Sale San Giovanni: campi di lavanda nelle Langhe

Sale San Giovanni Lavanda 2 Cuori in Viaggio

Se sognate di perdervi tra distese lilla di fiori di lavanda e non volete arrivare fino in Provenza potete optare per una giornata a Sale San Giovanni.

Sale San Giovanni si trova in provincia di Cuneo, nell’alta Langa.  Dal mese di Giugno le colline intorno al paese si tingono di diverse sfumature di viola. La fioritura va da metà Giugno ad metà Luglio ma varia di anno in anno, conviene quindi contattare il comune per sapere qual è il momento di picco e quando avviene il taglio.

Sale San Giovanni è un piccolo paese di circa circa 180 abitanti, reinventato grazie alla lavanda ed alle piante officinali, diventando un’eccellenza nel settore officinale ed erboristico. In questa zona infatti, oltre alla lavanda, vengono coltivati : Elicriso, Rosmarino, Melissa, Salvia, Finocchio, Timo, Issopo e Camomilla Romana che creano un paesaggio colorato.

Nel mese di Giugno, in anni normali, si svolge “Non solo Erbe”, una manifestazione regionale dedicata alle piante officinali. Durante l’evento ci sono visite guidate alle coltivazioni, mostre, concerti, artisti di strada e stand in giro per le vie del borgo con piante officinali ed aromatiche, prodotti erboristici, cosmetici.

Sale San Giovanni è ormai considerato una piccola Provenza, passeggiare tra i suoi campi di lavanda è un’esperienza unica. Sentieri immersi nella natura e, a fare da sfondo, la corona delle Alpi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sale San Giovanni : La Provenza Piemontese

Questo piccolo paese è composto da poche case, tutte molto curate, con una piazzetta con una vista meravigliosa sulle colline, qui il tempo sembra essersi fermato. Le colline tinte di viola lo rendono un borgo davvero incantevole.

Vent’anni fa il paese era in declino, ma gli abitanti non si sono arresi e hanno fatto della lavanda il loro punto di forza e un’attrazione che richiama ogni anno molte persone.

Noto anche l’Arboreto Prandi, grazie alla grande varietà di piante provenienti da tutto il mondo.

Il tragitto, da verificare ogni anno, è lungo circa 7 km e può essere percorso a piedi o in bicicletta e per alcuni tratti anche in macchina.

Noi abbiamo dedicato una domenica a Sale San Giovanni passeggiando tra i campi pieni di fiori e scattando delle foto meravigliose. Vi sembrerà davvero di essere in Provenza, chiudete gli occhi e fatevi avvolgere dal profumo di lavanda, poi riapriteli e godetevi il paesaggio.

Per il 2022, nei weekend dal 18 Giugno all’10 Luglio, la comunità di Sale San Giovanni chiede per l’accesso ai percorsi un piccolo contributo di 2 euro a persona per sostenere le spese di mantenimento dei percorsi. Credo che sia giusto e doveroso vista la splendida organizzazione dei percorsi.

Questa quota darà diritto ad un braccialetto che consentirà di partecipare ad una visita guidata delle chiese di Sale San Giovanni.

Ami le passeggiate nella natura? Potrebbe interessarti anche la Val d’Orcia

Home » Sale San Giovanni: campi di lavanda nelle Langhe

9 pensieri su “Sale San Giovanni: campi di lavanda nelle Langhe

  1. Claudia dice:

    Anche noi vogliamo visitare queste piantagioni così belle e così delicate…un paradiso! Ne abbiamo notate molte sparse qua e là per l’Italia e speriamo presto di poter scattare alcune foto interessanti e sentire il profumo di lavanda.

  2. Lucia dice:

    Che bel posto, non pensavo esistesse! Vorrei proprio vedere un campo di lavanda, è troppo affascinante. Immagino il profumo e le bellissime foto che si possono fare 😀

  3. Michela dice:

    Immergermi in un campo di lavanda è un sogno. Dato che quest’anno è consigliabile trascorrere le vacanze/weekend in Italia, ci farò un pensierino in attesa di programmare la Provenza

  4. Arianna dice:

    Sembra un sogno, non ne avevo mai sentito parlare. Ero quasi certa, guardando la foto iniziale, che stessi per parlare della Provenza. Spero di poter godere di questo spettacolo prima o poi.

  5. Francesca dice:

    Ho sentito molto parlare di questo posto ma non sono mai riuscita ad andarci. Adoro i campi fioriti, soprattutto quelli di lavanda, papaveri e tulipani. Spero quindi di recuperare presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.