Rive Divine a Vittorio Veneto

Rive Divine 2 Cuori in Viaggio

Durante il nostro Tour nelle Colline del Prosecco abbiamo preso parte ad uno dei maggiori eventi che si svolgono a Vittorio Veneto: Rive Divine.

Abbiamo partecipato alla sesta edizione di Rive Divine, organizzata dalla Pro Loco di Vittorio Veneto. Lo scopo della manifestazione è quello di far apprezzare le bellezze naturalistiche e storiche ed i prodotti enogastronomici del territorio.

Il ritrovo parte alle 8.30 davanti all’ufficio turistico di Viale della Vittoria 110, si parte in gruppi scaglionati di 15/20 persone e al ritrovo viene dato un cappellino, un bicchiere e un sacchetto per appenderlo al collo.

Nel 2020 le passeggiate sono state divise su due percorsi della durata di 5/6 ore, ogni gruppo è accompagnato da un incaricato dell’associazione. Ogni percorso prevede 6 tappe con diverse degustazioni e, una volta arrivati alla fine, una navetta riporta i partecipanti al punto di partenza.

Rive Divine non pensate a una sagra

Inizialmente pensavamo che Rive Divine fosse una “sagra”, senza nulla togliere alle sagre, ma questo è un vero e proprio evento.

La bellezza e la particolarità è quella di passeggiare tra le meravigliose colline del prosecco alla scoperta di 6 diverse aziende agricole. Ad ogni tappa si assaggia il piatto proposto.

Le nostre tappe

Tappa 1 : Azienda-Frantoio Baccichetti

La prima tappa è stata l’Azienda-Frantoio Baccichetti, qui abbiamo provato l’olio prodotto in loco e il passito. Quest’azienda agricola è un vero e proprio museo a cielo aperto di attrezzi agricoli d’epoca.

Comprende 33 ettari di terreno e la famiglia è proprietaria da diverse generazioni. Da alcuni decenni coltiva gli olivi sulle pendici della collina di San Paolo, da qui si estrae un olio extravergine di oliva dalle indiscutibili qualità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tappa 2 : Azienda Agricola Panegai

L’Azienda Agricola Panegai ci ha permesso di riscoprire il sapore di frutti ormai dimenticati da tempo. Abbiamo degustato lo spuntino della casa a base di ortaggi e bevuto un bicchiere di vino.

L’azienda nasce nel 2001 da un gruppo di fratelli che, disponendo di “9 campi” di terra, decidono di continuare la strada percorsa dai genitori nell’allevamento di animali e nella coltura di ortaggi. Qui le piante vengono coltivate seguendo il ciclo naturale e gli animali hanno spazi corretti e libertà di movimento.

I prodotti sono coltivati in modo sano e naturale, senza l’aggiunta di sostanze chimiche. Con gli animali, la frutta e la verdura di loro produzione realizzano conserve, marmellate e insaccati.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tappa 3 : Cantina Relais Altea

Un antico casolare contadino ristrutturato con una cucina che propone piatti tipici della tradizione veneta. Il buon cibo è accompagnato dall’ottimo vino prodotto dalla cantina dalla famiglia Drusian.

Poco sopra, sulla stessa collina, è collocato il nuovo hotel appena ristrutturato con una magnifica SPA con vista sulle colline.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tappa 4 : Agriturismo Il Cortivo

Durante la quarta tappa arriva il piatto forte del nostro itinerario all’Agriturismo Il Cortivo: lo spiedo, uno dei piatti più tipici del territorio.

Non avevamo mai provato questo piatto, la carne era davvero buona e saporita. Si fa con un mix di diverse tipologie di carne e qui è un vero e proprio rito, ovviamente annaffiato da un buon prosecco.

Rive Divine Il Cortivo spiedo 2 Cuori in Viaggio

Tappa 5 : Ristorante Larin Da Bepo

Ristorante Larin Da Bepo è un bellissimo e famoso ristorante di zona, all’interno c’è un enorme camino dove viene cucinata la carne.

Una vecchia casa colonica del ‘900, inizialmente era un’osteria con cucina, “AL Larin” in dialetto significa “al focolare”. Negli anni si è trasformato diventando un noto ristorante, senza però perdere il calore e la semplicità che lo contraddistinguevano.

Qui abbiamo provato il dolce della Pasticceria Dolomiti, una buonissima torta che unisce il gianduia ai sapori del cannolo siciliano. Per finire lo sgroppino,  un sorbetto al limone con ovviamente prosecco, davvero ottimo.

Abbiamo fatto un bis di dolce fermandoci anche al Borgo Antico per due tartellette e un ottimo passito di prosecco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tappa 6 : Vittorio Veneto

Alle 6 si torna a Vittorio Veneto per un’ultima bevuta in compagnia.

Quella di Rive Divine è stata davvero un’esperienza interessante e diversa dal solito. Noi, grazie a Visit Prosecco Hills, invece di fare l’itinerario a piedi abbiamo partecipato in Vespa ed è stato davvero molto divertente.

 

Home » Rive Divine a Vittorio Veneto

2 pensieri su “Rive Divine a Vittorio Veneto

  1. Giulia dice:

    Un avvenimento colmo di bellezza ma soprattutto di bontà. Un modo bellissimo per conoscere il territorio in tutti i suoi aspetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.