Se sei un hotel, un’azienda o un piccolo brand, sicuramente ti sarà capitato di ricevere mail di blogger o influencer che chiedono di collaborare con te.
A seconda delle tue opinioni in merito l’approccio può essere: ignorare, accettare o chiedere maggiori informazioni. Ovviamente potresti anche essere tu a chiedere ad un blogger di collaborare con la tua azienda.
Qualsiasi sia la tua opinione, facciamo chiarezza sul perché potrebbe essere interessante collaborare con un blogger.
Indice dell'Articolo
Blogger o Influencer
Intanto precisiamo un punto fondamentale: un blogger può essere un influencer, ma un influencer non necessariamente è un blogger.
Viene definito blogger chi ha un suo sito, un blog appunto, nel quale scrive articoli aggiornandolo costantemente. L’influencer può anche lavorare solamente attraverso i social.
Spesso la parola influencer ha una connotazione negativa, ma tutti noi lo siamo stati nella vita qualche volta. Quando usi un prodotto o un servizio e ti trovi bene, o male, e ne parli con amici e conoscenti, in qualche modo influenzi l’opinione e il possibile acquisto delle persone.
L’influencer fa questa cosa sul web, invece che al bar con gli amici, e le persone che raggiunge sono esponenzialmente maggiori.
Travel blogger
Noi come sapete siamo travel blogger, quindi parliamo principalmente di viaggio. Promuoviamo però sui nostri canali anche articoli legati alla fotografia, all’abbigliamento e a tutte quelle cose che fanno parte del quotidiano, che ci piacciono e ci appassionano.
Realizziamo progetti da proporre direttamente agli hotel ed alle aziende, oppure partecipiamo a blog tour o a progetti di influencer marketing che ci vengono proposti.
Il nostro focus è la fotografia, quindi un plus che possiamo offrire ai nostri clienti sono foto professionali e di qualità, pacchetti che proponiamo anche al di là del nostro lavoro da blogger.
Inoltre attraverso Instagram possiamo coinvolgere quasi in diretta la nostra community con le esperienze che stiamo vivendo. Una volta rientrati scriviamo articoli per il blog dedicati alle esperienze fatte, al prodotto provato, all’hotel nel quale abbiamo soggiornato.
Se vuoi lavorare con noi puoi curiosare nella pagina servizi.
Come capire se un blogger/influencer fa per voi
Sappiamo bene che, quando si vuole collaborare con un blogger, la prima cosa che si guarda sono i numeri, ma i numeri ahimè spesso traggono in inganno. I numeri a volte non sono completamente reali, oppure lo sono, ma magari la nicchia di quella persona non corrisponde alla vostra.
Se sei un brand che fa prodotti vegan ha senso far fare la sponsorizzazione da chi mangia carne ogni giorno e veste completamente in vera pelle? La sua community sarà interessata ai tuoi prodotti? La risposta è no! Quindi meglio optare per una persona con numeri magari più piccoli, ma probabilmente più interessati al tuo prodotto.
Un’altra cosa molto importante è la qualità dei contenuti: foto, video e scrittura. In base a ciò che ti serve analizza i contenuti per valutare se fanno al caso tuo.
Se hai dei dubbi, puoi iniziare a contattare il blogger dicendo che stai mettendo in piedi un progetto e chiedendo il media kit per avere qualche dato in più da analizzare.
Cosa può fare un blogger per te
A seconda delle sue competenze, le cose che un blogger può fare per te sono diverse.
Su blog si possono richiedere post sponsorizzati, completamente dedicati al tuo hotel/prodotto/servizio oppure di inserire semplicemente un link all’interno di un post già presente o ancora un paragrafo dedicato all’interno di un articolo più vasto con un link al tuo sito.
Per quanto riguarda Instagram si possono richiedere post nel feed, reel, IGTV o storie, ogni cosa richiede un tempo di realizzazione ed ha un valore a seconda della forza dell’instagrammer sulla piattaforma.
Ovviamente poi ci sono altri social: Facebook, Pinterest, YouTube.
Le cose che un blogger o un influencer ti possono proporre sono tante, per questo dovresti prima di tutto capire cosa ti serve e qual è la persona giusta per te, ma te ne parliamo tra poco.
Nel nostro caso ad esempio, oltre ai lavori di promozione sui nostri canali, essendo fotografi specializzati nella fotografia per il web e nella fotografia di interni, possiamo realizzare delle foto che poi il brand/hotel può utilizzare sui propri canali. Trovi anche questo nei nostri servizi.
Se invece hai bisogno di video promozionali per il tuo sito, potresti cercare youtuber o esperti videomaker.
Noi collaboriamo spesso con hotel e brand, puoi contattarci per un preventivo cliccando qui
Non siamo venditori
Una cosa da tenere a mente è che noi blogger ed influencer non siamo Mastrota (con tutto il rispetto), non siamo venditori, noi puntiamo ad ispirare la nostra community.
Spesso i brand giudicano un influencer dal tasso di conversione che da un codice valido per 48 ore, ma non è questo il nostro scopo. Una persona può vedere un prodotto nelle nostre case o indossato da noi, ci può vedere in un hotel e poi decidere di acquistarlo o di andarci nel momento in cui ne avrà necessità, solo perché l’ha visto da noi.
Questo come puoi capire è difficilmente misurabile. Purtroppo le campagne di influencer marketing (a parte con personaggi tipo Chiara Ferragni) non danno risultati immediati, ma fanno accrescere l’affidabilità e la notorietà del tuo brand.
Come proporre una collaborazione
Se sei tu a contattare qualcuno per proporre una collaborazione, dopo aver fatto le ricerche per capire se è la persona giusta, dovresti aver chiara una cosa: qualsiasi cosa che chiedi è un lavoro.
Se hai fatto bene la ricerca, se hai scelto dei professionisti, o anche blogger più piccoli, ma con contenuti di qualità, devi metterti nell’ottica che stai commissionando un lavoro e come esso va trattato.
Intanto decidi cosa puoi dare, se vuoi proporre una collaborazione in “scambio merce” o con una fee, e qual è il tuo obbiettivo.
Poi scrivi facendo già una proposta di cosa vorresti e cosa puoi offrire.
Ammettiamo che quando riceviamo mail con scritte mille richieste molto specifiche e quasi nulla in cambio ci indisponiamo.
Un conto è: “ti voglio regalare il mio prodotto/servizio in cambio di visibilità sui tuoi canali” a questo punto i contenuti che faremo saranno a nostra discrezione. Quando invece ci scrivono: “Vorrei un post su Instagram, 5 stories, un post sul blog e magari anche in un determinato giorno”, questo è un lavoro e va retribuito, magari anche sancito con un contratto scritto.