Le più belle spiagge della Riviera del Conero

Spiagge Riviera del Conero URBANI 2 Cuori in Viaggio

La nostra estate 2020 è stata, per ovvi motivi, un’estate tutta italiana, ci siamo concessi qualche giorno di mare sulle spiagge della riviera del Conero.

Le Marche sono una di quelle regioni che negli anni non avevamo mai avuto modo di visitare e questa è stata un’ottima occasione. Un tratto di Italia, lungo la costa adriatica, molto particolare, un monte che tocca il cielo per poi tuffarsi a picco nel mare. Si trova nella provincia di Ancona ed è il posto perfetto per una vacanza tra mare, borghi e passeggiate.

Spiagge della riviera del Conero

Meravigliose, selvagge e con una natura incontaminata alle spalle, sono numerose le spiagge della riviera del Conero, ma queste sono le nostre preferite.

La Spiaggia Urbani di Sirolo

Una delle più belle spiagge del Conero, sicuramente la nostra preferita. A forma di mezzaluna, incastonata fra una grotta e un’alta rupe, protetta da una barriera semicircolare di scogli. Il mare è limpido e azzurro, i sassi chiari lo fanno splendere ancora di più.

Si lascia l’auto nei parcheggi a pagamento lungo la strada e si scende poi a piedi. Qui c’è una parte di spiaggia libera e due stabilimenti balneari con ristoranti.
Noi abbiamo passato una bellissima giornata in questa spiaggia.

Alla destra una bella scogliera bianca dove fare foto e una piccola grotta laterale che regala uno scorcio davvero magnifico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo

L’incantevole e selvaggia spiaggia dei Sassi Neri prende il nome dalle rocce scure che si intravedono sui fondali e che rendono ancora più affascinante questa spiaggia. Si raggiunge attraverso alcuni sentieri da Sirolo o con una navetta dal paese. Questa spiaggia è formata da ciottoli, ghiaia e scogli con zone attrezzate ed altre libere.

La spiaggia delle Due Sorelle

Una delle più famose spiagge della Riviera del Conero, simbolo della Riviera, la spiaggia delle Due Sorelle. E’ stata chiamata così per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggetta bianca del fianco sud del monte Conero. Questa spiaggia è raggiungibile solo via mare, questo rende il tratto di costa ancora selvaggio e incontaminato.

Non è presente nessun tipo di servizio e ci si arriva in barca con traghetti giornalieri dal porto di Numana.

La spiaggia del Frate

La spiaggia del Frate si raggiunge direttamente da Numana, è uno spettacolo vederla anche solo dall’alto, con le rocce bianche che si tuffano nel mare blu.

Una spiaggia di ghiaia fine e acqua profonda, adatta a chi ama lo snorkeling. E’ presente sia una parte di spiaggia attrezzata che la spiaggia libera. Poco distante si può trovare la Spiaggiola.

Spiaggia del Frate Conero

La Spiaggia Mezzavalle a Portonovo

Mezzavalle è il primo tratto di spiaggia della Riviera del Conero. Una spiaggia libera che si raggiunge attraverso un ripido sentiero a nord di Portonovo o via mare. E’ priva di stabilimenti, ma sono presenti docce, servizi e un ristorante.
La spiaggia Mezzavalle è di sassi e ghiaia.

Il sentiero per raggiungerla è abbastanza impegnativo ma per fortuna ombreggiato, vi consigliamo un paio di scarpe da ginnastica perché con le infradito è abbastanza pericoloso. Questa spiaggia è molto selvaggia ma molto frequentata, nonostante non sia facile raggiungerla.

Ci sono diversi parcheggi sulla strada al costo di 5 euro al giorno, una volta lasciata la macchina si scende a piedi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Spiagge di Marcelli

Se cercate una spiaggia grande, con stabilimenti e numerosi servizi, la spiaggia di Numana Bassa o Marcelli è quella che fa per voi. C’è un grande parcheggio leggermente sopra la spiaggia, al costo di 3 euro per l’intera giornata, da li si scende per un sentiero di pochi minuti.

Si arriva su un lungomare con numerosi stabilimenti balneari con spiaggia dorata di piccoli sassi molto soleggiata

Le Spiagge di Marcelli Conero

Borghi riviera del Conero

Oltre alle spiagge della riviera del Conero, non ci si deve assolutamente perdere i borghi di Sirolo e di Numana.

Perdetevi tra i vicoli di Sirolo, uno più bello e caratteristico dell’altro. Un borgo elegante e accogliente dove rimarrete a bocca aperta per i bellissimi scorci fioriti ed i panorami sul mare. La sua terrazza a picco sul mare vi farà godere di un panorama incredibile, sedetevi nella piazzetta, sorseggiate una bibita fresca e gustatevi il momento.

Numana è un antico borgo di pescatori oggi considerata “la Signora del Conero”, incastonata tra il verde del parco e l’azzurro del mare. Ha origini antichissime che risalgono al periodo dei Piceni, dei quali si possono trovare testimonianze nel museo Antiquarium.

Ha un bel centro con tanti negozi di artigianato locale, bar e ristoranti.

Passeggiate per le vie del centro fino ad arrivare alla piazza della Torre dove è esposta la statua del Pescatore, un bronzo realizzato da Johannes Genemans. Da qui si gode di un bellissimo scorcio della Spiaggiola dall’alto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cosa vedere vicino alla Riviera del Conero

Nelle vicinanze del monte Conero ci sono numerosi bellissimi borghi da visitare, noi ve ne consigliamo tre.

Recanati

Lasciando le spiagge della riviera del Conero, non molto lontano si incontra il bellissimo borgo di Recanati. Ci siamo stati una sera dopo cena e ce ne siamo perdutamente innamorati. Recanati è arte, storia, musica e poesia, una poesia che si incontra per le strade nei versi del Leopardi che illuminano il cielo.

Siamo nel cuore delle Marche in provincia di Macerata, a soli 30 minuti da Ancona, a 296 metri dal mare, sulla sommità del Monte Tabor, “l’ermo colle” che ha tanto ispirato il Leopardi.

Abbiamo passato la serata sorseggiando vino e ascoltando musica dal vivo in Piazza Giacomo Leopardi. Questa piazza è il centro artistico della città di Recanati, racchiusa tra la Chiesa di San Domenico, tra gli eleganti portici del Palazzo Comunale e tra l’antica Torre del Borgo.

Tra le cose da vedere a Recanati la Torre del Borgo, la piccola Chiesa di Sant’Anna, la Cattedrale di Recanati e la Casa di Leopardi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Loreto

Tra le verdi colline della Marche, sulla sommità di una collina, sorge la città di Loreto. Un luogo dove fede e storia prendono il sopravvento sul resto. Da anni Loreto è meta di pellegrinaggi perché custodisce uno dei tesori più importanti della cristianità: la Santa Casa di Maria di Nazareth.

La storia narra che quando i crociati furono espulsi dalla Palestina, le pareti della casa della Madonna furono trasportate dagli Angeli fino a Loreto, il 10 Dicembre 1294.

All’interno della Basilica di Loreto si trova anche la statua della “Madonna Nera”, la protettrice degli aviatori. Fermatevi vicino alla fontana a vedere le opere dei madonnari e poi salite sui portici superiori per ammirare la Basilica da diverse prospettive.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Torre di Palme

Torre di Palme non era nei nostri piani, ma due amici ci hanno portato a cena in questo meraviglioso borgo sul mare e dobbiamo ammettere che ci ha lasciati a bocca aperta.

Bellissimi negozi e locali, vicoli caratteristici con dettagli colorati, fiori e una meravigliosa vista sul mare.

Questa splendida frazione in provincia di Fermo è molto piccola e si visita in meno di 1 ora. Il borgo conserva l’antica struttura medievale con innumerevoli chiese e i tanti vicoli che si intersecano lungo tutto il centro storico. Una volta arrivati a Torre di Palme non vi resta che perdervi per i vicoli e aspettare il tramonto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove mangiare nella Riviera del Conero

Per un pasto veloce o per un aperitivo vi consigliamo un tagliere da L’angolo delle delizie a Numana. Un posto tranquillo in piazza dove si spende poco e si mangia e si beve bene. Una gastronomia con Dehor dove assaggiare cibo buonissimo.

Se riuscite a trovare posto alla spiaggia Urbani vi consigliamo di gustare un ottimo fritto misto e una cheese cake al ristorante La Paranza direttamente sulla spiaggia. Non molto economico, ma di ottima qualità.

Se invece state cercando un posto super romantico con un atmosfera unica vi consigliamo Lu Focaro a Torre di Palme. Una terrazza vista mare nel borgo, attenzione ai dettagli e cibo buonissimo. Nell’attesa ci hanno portato olive ascolane e verdure fritte. Il loro antipasto misto è molto abbondante e davvero indimenticabile.

Dove dormire nella Riviera del Conero

Ci siamo ridotti a prenotare all’ultimo momento visto le incertezze di questa estate 2020. Avevamo però voglia di trovare un posto tranquillo dove rifugiarci la sera, di un po’ di natura e pace.

Abbiamo trovato tutto questo a Il Gelso Antico a Recanati.

Un agriturismo bellissimo, in mezzo alle colline e agli ulivi dove siamo stati coccolati da Connie e suo marito con ottime colazioni fatte in casa. Al nostro rientro venivamo accolti da galli e galline bianche che giravano in giardino e da tanti simpatici gattini.

Le stanze belle, fresche e con tutto il necessario. In 20 minuti circa si arriva al mare e in 5 minuti al centro di Recanati. Un posto perfetto per staccare la spina e rilassarsi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Home » Le più belle spiagge della Riviera del Conero

Un pensiero su “Le più belle spiagge della Riviera del Conero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.