La prima volta che abbiamo visto una chiesa senza tetto ci trovavamo a Lisbona, un’esperienza magica che abbiamo voluto ripetere all’Abbazia di San Galgano.
Programmando il nostro itinerario in Val d’Orcia, mentre studiavamo le tappe che ci avrebbero portato dalle Terme di Sassetta a Montepulciano, abbiamo visto che una piccola deviazione ci avrebbe portato a San Galgano. Non potevamo lasciarci scappare questa occasione!
La Storia dell’Abbazia di San Galgano
La grande Abbazia di San Galgano fu costruita tra il 1220 ed 1268. Fonde lo stile Romanico con lo stile Gotico francese realizzata con una pianta a croce latina. Lunga 72 metri e larga 21. L’Abbazia apre alle 9 e l’ingresso costa 5 euro a persona.
Realizzata dai Monaci Cistercensi vive anni di splendore durante il XIII ed il XIV secolo, ma a partire dal XV, lentamente inizia a decadere. Il culmine della sua decadenza fu nel 1781 con il crollo delle volte di copertura della chiesa abbaziale, nel 1786 con la rovina del campanile, nel 1789 con la sentenza ecclesiastica di profanazione.
All’inizio del ‘900 è iniziata un’opera di mantenimento che l’ha portata fino ai giorni nostri.
Abbazia di San Galgano cosa vedere
Una volta lasciata la macchina nel parcheggio, si percorre una strada delimitata da cipressi e tra i campi e le balle di paglia si inizia a scorgere l’Abbazia di San Galgano che si staglia nel cielo blu.
Già da lontano si resta affascinati dalla bellezza di questa imponente struttura, ma il vero spettacolo lo si vede una volta varcato l’ingresso.
Questa enorme e imponente chiesa, maestosa vista dall’esterno, regala uno spettacolo incredibile all’interno, l’unico tetto il cielo blu e le nuvole che corrono veloci.
Prendetevi del tempo per percorrere la navata con il naso all’insù e ammirarla da tutte le prospettive.
La Spada della Roccia all’Eremo di Montesiepi
Uscendo dall’Abbazia di San Galgano, un sentiero che sale sulla collina vi porterà all’Eremo di Montesiepi dove è custodita la Spada nella Roccia.
L’Eremo, insieme all’Abbazia, è uno dei più rilevanti esempi dell’architettura gotico-cistercense in Italia.
Nella cappella infatti c’è la spada di San Galgano, testimone della conversione del giovane.
Queste chiese prive di tetto sono magiche, camminare per le navate dà una strana sensazione, ci si sente ancora più in bilico tra presente e passato. Un’esperienza da fare se si passa in zona.
Per vedere tutte le foto scattate a San Galgano in alta risoluzione clicca QUI.
ciao sono stata in Toscana di verse volte ma questa bellezza storica me la sono persa….dovrò rimediare è davvero bellissima
Questa è una meta che vorremmo assolutamente visitare in Italia, una splendida cornice naturale con questa particolare chiesa. Prima o poi organizzeremo una gita!
Che meraviglia questa abbazia! Non la conoscevo, ma adesso la segno per un prossimo viaggio. Appena sarà possibile!
Mi piacciono tantissimo queste abbazie e ne ho viste di davvero belle in Francia. Quella di San Galgano mi incuriosisce tantissimo e ce l’ho da tempo nella lista dei desideri in un futuro viaggio in Toscana. Spero di riuscirla a visitare presto, anche perché sarà segno che la situazione attuale si è risolta.
San Galgano è uno dei miei sogni nel cassetto, che voglio assolutamente realizzare nel 2020! Vorrei proprio vivere di persona il fascino e la magia di questo luogo, che voi ci suggerite così bene con le vostre parole e i vostri scatti!
Ciao Valentina! Appena arriva la primavera regalati un bel weekend in Toscana così potrai vedere San Galgano in tutto il suo splendore!
Amo tantissimo San Galgano. Ricordo ancora la prima volta che ci andai e non sapevo assolutamente cosa aspettarmi. La seconda volta invece,in perfetto stile Val d’Orcia, l’ho trovata immersa tra campi di grano: la bellezza suprema!
La magia che si dovrebbe respirare camminando fra le sue alte mura e il cielo che appare sopra la testa, dovrebbe essere meravigliosa. Mi sono segnata tutto tutto per il prossimo viaggio.
Ho visto San Galgano tantissimi anni fa e mi piacerebbe molto tornarci! Quei posto sono magici!
E’ davvero un post molto affascinante. Avrei voglia di vederlo anche ora, con la neve. Sono sicura che non perde niente della sua bellezza, anzi.
Molto bello! Sono stata in Val d’Orcia la scorsa estate e mi è piaciuta moltissimo avevo sentito parale dell’Abbazia di San Galgano ma non ho avuto modo di visitarla. Ci andrò presto! Grazie per la dritta!
Proprio in questi giorni stavo cercando informazioni su questa abbazia, perché volevo portare mia figlia a vivere le emozioni del cartone animato “la spada nella roccia” Vola do con la fantasia come solo lei sa fare, sicuramente vedrebbe anche Merlino e Anacleto in qualche foro tra i mattoni! Bell’articolo.
È un posto davvero bellissimo
Bellissimo questo luogo, veramente suggestivo. Non ci sono mai stata, ma ho visto spesso foto che lo ritraggono. Sono stata recentemente a Fano dove c’è una chiesa senza copertura molto simile, ma in centro città. Grazie per la tua bella descrizione!
Che magia questa chiesa, e quanta storia racchiudono le sue mura. E poi deve essere un luogo decisamente instagrammabile😁
Condivido la tua stessa attrazione verso le chiese antiche senza tetto, sono meravigliosamente belle! Questa mi manca, però ricordo di averne visitata una di altrettanto magica a Coventry, in Inghilterra…la vecchia Cattedrale di San Michele…fu bombardata durante la seconda guerta mondiale e tutt’oggi è a cielo aperto. Affascinante!
Grazie per questo viaggio virtuale in Toscana!! ?
Me le segno siamo curiosi
Siamo appena tornate dalla Val d’Orcia per un itinerario fotografico. Purtroppo non c’è stato tempo per S. Galgano, ma abitando in Toscana ne avremo sicuramente l’occasione! Grazie del post!
Beh allora si
Questo è uno di quei posti in cui vorrei tornare ora, da adulta. Ci sono stata nella mia infanzia, con i miei genitori. Credo di voler capire ora che cosa voglia dire per me.
Lo capisco, da bambini a volte non si apprezzano certe cose
Che meraviglia, un luogo surreale! Il mio folletto la adorerebbe! Devo portarlo!
Si davvero magico
Affascinante e misteriosa: appena l’abbiamo vista ci ha ricordato l’Incompiuta di Venosa, in Basilicata. Come San Galgano, la magia inizia una volta che ci si trova al suo interno…e se si è da soli, la suggestione è ancora più forte! 😉
Grazie amici, ci segniamo questo luogo per la nostra prossima fuga in Toscana! 😉
Assolutamente imperdibile ragazzi!
L’ho visitata l’anno scorso prima di un on the road in Val D’Orcia è ne sono rimasta affascinata.
Un incanto questa Abbazia.