Oggi vi vogliamo parlare delle più belle panchine giganti in Piemonte, conoscete il Big Bench Community Project?
Questa iniziativa no profit nasce nel 2009 quando Chris Bangle insieme alla moglie decidono di unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates S.r.l. alle eccellenze artigiane del Piemonte. Un’iniziativa a sostegno delle attività locali che nasce con la prima panchina a Clavesana nel 2010.
Oggi queste Grandi Panchine ormai simbolo dell’Alta Langa hanno sconfinato dal territorio piemontese iniziando ad apparire in tutta Italia e non solo. Le panchine sono tutte realizzate con fondi privati.
Le panchine giganti sono un oggetto fuori misura diventato iconico, l’idea è quella una volta saliti, di godersi la vista che le panchine regalano come se si fosse di nuovo bambini.
In questo momento se ne contano 156, senza contare tutte quelle realizzate al di fuori del progetto. Sul sito ufficiale potete trovare una cartina, ma vi basta andare su google maps, digitare panchine giganti e troverete velocemente quelle più vicine a voi.
Passaporto Big Bench
Se volete diventare collezionisti di panchine giganti potete acquistare il passaporto BBCP, sul loro sito trovate dov’è possibile a acquistarlo.
Vicino ad ogni panchina poi troverete la postazione per fare i timbri, è un idea carina per chi vuole tenere traccia di tutte le panchine visitate.
Perché visitare le Panchine Giganti in Piemonte
Andare alla scoperta delle Panchine Giganti in Piemonte è sicuramente un ottimo spunto per visitare la zona delle Langhe, Roero e Monferrato.
Questa caccia al tesoro delle panchine giganti vi porterà di paese in paese, di collina in collina, alla scoperta di tutti i tesori nascosti di questo territorio.
Inoltre queste panchine sono collocate in luoghi particolarmente suggestivi e regalano panorami meravigliosi che altrimenti, probabilmente, vi perdereste.
Panchine Giganti dimensioni
Per darvi un’idea le panchine giganti sono davvero…giganti, alte 2 metri e larghe 3, ci si può stare comodamente sdraiati, oppure salirci in gruppo.
Spesso la salita alla panchina è agevolata da graditi o tronchi di legno.
Queste dimensioni ci fanno sentire un po’ come quando eravamo bambini, seduti con le gambe distese lungo la seduta della panchina e i piedi per aria.
Panchine Giganti in Piemonte: le nostre preferite
Le Panchine Giganti in Piemonte sono davvero tantissime, qui vi diciamo le nostre preferite e le aggiorneremo man mano che ne troveremo di belle.
Non tutte sono ufficiali Big Bench, ma a nostro parere poco importa se valgono la pena di essere visitate. Ed ora se siete pronti partiamo per un tour colorato!
Panchina Gigante Viola Farigliano
La Panchina Gigante viola di Farigliano vi aspetta in cima a una collina in mezzo alle vigne, la vista si apre sulle colline circostanti e il paesaggio è davvero meraviglioso.
Si può quasi arrivare alla panchina in macchina, non ci sono parcheggi ma si può lasciare l’auto lungo la strada. Per raggiungerla c’è una breve scala di legno e qualche metro di camminata in mezzo alle vigne.
Coordinate GPS: 44°30’4.9328″N, 7°56’34.4176″E
Big Bench Rosso Grignolino Rosignano Monferrato
La Panchina Gigante Rossa di Rosignano Monferrato si raggiunge dopo un breve tragitto a piedi tra i vigneti, offre una vista sulle colline circostanti del Basso Monferrato, fino alle Alpi ed agli Appennini.
Una panchina dedicata al vino tipico del territorio.
Coordinate GPS: 45°5’1.6985″ N, 8°23’22.856″ E
Panchina Gigante Cà San Sebastiano
La Panchina Rosa del Monferrato si trova a Camino ed è stata fatta realizzare dalla famiglia Vellano, proprietari di Cà San Sebastiano. Per visitarla vi consigliamo di lasciare l’auto nel loro parcheggio e poi, dopo un breve tratto di strada asfaltata, prendere il sentiero in mezzo agli alberi.
Qui si trovano tavoli da picnic e le antiche grotte scavate nel tufo dove un tempo si conservava il vino.
Il panorama si apre sulle distese di risaie e nelle belle giornate si possono vedere anche le catene montuose Valdostane.
Coordinate GPS: 45°09’53.2″N, 8°16’06.3″E
Panchina Gigante di Grazzano Badoglio
La Panchina Gigante rossa di Grazzano Badoglio si chiama “Alasia”, la donna per l’amore della quale Aleramo, secondo la tradizione, fondò il Monferrato.
Questa panchina regala un panorama sulle colline davvero magnifico.
Il sentiero è molto facile, basta qualche minuto costeggiando i vigneti una volta lasciata la macchina nel parcheggio del cimitero.
Coordinate GPS: 45°02’03.1″N, 8°19’16.6″E
Panchina Gigante Arancione Vignale Monferrato
Questa panchina si trova molto vicino alla strada, ci si accede dopo aver parcheggiato l’auto vicino ad una cascina. A differenza delle altre non si trova in cima una collina, ma in una zona pianeggiante. La vista però è molto particolare perché, oltre ai vigneti circostanti, sullo sfondo ci sono i paesi di Olivola e Frassinello.
Il suo colore arancione acceso spicca tra il verde dei vigneti.
Coordinate GPS: 45°01’08.8″N, 8°21’38.5″E
Panchina Gigante del Cuore Monastero Bormida
Questa panchina è molto diversa dalle altre perché lo schienale è a forma di cuore.
E’ stata realizzata dall’artista Raffaella Goslino in memoria di Fabio Francone, conosciuto come dj Francone, imprenditore con la passione per la musica scomparso all’età di 45 anni per un incidente.
La Panchina Gigante del Cuore è azzurra come il cielo e ha un cuore rosso, bella da vedere anche da lontano.
Coordinate GPS: 44°38’34.8″N, 8°19’02.8″E
Panchina Gigante gialla Santo Stefano Belbo
La Panchina Gigante gialla Santo Stefano Belbo si trova tra i filari di moscato.
Se faticate a trovarla vi basterà seguire le indicazioni per l’Agriturismo ai Piacentini.
Per arrivare alla panchina si passa per una strada asfaltata tra i vigneti e proprio sul bordo della strada troverete questa panchina gialla con vista sui filari.
Coordinate GPS: 44°41’50.5″N, 8°13’45.4″E
Panchina Gigante Rossa: la panca della serenità
Questa è stata la nostra prima panchina gigante, per questo motivo ci siamo particolarmente affezionati, poi è rossa, il nostro colore preferito!

Coordinate GPS: 44°38’59.2″N, 7°56’24.8″E
Panchina gigante Montabone
Mentre girovagavamo alla ricerca di chiese colorate nel Monferrato ci siamo imbattuti nella Panchina Gigante #95 di Montabone.
Questa panchina è bicolore bianca e blu ed ha una splendida vista sulle colline circostanti, i colori richiamano il gonfalone del Comune di Monrabone.
Coordinate GPS: 44.703726, 8.397515
Panchina gigante di Fontanile
Ho amato la panchina gigante di Fontanile perché questo verde acqua ultimamente è tra i miei colori preferiti.
La sua posizione, sotto questo grande albero da subito una sensazione di pace e serenità.
Coordinate GPS: 44.7576, 8.43388
Voi avete già visto delle panchine giganti? Quali sono le vostre preferite?
Qual’è la mia panchina preferita tra quelle citate nell’articolo? Quella di Rosignano Monferrato, c’ero stata lo scorso fine settembre in una calda giornata d’autunno per scattare qualche foto ai vigneti della zona che stavano cambiando colore. Andare per panchine è divertente ed è un modo per dare risalto a territori fuori dai classici circuiti turistici. E magari lasciarsi anche deliziare dalle relative prelibatezze enogastronomiche 🙂
Ciao Raffaella! Hai colto nel segno, il loro scopo è proprio quello e anche per noi l’hanno raggiunto appieno 🤗