Orta San Giulio cosa vedere in un giorno

Orta San Giulio cosa vedere 2 Cuori in Viaggio

Orta San Giulio è un piccolo paese di 1200 abitanti sulle rive del Lago d’Orta dove il tempo sembra essersi fermato.

Il centro storico è un dedalo di stradine di pietra che arrivano a lambire l’acqua del lago, la vista dal piccolo porticciolo si apre sull’Isola di San Giulio.

Sulla collina invece si trova la frazione di Legro, chiamato anche il “paese dipinto”. Sulle pareti di molti edifici ci sono disegni che ritraggono la storia di questo piccolo paese realizzati da artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.

Il Lago d’Orta è una meta perfetta per un weekend fuori porta in Piemonte e Orta San Giulio, uno dei borghi più belli d’Italia, saprà conquistarvi.

Appena fuori dal borgo, poco prima della zona dei parcheggi, si trova la famosa e imponente Villa Crespi, sede del famoso ristorante gestito dallo chef Antonino Cannavacciuolo.

Orta San Giulio cosa vedere

Dopo aver parcheggiato l’auto, ci sono diverse strade che scendono verso il lago attraversando il paese. Si arriva fino a Piazza Motta che si affaccia direttamente sul Lago d’Orta, da qui iniziano le cose da vedere a Orta San Giulio.

In questa piazza si può vedere il broletto, una piccola costruzione rinascimentale costituita da un portico e da un piano superiore.

Sotto il portico un tempo si teneva il mercato, mentre ai piani superiori le riunioni dei potenti dell’epoca. Dalla parte opposta del lago si trova una via più larga in salita, ai lati si possono ammirare diverse strutture risalenti ai secoli passati. Il storico Palazzo Gemelli e in cima alla strada la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile settecentesco.

Vi consigliamo una sosta al municipio che offre una bella terrazza sul lago con un bel giardino, qui c’è la statua del pittore davanti al lago.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da Piazza Motta partono traghetti per il tour del lago, e delle barchette più piccole che partono ogni 15 minuti e con 4,50 euro andata e ritorno vi porteranno all’Isola di S.Giulio.

L’isola dista soli 400 metri dalla piazza e qui sorge il monastero Mater Ecclesiae.

Un’abbazia benedettina femminile di clausura dove si svolgono ricerche e studi su testi antichi, dal 1984 si svolge anche un’importante attività di restauro di tessuti antichi. Oltre a questo si producono ostie e si dipingono icone.

E’ possibile fare il giro dell’isola con delle guide, è richiesta un’offerta libera. Si può fare un giro completo dell’isola in autonomia percorrendo la strada del silenzio, lungo il tragitto troverete diversi cartelli con frasi a tema silenzio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alle spalle di Orta San Giulio si può salire in macchina o a piedi al Sacro Monte d’Orta. Progettato nel 1591 e dedicato a San Francesco d’Assisi si trova in un bosco di faggi, tigli e pini, a circa 400 metri di altitudine. Da qui è sicuramente molto bella la vista sul lago e sull’isola di San Giulio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove mangiare a Orta San Giulio

A Orta San Giulio ci sono diversi ristoranti e bar, noi abbiamo scelto di mangiare a La Motta, un’ottima cucina di lago rivisitata.

Il locale all’interno è molto bello e all’esterno ha un terrazzo coperto per poter mangiare riparati dal sole e dal vento. Noi abbiamo provato due primi davvero buoni e particolari e due ottimi dolci, il tutto accompagnato da un buon vino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Orta San Giulio è davvero un posto perfetto dove trascorrere una giornata tranquilla, passeggiando sul lago, mangiando buon cibo e godendo di meravigliosi paesaggi.

Home » Orta San Giulio cosa vedere in un giorno

11 pensieri su “Orta San Giulio cosa vedere in un giorno

  1. Monica dice:

    Poesia pura in questo tuo articolo. Sono rimasta incantata dall’isola di S.Giulio. Sarebbe un sogno poter cenare al ristorante di Cannavacciuolo, ma temo che ci lascerei mezzo stipendio

  2. Giorgia dice:

    Mi capita sempre più spesso di vedere foto di Orta San Giulio, un paese che fino a pochissimo tempo fa non avevo idea che esistesse. Sembra davvero delizioso e, se dovessi organizzare un viaggio in quelle zone, sicuramente lo inserirei tra le cose da vedere! Grazie per l’idea!

  3. Francesca | Takeanyway dice:

    Quanti ricordi! Ci sono stata da bambina in una giornata uggiosa, eppure ne conservo un ricordo magnifico. Non vedo l’ora di poterci tornare e respirare quell’atmosfera soave che solo un isolotto silenzioso nel cuore di un lago può donare.

  4. Eliana dice:

    Sono stata due volte ad Orta San Giulio e me ne sono letteralmente innamorata: i suoi vicoletti, l’Isola di San Giulio, il silenzio delle viottole, il pittore che dipinge il lago. Mamma mia, ci tornerei subito!

  5. Raffaella M. dice:

    Dal basso Piemonte non ci vuole poi molto a raggiungere il lago ed Orta San Giulio, ci è già capitato di andare in quelle zone anche solo per assaporare una mezza giornata di relax. Anche tu lo hai scritto in fondo al post e sono pienamente d’accordo con il tuo pensiero, è “un posto perfetto dove trascorrere una giornata tranquilla” seguendo i ritmi lenti del lago, girovagando per le sue viuzze senza fretta e gustando i suoi scorci oltre che le prelibatezze di taluni suoi ristoranti. Mi piace ad esempio, nei giorni infrasettimanali e fuori dall’invasione dei turisti, sedermi a bordo lago, magari su un pontile come quello che avete fotografato ed ascoltare lo sciabordio del lago.

  6. mara dice:

    per quanto è bello sembra quasi finto…una collocazione geografica quasi magica direi, mi è piaciuto molto leggerti e credo che non mancherò di visitare questo bel luogo

  7. Nadia dice:

    Un piccolo borgo grazioso in riva al lago è sempre una meta piacevole da visitare perché ci si può rilassare passeggiando, riempirsi gli occhi di panorami incantevoli e gustare la cucina locale senza fretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.