Se state pensando di iniziare un viaggio on the road, la Romantische Strasse è la destinazione che fa per voi, castelli, prati verdi e bellissimi villaggi colorati, nel nostro itinerario sulla strada romantica vi sentirete in una fiaba.
Siete pronti a partire? Allacciate le cinture!
Indice dell'Articolo
Romantische Strasse: itinerario
La Romantische Strasse è secondo noi l’itinerario più bello della Baviera. Un percorso tra castelli medievali e piccoli villaggi con variopinte case graticcio che si snoda per circa 370 chilometri e va da Füssen a Würzburg.
E’ possibile percorrere questo itinerario ovviamente in moto, auto e van oppure in bicicletta con una pista ciclabile di circa 460 chilometri.
Noi abbiamo percorso la Romantische Strasse in van, fermandoci quasi sempre in sosta libera e solo un paio di volte in aree attrezzate, questa modalità ci ha dato modo di variare l’itinerario e di fermarci dove più ci piaceva.
L’unica “difficoltà” di questo percorso è riuscire a seguire la segnaletica gialla che indica l’itinerario panoramico, perché il navigatore tenderà a farvi dirigere sulle strade a scorrimento veloce.
La strada romantica della Baviera si snoda lungo il fiume Meno tra prati verdi, boschi e colline.
Ma ora veniamo al nostro on the road sulla Romantische Strasse e a tutte le tappe.
Fussen
Prima tappa della “nostra” Romantische Strasse è stata ovviamente Fussen.
Iniziamo il nostro tour in Baviera con il primo tra i villaggi pittoreschi che incontreremo sulla strada. Passeggiate per il centro storico, curiosate tra le botteghe e non perdetevi la Sala dei Principi, la biblioteca, la Chiesa e il Castello.
Fuori Fussen ci sono 3 tappe imperdibili: Il castello di Hohenschwangau, il castello di Neuschwanstein e la bellissima Chiesa della St. Coloman.
Per visitare i due castelli si può utilizzare lo stesso parcheggio, il costo è di 7 euro per 6 ore di sosta, tempo che dovrebbe tranquillamente bastarvi per entrambe le visite. Mentre il castello di Hohenschwangau si raggiunge con una breve camminata e qualche gradino, quello di Neuschwanstein è un po’ più lontano e si può raggiungere con una passeggiata in salita nel bosco. Ci sono ovviamente anche delle navette.
Neuschwanstein è il castello che sogna ogni bambina, pare che la Disney si sia ispirata proprio a questo castello per numerosi dei suoi cartoni animati. Il biglietto per vederlo all’interno costa 13 euro e la visita dura 30 minuti. Ricordatevi che il punto migliore per ammirare il castello è il ponte di Marienbrucke, un piccolo ponte sospeso nel vuoto con un panorama incredibile.
Per vedere invece la Chiesa della St. Coloman dovrete prendere l’auto, la troverete a pochi minuti dai castelli, è davvero una chicca. Lungo la strada se trovate qualche spiazzo o stradina dove fermarvi potrete ammirare il castello da lontano.
Landsberg
Proseguendo l’itinerario sulle rive del fiume Lech troviamo la pittoresca cittadina di Landsberg. Da vedere la pizza principale con la fontana e il bellissimo campanile decorato, perdetevi anche qui per le stradine con splendidi edifici rococò e andate alla ricerca dei suggestivi angolini dove il fiume attraversa la città.
Noi abbiamo mangiato un ottimo piatto di cucina bavarese da Fischerwirt, un caratteristico ristorante con i tavolini proprio affacciati sul fiume, davvero romantico.
Harbourg
Abbiamo amato così tanto questa tappa che abbiamo deciso di fermarci per la notte parcheggiando il van proprio davanti al fiume Wörnitz ai piedi dell’incantevole paesino di Harbourg.
Una splendida cittadina medievale che sembra uscita dal film la bella e la bestia, piccole case colorate, un ponte di pietra, il fiume che scorre e un castello a dominare la scena. E’ possibile visitare il cortile del castello o aggiungere anche la visita guidata.
Nördlingen
La città di Nördlingen è situata al centro della circolare pianura del Ries, un enorme cratere formatosi milioni di anni fa dalla caduta di un meteorite.
La città ha mantenuto il suo carattere medievale ed è l’unica cittadina tedesca con una cinta muraria interamente percorribile con un camminamento protetto intervallato da 15 torri.
Dinkelsbühl
Dinkelsbühl è caratterizzata da una cinta muraria medievale con 16 torri e 4 porte, essa è rimasta completamente intatta ed è tutt’ora in buona parte percorribile.
Qui troviamo numerose case graticcio colorate e la chiesa di St. Georg che si erge maestosa. Con uno stile tardo gotico è considerata una delle più belle della Germania meridionale. Il cuore del paese è Weinmarkt, la piazza dove si svolgeva il mercato del vino.
Rothenburg ob der Tauber
Rothenburg ob der Tauber è un gioiello di arte medievale.
Da non perdere la Marktplatz, la piazza del mercato, luogo principale della vita cittadina anche grazie alla presenza del Rathaus, Il grande edificio del Municipio. La strada principale di Rothenburg è la Herrngasse, la via dei Signori che collega la Marktplatz con i Burggarte. È la tipica via di un paese bavarese con negozi, eleganti abitazioni con bellissime facciate e balconi ricchi di fiori.
A proposito di negozi qui è possibile visitare il famoso negozio del natale di Käthe Wohlfahrt e un gigantesco negozio di Teddy Bear.
Costi e distanze della Romantische Strasse
Ovviamente i costi e la durata del viaggio dipendono dal punto di partenza, noi partivamo da Alessandria che si trova a metà strada tra Milano e Torino e per raggiungere la Romantische Strasse avevamo due alternative: passare dalla Svizzera o passare dall’Austria.
All’andata siamo passati dalla Svizzera perché il van preso in affitto aveva già la vignetta. Per questa tratta abbiamo speso circa 20 euro di pedaggio autostradale in Italia, 10 euro di vignetta per l’Austria e 40 sarebbe costata quella Svizzera. La durata di questo percorso è di 6 ore abbondanti per arrivare a Fussen.
Ps.: Se passate dalla svizzera ricordatevi di disattivare il roaming del cellulare, non aderendo all’Unione Europea la connessione dati vi costerà molto cara!
Il ritorno invece visto che volevamo passare da Borghetto sul Mincio l’abbiamo fatto passando per l’Austria, il tempo di percorrenza supera le 7 ore. Il costo dei pedaggi in questo caso è di 10.50 per il casello di Innsbruck e circa 26 di pedaggio in Italia.
Per quanto riguarda il carburante abbiamo speso circa 300 euro per tutta la settimana.
Queste sono le tappe che abbiamo deciso di fare noi, nella cartina ne trovate anche altre. A questo punto vi auguriamo una buona Romantische Strasse, fateci sapere con che mezzo la percorrerete e dove vi fermerete!
Buonasera,bellissimo il vostro itinerario. Piacerebbe anche a me andare alla romantische strasse…vorrei andare con i mezzi pubblici (non guido)…potete aiutarmi. Parto da Napoli. Grazie
Ciao Maria, mi dispiace ma non ti so aiutare