Questa estate abbiamo deciso di andare per la prima volta in Umbria e una delle prime cose che abbiamo cercato è stata: cosa vedere a Spoleto.
Spoleto è una città da affrontare con tanta voglia di camminare, per i più pigri esiste una rete di tappeti e scale mobili che dai parcheggi portano fino alla Rocca e al centro.
Da tempo sognavamo di vedere Spoleto e non ci ha per niente delusi.
Indice dell'Articolo
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Uno dei punti più affascinanti è sicuramente la Piazza del Duomo e il suo centro storico ricco d’arte e di storia.
Tra le cose da vedere a Spoleto c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un raro esempio di sintesi dell’architettura romanica. E’ possibile vedere affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi.
Vale la pena guardare la piazza da diverse angolazioni, dalla scalinata poi la vista è davvero bellissima.
Rocca Albornoziana
La Rocca Albornoziana è il simbolo della città e la domina dall’alto. Si tratta di una fortificazione del 1400 voluta da papa Innocenzo VI, per simboleggiare il potere della Chiesa. La rocca è delimitata da alte mura perimetrali con sei torri squadrate e il Cortile d’Onore
All’interno c’è il Museo Nazionale del Ducato e uno spazio per mostre, convegni e concerti.
La torre Maestra è la più alta ed imponente, alla sua sinistra si trova la torre della Balestra, mentre a destra c’è la torre Nuova. Sull’altro lato ci sono da sinistra a destra: la Torre dell’Acqua, la Torretta o Torre del Tinello e la Torre del Forno.
Passeggiando intorno alla rocca si può arrivare al Ponte delle Torri.
Ponte delle Torri
La cosa che più ci ha colpiti è stato il Ponte delle Torri che collega la città storica al Monteluco, un “bosco sacro” dove passa anche la Via Francigena.
Il ponte è lungo 230 metri e alto 82, eretto tra il Duecento e il Trecento, quando l’abbiamo visto noi purtroppo non era percorribile a piedi.
Questo ponte faceva parte di un acquedotto romano e attualmente scavalca il corso del torrente Tessino. Dal lato opposto del ponte si trova un’altra piccola fortezza, il Fortilizio dei Mulini che venne costruito per sorvegliare il ponte e poi utilizzato come mulino.
Palazzo Comunale
Un altro edificio degno di nota è il Palazzo Comunale in via del Municipio. Nel 1296 il comune si è spostato qui dopo un restauro.
La facciata nord di questo palazzo si affaccia su Piazza Duomo, mentre la facciata sud è dotata di un’ampia scalinata che conduce fino a una piccola piazzetta.
Potrebbe interessarti anche Spello
Fontana del Mascherone
Durante il tuo tour di Spoleto di un giorno dovresti assolutamente vedere la Fonte di San Simone, nota come Fontana del Mascherone. Il nome deriva dal volto ritratto e appeso al muro le cui sembianze sono metà feline e metà umane. Intorno c’è una struttura in bassorilievo formata da due colonne con un piccolo tetto.
L’acqua fuoriesce dal Mascherone e sgorga in tre vasche in successione.
Piazza del Mercato e la Fontana
Nel cuore del centro storico e tra le cose da vedere a Spoleto c’è senz’altro la Piazza del Mercato, probabilmente la piazza più viva della città. Il luogo principale nel quale avvenivano scambi e commercio nell’epoca romana.
Su questa piazza si affacciano bar, ristoranti e locali, ma l’elemento fondamentale è la Fonte di Piazza che sembra apparentemente la facciata di una chiesa.
Durante un tour dell’Umbria dovete assolutamente fermarvi a Spoleto, ci siete mai stati? Ci sono altre cose degne di nota?
L’Umbria è tutta bella. Purtroppo Spoleto mi manca.