cliccare sull’icona del programma presente nel centro notifiche su Windows o nella barra dei menù su Mac. Facciamo click su “specificare una cartella di destinazione” e creiamo o assegniamo una cartella dove andranno a finire temporaneamente le foto subito dopo essere state scattate dalla fotocamera.

Ora clicchiamo su “Preferenze”, impostiamo il tipo di connessione “via USB”, il tipo di file io lo imposto come RAW in entrambe le caselle e lascio vuoti i campi dei “software collegati”. Infine clicchiamo su “Mostra la finestra” e sullo schermo apparirà una striscia grigia con il modello di fotocamera collegato e tutti i parametri di scatto impostati.

Impostazioni Lightroom Classic

Come anticipato io per editing e post produzione delle mie foto utilizzo Lightroom Classic. Dobbiamo ora andare ad impostare LRC per poter fare Tethering con la nostra Fujifilm.

Apriamo Lightroom Classic, clicchiamo su “File”, “importazione automatica” e poi “impostazioni di importazione automatica”. Come cartella esaminata impostiamo quella creata nel punto precedente, mentre come cartella di destinazione andiamo a crearne una ad hoc.

Qui possiamo scegliere se durante l’importazione rinominare i file, applicare un predefinito, modificarne i metadati e la qualità dell’anteprima che verrà creata. Una volta completati i settaggi clicchiamo di nuovo su “file” e poi su “attiva importazione automatica.

Tethering Fujifilm, impostazione della fotocamera

Per poter effettuare il tethering con la nostra fotocamera Fujifilm ora dobbiamo andare ad attivare un’impostazione fondamentale. Accendiamo la Fuji, entriamo nel menù, “set up” (chiave inglese), “impostazioni di connessione”, “modo connessione PC” e selezioniamo “scatto automatico connesso usb”. Con questa impostazione attiva le foto verranno sia inviate al computer che salvate nella scheda sd.

Se invece selezioniamo “scatto fisso connesso usb” le foto saranno salvate solamente sul pc, un po’ pericoloso a mio avviso.

Collegare la nostra Fujifilm per fare tethering

Abbiamo finalmente impostato tutto correttamente, non ci resta che collegare la nostra Fujifilm al pc per fare tethering. Potete usare il cavo dati usb fornito a corredo con la fotocamera ma essendo molto corto sarà più una scomodità che altro. Per ovviare al problema dovrete comprare un cavo adatto, non tutti i cavi usb infatti consentono il trasferimento veloce di dati oltre un certa lunghezza.

Per la mia comodità ho capito che il cavo dati deve essere lungo circa 5 metri, su Amazon troverete pochi brand che creano questo tipo di cavi, la più famosa è la Tether Tools. I suoi cavi TetherPro sono diventati iconici grazie al loro colore arancione, perfetto per essere sempre visti durante gli shooting da tutti quelli che saranno presenti e si aggireranno per lo studio. Inciampare in questo cavo potrebbe causare rotture di connettori o cadute rovinose di pc e fotocamere con conseguenti danni di migliaia di euro. Purtroppo i cavi TetherPro sono tutto tranne che economici, il mio l’ho pagato in offerta circa 80€. 

Avviamo il software X Acquire, clicchiamo su “mostra la finestra”, apriamo il nostro catalogo Lightroom, attiviamo l’importazione automatica, colleghiamo la fotocamera al pc con il cavo ed accendiamola.

Se abbiamo fatto correttamente tutti i passaggi precedenti, sulla piccola finestra di X Acquire sarà comparso il modello della fotocamera e tutti i parametri impostati ma non modificabili se non dalla fotocamera stessa. 

Bene, scattiamo una foto, aspettiamo circa 5 secondi e la vedremo comparire sul nostro schermo dentro la finestra di Lightroom Classic. Se così è vuol dire che siamo riusciti a scattare via tether con Fujifilm.

Ora non ti resta che controllare minuziosamente scatto per scatto, selezionare quelli migliori e segnalare quelli da scartare.

Tethering Fujifilm, conclusioni

In conclusione abbiamo visto che per scattare in modalità tether con Fujifilm ci servono: una fotocamera Fuji ovviamente, il software gratuito Fujifilm X Acquire, un software di foto editing a pagamento, nel mio caso Lightroom Classic, un cavo dati lungo e di qualità e, ultimo ma non meno importante un pc, nel mio caso un MacBook Pro M1pro del 2022.

Home » Tethering Fujifilm

8 pensieri su “Tethering Fujifilm

  1. Isa dice:

    Ciao, sto cercando di collegare la macchina al pc. Ma proprio dopo il download del programma dal sito non so come andare avanti. “Dovrete cliccare sull’icona del programma presente nel centro notifiche su Windows o nella barra dei menù su Mac. Facciamo click su “specificare una cartella di destinazione”. ” A me non appare da nessuna parte quest’opzione cliccando con il tasto destro sull’icona del programma. E non si apre nulla.. Come posso fare? grazie

    • Mattia dice:

      Ciao Isa! Dopo aver scaricato l’eseguibile dal sito devi installarlo. Una volta installato fai doppio click sull’icona del programma e poi puoi procedere nel modo che hai riportato nel tuo commento. Credo che ti mancasse il passaggio dell’installazione…

    • Claudia & Mattia dice:

      Ciao Luigi!
      Hai seguito minuziosamente tutti i passaggi descritti nell’articolo?
      Prova a completare il “primo passo” e poi collega la xt3 al pc con il cavo usbc, se accendendola viene riconosciuta nella barra grigia di X Acquire allora passa allo step successivo, in caso contrario cambia cavo e / o controlla che le impostazioni del menu della xt3 siano corrette come descritte nell’ultimo punto dell’articolo.
      Se tutto funziona scatta una foto e dovresti vederla apparire dopo qualche secondo nella cartella di destinazione assegnata.
      A questo punto non ti resta che configurare correttamente Lightroom Classic (la versione desktop per intenderci e non quella basata sul cloud disponibile anche per pc) ho spiegato nell’articolo e tutto dovrebbe funzionare.

      Spero di esserti stato utile 🙂

        • Mattia dice:

          Ciao Luigi! Purtroppo se a questi programmi manca anche solo una spunta tutto il processo si blocca, ti consiglio di rivedere con attenzione tutti i passaggi da effettuare su LightRoom e verificare sia la cartella “fonte” specificata su X Raw Studio che quella creata appositamente per Lightroom dove verranno trasferite le immagini una volta importate.

  2. Tommaso Galli dice:

    Ciao Mattia, grazie mille per questa guida! Sono da poco passato a Fuji e il tethering è una delle cose che mi manca maggiormente nel mio flusso di lavoro. Avevo letto del plugin per Lightroom ma sembra poco stabile e soprattutto costo. Questo metodo non è proprio fluido come il tethering nativo di Lightroom con Canon ma è già un passo avanti. Proverò a breve.

    • Mattia dice:

      Ciao Tommaso! Personalmente non ho mai usato la funzione tethering con altri brand, di sicuro l’opzione gratuita che offre Fujifilm non è velocissima né molto intuitiva ma se si scattano foto singole e “pensate” e non si ha troppa fretta va benone. Se invece devi scattare raffiche ad esempio per foto sport o moda allora risulta proibitivo. Giusto per informazione Fuji con la nuova X-H2s ha sviluppato un battery grip con modulo tethering apposta per questo scopo ma è difficile reperirlo ed il prezzo è elevato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.