Questo è uno dei piatti che più abbiamo amato durante il nostro mese in Thailandia : i Fried Noodles detti anche Pad See Ew. Dai migliori ristoranti ai banchi dello street food questo piatto si trova ovunque. Meno dolce del Pad Thai, ma comunque molto saporito, può essere vegetariano, oppure con pollo o gamberi.
I Fried Noodles hanno un sapore dolce-salato-sapido-acido, dato dagli ingredienti che compongono la salsa, si può mangiare anche in versione piccante.
La cucina thailandese è davvero buonissima, ma non è facile trovare gli ingredienti giusti per replicare i piatti. Se non trovate certe cose nei grandi supermercati o nei negozi etnici acquistate online quello che vi manca.
Tagliare finemente l’aglio e metterlo a rosolare in padella con un po’ d’olio di semi, aggiungere il pollo e far cuocere a fiamma viva per qualche minuto.
Aggiungere poi le verdure e verso fine cottura spostare tutto da una parte e fare cuocere un uovo rompendolo, se lo gradite aggiungete del peperoncino.
Una volta cotto mettete tutto da parte in un piatto.
Far cuocere in acqua le tagliatelle di riso, una volta pronte andranno scolate e sciacquate bene sotto acqua corrente. Mettere le tagliatelle nel wok con due cucchiai di olio e la salsa a fiamma molto alta per 15 secondi.
Aggiungere gli altri ingredienti, far saltare e i Fried Noodles sono pronti.
Siamo Claudia e Mattia, due sognatori romantici alla scoperta del mondo. Sul nostro blog parliamo dei nostri viaggi e delle nostre esperienze, degli hotel e dei ristoranti migliori. Non siamo viaggiatori zaino in spalla, ma non possiamo permetterci il lusso. Nei nostri viaggi troverai un buon compromesso.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Carmen
22 Maggio 2020Anche io ho inserito una rubrica con le ricette dal mondo. Mi incuriosisce molto. Le vostre foto sono stupende!
Annalisa Trevaligie-Travelblog
22 Maggio 2020Che voglia pazzesca di sperimentare e assaggiare questo piatto. Non ho idea su dove reperire però la salsa di ostriche, e credo di ordinarla on line, come hai suggerito tu.
Claudia & Mattia
22 Maggio 2020Noi la ordiniamo online oppure se hai un negozio cinese in zona magari ce l’hanno.