Da buoni piemontesi siamo amanti del cibo e del vino, spesso infatti andiamo alla ricerca di ottimi ristoranti nelle Langhe e nel Monferrato. Se anche tu ami girovagare tra le colline piemontesi ed i loro vigneti per poi fare una sosta enogastronimica, in questo post troverai sicuramente dei consigli utili.
Indice dell'Articolo
Merenderia Carlin de Paolo
Partiamo dal Monferrato con la Merenderia Carlin de Paolo. L’azienda agricola porta orgogliosa il nome del nonno Carlino, figlio di Paolo. L’attaccamento alla terra ed ai valori della famiglia non si fermano solo al nome. Tutti e 4 i fratelli maschi hanno un ruolo fondamentale all’interno dell’azienda. C’è il commerciale, chi si sporca le mani nei vigneti e chi cucina.
La Merenderia è l’elemento chiave che chiude il cerchio, non bastava produrre e vendere dell’ottimo vino, ora lo servono anche a tavola! Lorenzo, lo chef della famiglia ha studiato un menù degustazione composto da 5 antipasti, due primi, un secondo per i più affamati, ed un dolce. L’ideale è accompagnare questi piatti tipici con una degustazione di 7 vini della loro cantina, il tutto per meno di 50€(poco di più con iil secondo). Un’esperienza che diventa davvero completa quando fuori fa caldo e si può mangiare nel dehor con vista sui vigneti.
Se vi stavate chiedendo quale fosse il posto giusto dove mangiare nel Monferrato beh questo è in cima alla classifica. Ah quando ci andrete, date da parte nostra una grattata sulla testa al piccolo Vasco, il cagnolino mascotte della casa.
La Speranza Farigliano
Se vi trovate invece nelle Langhe e non sapete dove mangiare, a Farigliano c’è un piccolo ristorante chiamato La Speranza. Ci siamo stati dietro consiglio di due amici che gestiscono il vicino b&b Ca’ del Viaggiatore, ve ne abbiamo parlato nell’articolo “Dove dormire nelle langhe”.
Un locale intimo, con arredamento classico dove la vera cucina piemontese la fa da padrona. Qualunque piatto assaggerete sarà un trionfo per le vostre papille gustative. Potete scegliere tra il menu a la carte o quello degustazione di 4 portate a 38€.
Noi ancora sogniamo le quaglie ripiene ed il carrello dei formaggi a km0.
Langotto Novello
Un’altra alternativa sempre nelle Langhe è il Langotto. Un ottimo ristorante dove mangiare in Piemonte, gestito da una giovane coppia, lo chef Otto Lucà e la direttrice di sala Elisa. Nonostante la sua giovane età lo chef vanta molta esperienza in cucina, anche in hotel di lusso esteri. Proprio l’influenza della cucina francese, unita alle sue radici piemontesi danno vita a piatti della tradizione rivisitati magistralmente.
Il locale è ampio e luminoso ma il punto forte sono le finestre che danno sulle colline, distese di filari che in autunno regalano colori magnifici.
Noi abbiamo provato il menù “Viaggio in Piemonte” e non ci ha delusi. I tajarin al ragù di langa e lo stracotto di fassona sono la quintessenza per gli amanti della cane.
Baladin Open Garden Birreria, dove mangiare nelle Langhe bevendo birra
Un ristorante nelle langhe sicuramente atipico è l’open Garden di Baladin. Di certo avrete già sentito nominare questo marchio perché è stato il primo in Italia a sdoganare la birra artigianale. Teo ha iniziato da giovanissimo aprendo in centro paese, Piozzo, una birreria con più di 200 etichette di birre d’importazione.
Una passione travolgente quella della birra che ha portato Teo Musso, tra varie strampalate vicessitudini, fino a qui, dove oggi cibo, birra artigianale e musica si fondono insieme in un circo danzante.
È d’estate difatti che l’Open Garden Baladin sfoggia il meglio di se, tavoli all’aperto, musica dal vivo, birra a fiumi e tanta allegria.
Noi ci siamo stati in primavera, abbiamo cenato dentro alla bellissima Cascina con tagliere misto e stinco con patate. Ne siamo rimasti così soddisfatti che il giorno dopo siamo tornati a pranzo ed abbiamo assaggiato i loro hamburger, anche se chiamarli così è riduttivo.
Se state cercando dove mangiare nelle Langhe ma non volete il classico ristorante piemontese, L’Open Garden Baladin è il posto che fa per voi. Piccola curiosità: d’estate si può anche dormire nelle starbox, d’inverno invece presso Casa Baladin in centro a Piozzo. Ah e non andate via senza essere passati dal loro shop per fare incetta di birre e lattine dal contenuto stravagante!
La Marlera Mombaruzzo
Ultima ma non ultima La Marlera di Mombaruzzo. Questo è il ristorante nel Monferrato, ma non solo, preferito da Mattia. Ogni volta che abbiamo voglia di cucina piemontese tradizionale ma non troppo, veniamo qui.
La Marlera è uno storico ristorante dove mangiare in Piemonte, gli interni sono curati, le volte in mattoni, i muri con pietre a vista. Vi sembrerà di cenare in una grotta ben arredata. La scelta dei vini è molto vasta, il personale competente ed estremamente cordiale.
Noi adoriamo i loro risotti, il tagliere di formaggi ed i gamberi avvolti nella pancetta, mi viene l’acquolina in bocca solo a scriverne.
Oltre a farci sentire come a casa ed allietare i nostri palati con gustosissimi piatti, La Marlera ha anche un’altra grande dote: dentro al locale non prende il cellulare! Ottima scusa per mangiare in santa pace dedicandosi esclusivamente ad assaporare le portate ed il buon vino.
Ora non avete più scuse, se siete in Piemonte e vi state chiedendo dove mangiare, avete l’imbarazzo della scelta tra questi ristoranti nelle Langhe e nel Monferrato.
Se vuoi prenotare un tour enogastronomico clicca QUI