Dopo qualche ora di viaggio, il navigatore ci indica una strada sterrata, il cartello conferma “Terme di Sassetta”, imbocchiamo la strada e ci addentriamo nel bosco.
Una tappa di relax da inserire durante il vostro tour in Toscana.
Il bosco in cui ci si addentra è il parco forestale di Poggio Neri, all’interno si trova l’agriturismo La Cerreta e Le Terme di Sassetta.
In Toscana ci sono diverse terme, ma queste hanno qualcosa di magico e unico, e l’amore per il territorio si sente fortemente.
In queste terme si attraversa un percorso di benessere diffuso, che non è dato solo dalle acque calde che sgorgano, ma anche dall’ambiente che le circonda.
La natura in questo posto la fa da padrona, i materiali sia nelle terme che nell’agriturismo sono tutti presi dal posto, pietre, legno, argilla. Tutto qui ha una seconda e una terza vita. Serena ci accoglie raccontandoci che è nato tutto da un sogno! Se un po’ ci conoscete saprete che con questa affermazione questo posto ci ha già conquistati.
Questo sogno è nato negli anni ’80, con l’azienda agricola, realizzato passo dopo passo nel rispetto dell’ambiente circostante. Nel 2000 iniziano i lavori di realizzazione del pozzo per avere l’acqua per gli animali e trovano si l’acqua, ma calda. Questo viene visto come un segno e si iniziano a realizzare le Terme di Sassetta.
Un dono che decidono di non violare, ma di lasciarlo legato alla natura. La natura qui è ovunque, sembra di essere tornati indietro nel tempo. Un posto come se ne trovano pochi.
Indice dell'Articolo
Le Terme di Sassetta
Fermatevi e ascoltate il silenzio, nel silenzio sentirete lo sgorgare dell’acqua, il canto degli uccelli e il rumore del vento tra le foglie degli alberi le Terme di Sassetta sono un’oasi di pace.
Non pensate alle classiche SPA, con piscine in marmi colorati o mosaici, con il legno liscio e perfetto, qui l’unica perfezione è quella che regala la natura. L’ispirazione è quella della tradizione architettonica delle terme etrusche e romane.
Le superfici delle piscine sono le pietre e in alcune aree piccoli sassolini. L’acqua sgorga e scende dalla prima piscina a valle, tramite piccole vasche e formando una cascata. L’acqua è tiepida e si raffredda naturalmente man mano che scende.
Nella piscine potrete rilassarvi con idromassaggi, getti e cascate. Ad attendervi sempre una tisana o un’acqua aromatizzata.
L’acqua delle Terme di Sassetta sgorga naturalmente dalla terra alla temperatura di 51° C ed è ricca di solfati, calcio, preziosi minerali e oligoelementi.
Oltre alle vasche una biosauna aromaterapica, un bagno turco realizzato in pietre di fiume e il percorso Kneipp. Ovviamente si possono anche richiedere trattamenti che vengono eseguiti con prodotti cosmetici naturali.
L’ingresso giornaliero costa 50 euro e il kit con accappatoio, cuffia (obbligatoria nelle vasche), telo e ciabatte non è compreso.
Se siete amanti delle terme vi potrebbe interessare anche QC Terme Torino
Agriturismo La Cerreta
In questo luogo come vi dicevamo non si trovano solo le Terme di Sassetta, ma anche l’agriturismo La Cerreta.
Mi piace una frase che ho letto sul loro sito: “La Cerreta non è una vacanza in agriturismo ma uno stile di vita.”
Questa cosa si sente realmente appena si esce dagli alberi e la vista si apre sulle splendide colline toscane. Qui ci si depura dalla frenesia e dai rumori della vita di tutti i giorni, dalla televisione e da internet e si sente subito il contatto con la natura.
E’ il posto ideale per rilassarsi e rigenerarsi grazie a cose semplici, i casali sono in pietra immersi nel bosco, il cibo, l’olio, il vino arrivano direttamente dall’azienda.
La nostra stanza si chiamava Etruschi, come molte altre all’interno aveva affreschi realizzati dall’Accademia di Belle Arti di Carrara. I muri erano in argilla e i mobili in legno, entrambi i materiali recuperati dall’azienda.
Le stanze sono dotate di tutti i confort, silenziose, con letti e cuscini comodi, immerse completamente nella verde campagna Toscana.
Ci sono diversi casali e diverse stanze dove si può alloggiare nella tenuta, tra casette nel bosco e edifici del 1800 ristrutturati con materiali naturali.
Mangiare alle Terme di Sassetta
Obiettivo de La Cerreta è la genuinità dei prodotti e la sicurezza dell’ambiente da cui provengono.
Noi durante la nostra giornata alle terme ci siamo concessi un ottimo aperitivo con i loro vini, bianco e rosè, salumi e formaggi. Dopo le 20, salutate le vasche d’acqua calda, abbiamo fatto una cena abbondante presso il loro ristorante, compresa nella mezza pensione, dall’antipasto al dolce. Ad accompagnare la cena un buonissimo vino rosso della botte.
Per colazione diverse torte, yogurt e uova al tegamino preparate sul momento.
Il 90% degli alimenti serviti a tavola sono prodotti in azienda, che è biologica e biodinamica. Marmellate, pane, yogurt, gelato, formaggi e uova fresche, carne, olio e vino, tutto realizzato da loro con materie prime a chilometro zero.
Azienda Biodinamica
L’agricoltura biodinamica, si contraddistingue principalmente dal metodo di coltivare, allevare e produrre ma anche di vivere. Lo scopo principale è quello di essere in sintonia con la terra e rispettarla.
Il principio base dell’agricoltura biodinamica nasce dal concetto che la fattoria è un organismo a se stante in cui tutti coloro che la abitano sono elementi autonomi, ma interconnessi tra loro. Questo ne garantisce la sopravvivenza reciproca.
Importante rispettare le caratteristiche del territorio. I metodi di coltivazione si perfezionano anno dopo anno, osservando la natura e assecondandola.
A La Cerreta si producono cereali, vino, olio, salumi, carne, formaggi, frutta, castagne e si allevano mucche, cavalli, maiali, galline e api. Qui si riesce quasi ad avere un’economia circolare.
Il nostro soggiorno a La Cerreta Terme di Sassetta è stato davvero rilassante e rigenerante, da tempo non facevamo un’esperienza così autentica e a contatto con la natura.
Se dopo esservi rilassati volete fare un tour in Toscana, andate in Val d’Orcia.
Che bellezza le Terme di Sassetta, dopo questi oltre due mesi di lockdown e distanziamento forzato dalla mia altra metà della mela (lui era rimasto bloccato nei Paesi Bassi, io in Italia) avremmo proprio bisogno di un posto magico e immerso nella natura come questo. Mi è piaciuto molto il tuo articolo, terrò a mente questa meta per un weekend di totale relax, grazie
R.
Ne siamo felici Raffaella, è un posto davvero magico. Se ci vai poi facci sapere se te ne sei innamorata come noi!
Dopo un periodo così, di forte stress, sarebbero proprio l’ideale!
Vero! Anche noi non vediamo l’ora di rilassarci alle terme!
Premetto che sono stata solo una volta alle terme a Madrid, ma pur bellissimo era poco più di un’area benessere tipo quelle delle palestre.
Di solito ne sono un po’ inquietata perché mi sembra che abbiano fatto tabula rasa dell’ambiente circostante per creare un asettico mondo termale (o forse è solo la volpe e l’uva). Questo posto invece mi piace tantissimo da come lo descrivete. Ci ritrovo il famoso “végétal irrégulier” di cui parlava Baudelaire. Stupendo.
Posto molto interessante. Mi piacciono le terme in totale contatto con la natura. Mi piacerebbe poter arrivare lì e restare sempre sola.
che bel posto, qui di sicuro ci si rilassa e ci si rigenera a contatto vero con la natura e poi ho visto hai degustato anche del buon cibo, quale mix migliore può esistere se non un luogo così bello accompagnato da del buon cibo per prendersi cura di sé
Che meraviglia! Sono un’amante delle terme e ne ho girate diverse, ma non conoscevo queste di Sasseta, ambientazione bellissima e bellissimo l’agriturismo, penso che appena possibile me lo farò un giretto da quelle parti alla ricerca della tranquillità e del relax
Sembra davvero un posto rilassante per ricaricare le batterie. Questo luogo così immerso nella natura farebbe proprio per noi!
Non vi resta che provarlo allora! Per noi è stato rigenerante ?
Questo luogo è senza dubbio permeato da una bellezza selvaggia e magica. Lo preferisco ad altri, meno naturali.:)
C’è sicuramente una grande cura nei dettagli e si vede, dev’essere stata una bella giornata rilassante.
Molto! Siamo stati benissimo
Che posto meraviglioso, non lo consocevo ma è stata proprio una bella scoperta. Avrei proprio bisogno di un bel week-end rilassante di questo tipo 😉
Ma quante terme in Toscana! Dall’articolo però mi sembra di poter dire che qui si respira “qualcosa in più”… mi hai convinto: metto nella mia “to do list”
Si e siamo felici che tu l’abbia percepito!
La Toscana difficilmente delude, ma queste terme e l’agriturismo sono un vero sogno. Per un weekend di relax deve essere l’ideale.
Veramente un posto incantevole. Sicuramente da visitare. Complimenti per l’articolo e delle descrizioni di ogni minima cosa di qursta”SPA” agriturismo….. Grazie
Mi sono già innamorata di questo posto solo dalle foto ! Forse sono di parte perchè adoro il relax nelle spa immerse nel verde! Spero di capitare il prima possibile in Toscana !
Non lo conoscevo! Molto interessante il fatto che insieme alle terme c’è anche un ottimo posto dove poter assaggiare dei piatti che sembrano davvero squisiti
Non sapevo dell’esistenza di queste terme e devo dir che combinate all’agriturismo sembrano davvero un posticino molto interessante!! Quasi quasi ci faccio un pensierino per il weekend
Non ne rimarrai delusa ?
Sono toscana ma queste terme non le conoscevo, dalle foto sembrano davvero belle, rimedierò!
Ma che spettacolo questo angolo di paradiso!! Le terme fantastiche ma adoro anche l’azienda,le camere ed il verde intorno. Ottimo suggerimento!
Non avevo idea che esistesse questo paradiso. Mi hai fatto venire voglia di prenotare un week end per godere del paesaggio, delle terme e dei magnifici piatti che ho visto.
Che paradisooo!!! Per ricaricarsi deve essere il top! Mi ci vorrebbe proprio!
Le Terme in Toscana hanno una lunga tradizione ma queste le trovo molto intime, così immerse nella natura. Vi avevo seguito nelle storie su Instagram e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla tranquillità di questo posto. Le terrò presenti per un prossimo weekend in Toscana.
Noi le consigliamo soprattutto se si ama stare a contatto con la natura
Ma quanto sono belle quelle strade sterrata tra le colline della Toscana? Pur sollevando polveroni indicibili, le percorrei solo per il gusto di vedere dove portano…e di solito le destinazioni sono casali e agriturismi da favola! ?
Beh, adesso devo farvi una confessione: per il solstizio d’estate siamo stati proprio a pochi chilometri da Sassetta e dalle sue terme, ma abbiamo preferito dedicarci alle spiagge!
Errorissimo! Che posto incantevole! Dovremo tornare per goderci il relax e l’atmosfera fantastica dell’Agriturismo La Cerreta e delle sue terme! ?
Peccato ragazzi vi tocca rimediare
Un vero paradiso sulla terra. Spero di poterci andare in giorno.