Visitare il Parco Nazionale del Timanfaya a Lanzarote

Parco Nazionale del Timanfaya

Tra le cose da vedere a Lanzarote non si  può non menzionare il Parco Nazionale del Timanfaya.

Lanzarote è un’isola vulcanica, le ultime eruzioni avvennero nel 1730 e nel 1824 e ad ogni eruzione la conformazione e l’aspetto dell’isola cambia. La conformazione delle scogliere, il colore della terra e della sabbia, l’aspetto dell’isola è stato disegnato nei secoli eruzione dopo eruzione, questi eventi hanno creato scenari unici e davvero particolari.

Il Timanfaya è diventato parco nazionale nel 1974 e al suo interno conta più di 25 vulcani. Al momento i vulcani sono spenti, ma nel sottosuolo c’è ancora attività vulcanica.

Nel 1993 è diventato patrimonio mondiale Unesco come “riserva biosferica” e da quel momento è impossibile accedere senza permesso.

Come visitare il Parco Nazionale del Timanfaya

L’ingresso al Parco Nazionale del Timanfaya è gestito dal CACT, il centro di arte, cultura e turismo di Lanzarote. Acquistando il biglietto è possibile entrare nella zona della Montañas del Fuego fino al parcheggio e poi accedere a tutti i servizi compresi.

Nel cuore del Parco Nazionale di Timanfaya percorrendo la L-67 troviamo le Montañas del Fuego (Montagne di Fuoco), dove ammirare paesaggi spettacolari e toccare con mano l’attività vulcanica. L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 16.

Poco prima dell’accesso al parco si trova il centro visitatori che è possibile visitare gratuitamente, una tappa molto interessante per scoprire di più sull’isola e sulle attività vulcaniche.

Una volta arrivati al punto di accesso, preparatevi perché c’è spesso coda, potrete salire sulla strada che porta tra i vulcani. Dopo aver lasciato la macchina nel parcheggio salirete su un pullman che vi farà fare un giro di circa 35/40 minuti tra le colate di lava e i crateri in uno scenario davvero particolare.

Una volta scesi dal pullman gli addetti del parco vi faranno assistere a diverse dimostrazioni sull’attività vulcanica presente nel sottosuolo, potrete vedere anche la cottura dei polli e fermarvi a mangiare qualcosa. 

Il costo del biglietto è di € 12,00 per gli adulti e € 6,00 per i bambini dai 6 ai 12 anni, ricordate però che è possibile acquistare biglietti cumulativi con altre attrazioni di Cesar Manrique.

Rutas de los Volcanos

La Rutas de los Volcanos è una piccola strada asfaltata che attraversa i 13 km di distese laviche, purtroppo è impossibile accedere in autonomia, ma si può solo percorrere con i bus del parco.

L’esperienza è comunque molto emozionante anche grazie alla musica e alla voce registrata che spiega il percorso e cosa si sta vedendo. Il pullman si ferma nei punti più belli per far ammirare il paesaggio ai visitatori, ma purtroppo non si può scendere.

Islote de Hilario

Al centro del parco si staglia l’Islote de Hilario, circondata da un mare di lava, proprio qui Manrique ha liberato la sua creatività e il suo genio. Qui ha sede il ristorante El Diablo, una straordinaria combinazione di umanità e natura. La fornace di El Diablo utilizza il calore naturale della terra per cucinare piatti unici come il suo famoso pollo cotto con il calore del vulcano. 

Come raggiungere il parco Timanfaya

Per raggiungere il Parco Nazionale del Timanfaya serve senza dubbio l’auto, si trova lungo la strada che va da Mancha Blanca a Yaiza, una bellissima strada che vi consigliamo in ogni caso di percorrere.

Si trova più o meno al centro dell’isola quindi è facilmente raggiungibile da ogni parte.

Se non avete l’auto potete optare per un taxi oppure acquistare direttamente un tour organizzato al Timanfaya.

Una volta finita la visita vi consigliamo una tappa a La Geria per un buon bicchiere di Malvasia Vulcanica.

Home » Visitare il Parco Nazionale del Timanfaya a Lanzarote

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.