Siamo partiti per questo viaggio rassegnati a vivere una settimana a salsicce e patate e invece ci sono tantissimi ristoranti asiatici a Berlino.
Noi amiamo questo tipo di cucina, quindi abbiamo davvero mangiato benissimo ed assaggiato anche piatti che non avevamo mai provato.
Vi segnaliamo i nostri preferiti.
Se stai per partire per Berlino ecco cosa vedere in città.
Indice dell'Articolo
The Reed
Locale molto bello e curato, arredamento moderno con idee futuristiche. Ci sono anche tavoli all’aperto con vista sulla Torre della Televisione. Personale attento e sorridente. Non è esattamente un ristorante asiatico, ma ha una cucina leggera e sana con spunti presi da quella parte del mondo.
Noi ci siamo andati a pranzo, abbiamo speso 25 euro e mangiato un Hamburger di “finta carne” e una Veggie Bowl, bevuto una birra e una limonata. I dolci avevano un ottimo aspetto, quindi lo consigliamo anche per la colazione.
Ristoranti asiatici a Berlino: Madami
La nostra prima volta in un ristorante Vietnamita è stata proprio qui, in questo ristorante asiatico di Berlino. E’ esattamente come ce lo aspettavamo, piccolo, buio e rumoroso. Il personale ovviamente tutto vietnamita corre da una parte all’altra della sala per accontentare tutti. I piatti molto buoni e curati anche nella presentazione.
Abbiamo speso 43 euro per 2 antipasti, 2 noodle (1 di pollo e 1 d’anatra), 2 birre medie.
Attenzione accettano solo contanti!
Se con tutto questo cibo ti è venuta sete puoi prenotare un tour della birra
Ristoranti asiatici a Berlino: Umami
Locale molto carino con arredamento tipico Vietnamita. C’è anche una zona dove ci si può sedere a terra a gambe incrociate lasciando fuori le scarpe.
L’ambiente è curato, pulito e rilassato. Il locale si trova vicino all’East Side Gallery, attraversando il ponte Oberbaumbrücke. Se siete in zona non possiamo che consigliarvi questo ristorante, il cibo è strepitoso, i piatti bellissimi e il costo è davvero basso.
Noi per 2 birre, 2 porzioni dumplin e 2 piatti principali con verdure e noodle (o riso) abbiamo speso 36 euro.
Momotaro
Questo locale è comodissimo se come noi dormirete a Alexander Platz .
Si trova esattamente sotto la torre della televisione, è piccolo e molto spartano, ma la cucina è davvero ottima. Le alternative sono due o Hamburger e patatine, davvero buonissimi, oppure piatti asiatici molto buoni e abbondanti.
Servizio veloce e prezzi contenuti. Noi ci siamo andati a cena diverse volte vista la vicinanza con il nostro hotel.
Sei in partenza per Berlino? Hai pensato a un Tour di Berlino indispensabile.
Ecco qui i nostri consigli sui migliori ristoranti asiatici a Berlino.
Si per fortuna a Berlino ci sono ristoranti di qualsiasi nazionalità, anche noi avevamo cercato altro quanto non sopportavamo più l’idea di mangiare ancora salsicce o stinco. Noi avevamo scelto il messicano.
Sono stata a Berlino ma solo per un giorno e mezzo a trovare una mia amica e non ho avuto occasione di provare molti ristoranti! La prossima volta sicuramente proverò qualcosa di nuovo, grazie per i consigli
Credo che sia una valida alternativa la cucina asiatica non solo a Berlino ma in molti altri paesi in cui la cucina rispetto a quella italiana non è il top
Io adoro la cucina asiatica
Anche a me è capitato di mangiare in locali di altre culture in Paesi diversi. Ad esempio ho provato la cucina giapponese, ottima, in un ristorante greco ti alto livello (che faceva anche giapponese) in Canada. Qualcosa che va oltre il fusion… Trovo quest’articolo molto interessante e utile per quando, un giorno, lontano, andrò a Berlino.
Ciao Interessanti i menu di questi ristoranti asiatici, ora come ora proverei di tutto, grazie delle info
Che fame!!! Sarà che siamo a dieta e ogni foto di cibo mi fa venire fame, ma ammetto che queste foto sono davvero belle! Complimenti e grazie x le dritte!
Ne ho visit tanti anch’io i ristoranti asiatici a Berlino, come tutte le grandi metropoli anche lì si trova davvero di tutto! Io però mi dedicai più ai bratwurst e allo stinco di maiale! 😉
Mi ripeto spesso che a Berlino devo dare una seconda possibilità! Anche a me, soprattutto se mi fermo più giorni nella stessa città, piace provare tipi di cucina diversi
Mi manca tanto la cucina vietnamita ma, al di là di questo, Berlino è stata anche per noi una città dalle sorprese culinarie. Non siamo stati in questi locali ma ricordo che ogni giorno provammo una cucina diversa in posticini deliziosi e davvero low-cost. Il bello delle grandi città è anche questo, no?
Ciao Erica! Si il bello delle metropoli è anche questo! 😉
Un modo originale per consigliare Berlino come meta per una vacanza, all’insegna anche di entusiasmanti esperienze culinarie. Mi ha incuriosito molto il ristorante vietnamita (il secondo da voi proposto se non ricordo male) dove alla qualità nel gusto si affianca una particolare attenzione nella presentazione. Anche l’occhio vuole la sua parte 👍😋
Hai detto cucina asiatica? Mi hai dato un motivo in più per andare a Berlino, che ancora non conosco… per pigrizia linguistica. Quest’anno mi riprometto di andarci…
Noi non abbiamo avuto problemi con la lingua, tutti parlano inglese. Tanti Italiani
Adoro la cucina asiatica. Soprattutto adoro mangiare asiatico quando mi trovo in una grande città. A Londra, Parigi e Madrid ho già trovato i miei posti del cuore. Mi manca ancora Berlino, quando ci sono stata ho sempre mangiato tedesco!
Amiamo la cucina asiatica e in viaggio una tappa “asiatica” a cena non manca mai. Post salvato e stampato!
Mi è venuta fame guardando le foto e posso solo immaginare come si mangi nei posti che avete consigliato in questo articolo. Non ho mai pensato di mangiare asiatico all’estero e chissà come mai mi ispira moltissimo invece in una città come Berlino, così multietnica da poter offrire chicche eno gastronomiche molto intriganti.
Sapevo della multiculturalità di Berlino, ma immaginavo il panorama gastronomico meno asiatico. La cucina vietnamita fuori dal Vietnam me la aspetto più a Parigi che altrove quindi sarà una bella sorpresa scoprire Berlino a tavola
Ma per Berlino l’aspettativa che si potrebbe avere per il resto della Germania non vale… 😉 Ormai è talmente multiculturale che si trova di tutto e ad ogni ora. Per me è sempre un paradiso (ci ho abitato qualche mese). Anche se il mio preferito di tutti i tempi rimane Aki Tatsu che è un giapponese, in posizione centralissima nel quartiere di Kotti. Nostalgia :((
Post molto utile anche perché a parte per i curry wurst a Berlino si respira un’aria molto multiculturale anche sul piano culinario e credo che sia molto facile incorrere in qualche bel ristorante asiatico, me li segno per l prossima 🙂
Ragazzi grazie delle dritte! Sto programmando berlino e adoro la cucina vietnamita!!
Trovi altri post sulla città
Adorando il cibo asiatico, non potevo perdermi questo post. La mia migliore amica è stata l’anno scorso a Berlino e praticamente con il ragazzo si sono nutriti solo di cibo da strada, le consiglierò questi locali nel caso dovesse andarci e me li segno anch’io per un futuro viaggio nella capitale tedesca.
Sembra tutto molto appetitoso! Non sono mai stata a Berlino, quindi segno alcuni dei posti che avete consigliato per quando andrò. La cucina asiatica mi piace molto 😉
Tornerò a Berlino a novembre per lavoro e mi sono segnata un paio di nomi di questi ristoranti. Avrò un paio di sere libere e ne approfitterò per alternare alla cucina tedesca un po’ di sana cucina asiatica. 😉
Mi è venuta una fame! Quasi, quasi parto subito oer Berlino.
Non avevo nemmeno mai pensato di cercare dei ristoranti asiatici a Berlino, ma sembrano fantastici!
Sono stata a Berlino a casa di un’amica, salentina come me. Quindi vi dico solo che, per la cena di Capodanno, siamo finite a preparare le sagne ncannulate che sono una nostra ricetta tipica. Abbiamo sempre mangiato a casa.
Dovessi tornarci farei come voi perché non amo mangiare carne ed ho un debole per l’Asia.
wow che fame che ci hai fatto venire e tanta voglia di scoprire Berlino. Non ci siamo mai state, ma con la scusa che nostra cugina si è trasferita lì, magari potrebbe essere la giusta occasione.
A noi è piaciuta molto
Io a Berlino ho un paio di chioschi di noodles ai quali non rinuncio mai. Mi piace considerarli “posti miei” e mi fermo sempre a chiacchierare con il proprietario di uno di essi.
Che buoni