Durante il nostro ultimo viaggio a Bali, in uno degli hotel a Ubud che abbiamo visitato, siamo stati invitati a una cooking class dove ci hanno insegnato a fare il Sambal Matah, un tipico piatto indonesiano.
Non avevamo mai partecipato ad una cooking class ed è stata un’esperienza molto divertente, questo piatto è molto facile, ma racchiude tutti i sapori tipici della cucina balinese.
Oltre a questo, gli altri piatti tipici di Bali sono il Mie Goreng e il Nasi Goreng, praticamente lo stesso piatto, ma in uno si usano i noodle e nell’altro il riso.
Il Sambal Matah è un insalata fresca e piccante dal sapore unico che può essere fatta con il pollo o con il tofu, la base è una salsa che viene utilizzata sempre per accompagnare piatti di carne e di pesce.
3 etti di pollo
2 scalogni
2 lemon grass (difficile da trovare in Italia)
3 etti di peperoncini piccanti (non troppo)
1 lime
3 cucchiai di olio di cocco
sale e pepe
Per preparare il Sambal Matah dovete tagliare il pollo in piccoli pezzi e fare cuocere in una padella con poco olio.
Intanto tagliate in una ciotola i peperoncini, lo scalogno e il lemon grass, tutto deve essere in pezzi piccolissimi.
Mettere il tutto in una ciotola ed aggiungete : sale, pepe, olio e spremete il lime precedentemente lavato, una volta spremuto va messo nella ciotola. A questo punto mescolate con le mani schiacciando un po’ in modo tale che i sapori si fondano.
Quando è tutto ben amalgamato togliete il lime, aggiungete il pollo e mescolate ancora.
Aggiustare di sale, aggiungere del peperoncino se necessario e servire accompagnato da riso bianco.
Per i vegetariani ottima anche l’alternativa con il tofu.
Voi avete mai provato a replicare i piatti tipici che avete assaggiato durante un viaggio?
Siamo Claudia e Mattia, due sognatori romantici alla scoperta del mondo. Sul nostro blog parliamo dei nostri viaggi e delle nostre esperienze, degli hotel e dei ristoranti migliori. Non siamo viaggiatori zaino in spalla, ma non possiamo permetterci il lusso. Nei nostri viaggi troverai un buon compromesso.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Cristina
9 Maggio 2020Il Nasi Goreng è uno dei piatti preferiti di mio marito. Questo non lo conosco ma è un buon motivo per provare a farlo!
Carmen
8 Maggio 2020Ho aperto da poco una rubrica sul mio blog con le ricette dal mondo. Tutti piatti provati a cucinare e approvati 😉
Claudia
8 Maggio 2020In questo momento bloccati in casa è l’unico modo che abbiamo per viaggiare. Anche queste ricette sono provate da noi anche perché per nostra politica sul blog usiamo solo foto nostre
Giulia
8 Maggio 2020Vista la semplicità proverò a farlo.
Annalisa Trevaligie-Travelblog
8 Maggio 2020Invitante, pratica e soprattutto molto estiva. Un piatto che posso facilmente portare in spiaggia, non appena Si potrà accedere agli arenili.
ANTONELLA MAIOCCHI
8 Maggio 2020già dalla descrizione questo piatto ha l’idea di essere fresco e profumato. Mi piacerebbe provarlo, ma al posto del lemon grass potrei metterci due foglioline di erba luigia che profuma di limone
Claudia
8 Maggio 2020Mi sembra una buona idea