Un giorno al Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà piante 2 Cuori in Viaggio

Il Parco Giardino Sigurtà rievoca epoche lontane, di dame, castelli e giardini. Una giornata in questo luogo vi regalerà passeggiate in mezzo alla natura e un tuffo indietro nel tempo.

Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, a pochi chilometri da Verona e vale la pena di essere visitato in diverse stagioni.

Cosa vedere al Parco Giardino Sigurtà

Tra le cose da vedere a Sigurtà, sicuramente c’è l’innumerevole quantità di piante e fiori.

All’interno del giardino poi ci sono numerose cose da vedere come ad esempio il Labirinto, costruito seguendo geometrie perfette che si possono osservare da in cima alla torre con la cupola in rame che si trova al centro.

Altri punti da non perdere sono:

  • La Meridiana. Un’opera d’arte che simboleggia il sole inteso come simbolo di vita.
  • La Grande Quercia, quattro secoli di storia, imponente e maestosa, Claudia la abbraccia ogni volta che torniamo al parco.
  • Il Viale delle Rose davvero romantico.
  • E poi l’Eremo e il Castelletto.
  • Il tappeto erboso, un immenso spazio verde costituito da diversi tipi di erba.
  • Il giardino delle piante officinali, dove la famiglia Sigurtà ha deciso di coltivare circa 40 diverse piante.

Nel parco sono presenti, per i bambini e gli amanti degli animali, una Fattoria Didattica, che ospita animali da cortile, il Viale delle Caprette e la Vasca delle Tartarughe.

Le stagioni nelle quali il parco ci ha più colpito sono state sicuramente l’autunno, con i suoi colori caldi e il suo foliage, e la primavera dove il parco era super colorato per la fioritura dei tulipani.

Ogni stagione però ha le sue caratteristiche e le sue fioriture, quindi se passate in zona, una sosta nella natura è quasi obbligatoria.

Noi abbiamo visitato il parco durante il nostro weekend nelle Colline Moreniche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come arrivare al Parco Giardino Sigurtà

E’ possibile raggiungere il Parco Sigurtà con l’autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, per poi proseguire 8 km in direzione Valeggio sul Mincio.

Oppure con l’autostrada A22 Brennero-Modena: con provenienza da Modena prendere l’uscita Nogarole Rocca e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio. Invece con provenienza Brennero prendere l’uscita Affi, poi imboccare la superstrada per Peschiera del Garda, per poi seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

Vicino al parco ci sono 4 parcheggi gratuiti aperti a seconda dell’affluenza al parco.

Parco Giardino Sigurtà prezzi

Il prezzo del biglietto per entrare al Parco Giardino Sigurtà è di :

  • Adulti € 14,50
  • Ragazzi (5-14 anni) € 7,50
  • Bambini (0-4 anni) Gratis
  • Over 65 € 10,50

E’ possibile scaricare la mappa del Parco Giardino Sigurtà da internet, oppure ritirarla in biglietteria oppure per i più giovani esiste un app del parco che è una vera e propria caccia al tesoro virtuale.

Come visitare il Parco Giardino Sigurtà

L’itinerario del parco è lungo 10 Km, caratterizzati da vialetti che costeggiano la superficie composta da circa 600.000 metri quadrati.

Noi abbiamo sempre visitato il Parco Giardino Sigurtà a piedi, per noi il modo migliore e più rilassante per godere appieno della natura e della pace che questo parco sa regalare. Il percorso è molto facile e alla portata di tutti.

Gli altri modi per girare il parco sono:

  • il trenino panoramico, un giro di poco più di mezz’ora che permette di ammirare i punti più suggestivi con audioguida registrata.
  • Per i più sportivi è possibile affittare le biciclette.
  • L’alternativa per essere comodi ma indipendenti nel tour sono le golf car dotate di guida GPS.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La storia del Parco Giardino Sigurtà

La storia del  Parco Giardino Sigurtà inizia nel 1407, quando Gerolamo Nicolò Contarini acquista la proprietà che, sino ad allora, aveva avuto solo una funzione agricola.

Diverse le dinastie che si sono susseguite.

Il Marchese Antonio Maffei successivamente gettò le basi per quello che sarebbe diventato un giardino all’inglese con uno stile curato e romantico.

Nel 1941 la famiglia Sigurtà inizia a occuparsi del parco che diventa ciò che conosciamo oggi.

Home » Un giorno al Parco Giardino Sigurtà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.