Cosa fare a San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme è una cittadina della Val Brembana, in Lombardia, situata a 700 metri di altitudine ai piedi delle Alpi Orobie. La località è nota per le sue acque minerali, che sgorgano alla temperatura costante di 26 gradi, ricche di sali minerali.

Le acque di San Pellegrino sono apprezzate fin dal Medioevo, ma è stato nel XIX secolo che la località ha iniziato a svilupparsi come centro termale. Nel 1899 è stato inaugurato il Grand Hotel, un edificio in stile liberty che ha contribuito a rendere San Pellegrino una destinazione di lusso.

Negli anni successivi, San Pellegrino Terme ha continuato a crescere e prosperare, diventando una delle località termali più importanti d’Italia.

Qui viene imbottigliata una delle acque italiane più famose, si può vedere lo stabilimento poco prima dell’ingresso nella cittadina, tutto per le strade parla dell’acqua e delle bibite San Pellegrino.

Cosa vedere a San Pellegrino

Questo slideshow richiede JavaScript.

La bellezza di questo paese della Val Brembana è sicuramente lo stile Liberty che caratterizza i suoi edifici, il centro non è molto grande e facilmente percorribile a piedi in un paio d’ore.

Il primo punto di interesse che si incontra a San Pellegrino Terme è il Ponte Vecchio, situato a pochi passi dal parcheggio di piazzale Dante Alighieri,  questo ponte risale al XV secolo ed è stato edificato in seguito alla fondazione di un convento posizionato dall’altra parte del fiume Brembo.

Passeggiando per il centro si può notare la bella palazzina in stile art déco dell’Istituto Clinico Quarenghi. Una clinica privata costruita nel 1925 su modello di quelle svizzere che si occupava del benessere mentale e fisico.

Un edificio realizzato in pietra locale e con un’immagine molto monumentale è il Tempio alla Vittoria, una chiesa molto particolare realizzata in memoria dei caduti della Prima guerra mondiale.

Molto belli con i lampioni in stile liberty e la vista sul Grand Hotel sono sicuramente i giardini sul fiume Brembo, da qui si può attraversare il famoso ponte Umberto I.

Una delle cose assolutamente da vedere a San Pellegrino è il magnifico Casinò inaugurato nel 1907, uno dei più begli edifici liberty della Lombardia. Al suo interno oggi si trovano le QC Terme.

QC Terme San Pellegrino

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se  come noi ami il relax ti consigliamo di programmare una giornata al QC Terme San Pellegrino.

Come tutti i QC Terme gli spazi sono curati e con un perfetto connubio di classico e moderno. Per accedere alla terme si percorre una bella scalinata in mezzo al parco per poi arrivare al bellissimo palazzo storico ex sede del Casinò.

Il percorso benessere comprende molti spazi ed attività differenti come piscine riscaldate, saune, bagno turco, vasche panoramiche, idromassaggi e sale relax. È inoltre possibile prenotare il pranzo che viene servito a buffet e partecipare all’aperitivo serale, in entrambi i casi nel bellissimo salone al primo piano.

Durante tutto il percorso si trovano acqua e tisane.

Il Biscotto Bigio di San Pellegrino

Ci hanno detto che non si può andar via da San Pellegrino senza aver assaggiato il biscotto Bigio.

La  pasticceria nasce nel 1934 ma fu solo nel 1960, con l’apertura del nuovo punto vendita in viale Papa Giovanni XXIII, che il locale divenne famoso in  Valle Brembana per i famosissimi “Biscotti del Bigio”.

Dobbiamo ammettere che non l’abbiamo trovato niente di speciale, un classico biscotto secco, ma la pasticceria è molto bella e ci sono tantissimi dolci tra i quali scegliere.

Dove dormire a San Pellegrino Terme

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se decidete di fermarvi per una giornata alle QC Terme probabilmente alla sera sarete troppo stanchi per tornare a casa, vi consigliamo quindi un paio di hotel dove soggiornare:

  • QC Room convenzionato con le QC Terme, vi fornirà dei pacchetti dedicati. L’hotel è molto moderno con una bella saletta dove per tutto il giorno sono disponibili tè, caffè, frutta e biscotti. Inoltre il frigo bar in stanza con prodotti San Pellegrino è compreso nel prezzo.
  • Hotel Bigio, famoso soprattutto per i biscotti venduti nel bar annesso, a due passi c’è anche il ristorante Bigio. Noi non ci siamo stati ma in molti ci hanno detto che è il miglior ristornate di San Pellegrino.

Come arrivare a San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme è facilmente raggiungibile in auto, treno e autobus:

  • In auto, il paese si trova a circa 25 chilometri da Bergamo e a 70 chilometri da Milano.
  • In treno, San Pellegrino Terme è raggiungibile dalla stazione di Bergamo con un treno regionale. 
  • In autobus, San Pellegrino Terme è raggiungibile dalla stazione di Bergamo con un autobus della linea SAB.

Prosegui il tuo weekend con una vista a Bergamo

Home » Cosa fare a San Pellegrino Terme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.