Obiettivo Fuji 10-24: il grandangolo versatile

Fujifilm 10-24 2 Cuori in Viaggio

Nel mio vecchio corredo Nikon avevo il Sigma 10-20 f3.5 che ho usato tantissimo, passando a mirrorless non potevo che acquistare l’obiettivo Fuji 10-24 f4.

Al momento della mia migrazione a Fuji c’erano nell’aria rumor riguardo ad una versione aggiornata di questa lente, con implementata la tropicalizzazione. Purtroppo non si sapeva una data certa di uscita così ho deciso di comprare la prima versione, complice un buon cash-back Fuji.

SPOILER: non me ne sono pentito!

CARATTERISTICHE TECNICHE

Come ti ho anticipato nell’introduzione, questo obiettivo Fuji 10-24 non è tropicalizzato, ma ha la stabilizzazione interna e un diaframma minimo di f4 costante su tutte le focali.

L’ottica è composta da 14 elementi in 10 gruppi, pesa solo 410 grammi ed ha una distanza minima di messa a fuoco pari a 24 centimetri. Con i suoi soli 87mm di altezza e 78mm di larghezza risulta molto compatto, la lente frontale ha un diametro filtri di 72mm, lo stesso del Fuji 16-80.

CORPO DELL’OBIETTIVO Fuji 10-24 f4

La qualità costruttiva di questo Fuji 10-24 è di alto livello, come del resto Fujifilm ci ha abituato. Nel corpo dell’obiettivo il metallo abbonda e restituisce un senso di robustezza generale. Le focali coperte corrispondono a un 15-36 in formato full frame, questo significa che ci troviamo davanti ad un’ottica grandangolare spinta.

La ghiera dello zoom di questo grandangolo oppone la giusta resistenza e quella di messa a fuoco è frizionata quanto basta per essere appagante all’utilizzo. Piccola grande pecca per quello che riguarda l’assenza dei diaframmi serigrafati affianco alla ghiera dedicata. Trovo sempre molto comodo verificare il diaframma impostato direttamente guardando l’obiettivo invece di passare dal display o dal mirino.

Sono presenti due switch, uno per attivare e disattivare la stabilizzazione, e uno per disabilitare la selezione dei diaframmi tramite la ghiera posta sull’obiettivo.

Purtroppo il grande assente è l’anello di gomma sull’attacco a baionetta, infatti questa versione dell’obiettivo Fuji 10-24 non è tropicalizzata (WR).

Due note molto positive sono: il diametro filtri a vite da 72mm e l’assenza di allungamento passando dalle due focali estreme.

Questo slideshow richiede JavaScript.

MESSA A FUOCO

La messa a fuoco è estremamente rapida, specialmente quando si utilizza una fotocamera di ultima generazione come la mia XT3, la XT4 o la nuovissima XS10. Il motore AF è silenzioso e preciso, come in tutti i grandangolari alla focale minima basta chiudere un paio di stop il diaframma e la profondità di campo diventa molto elevata.

Anche in campo video lo si può utilizzare con estrema soddisfazione sia per girare vlog che per enfatizzare la drammaticità ed il dinamismo della scena. Non soffre di focus breathing passando da una focale ad un altra quindi tende a mantenere bene il soggetto a fuoco.

ABERRAZIONI E DISTORSIONI

Fujifilm integra già le correzioni all’interno sia dei jpg che dei raw, questi parametri vengono riconosciuti dai software di postproduzione più utilizzati quindi i nostri file li vediamo già esenti da difetti. Se disabilitiamo queste correzioni in CaptureOne possiamo osservare le immagini al netto di escamotage software.

In questo grandangolare a 10 millimetri si nota una leggera distorsione a barilotto, a 24mm invece la distorsione è a cuscinetto ma molto leggera. Per quanto riguarda la vignettatura a 10mm a f4 è leggermente presente ai bordi, chiudendo di 2 stop quindi a f8 sparisce. A 24mm la vignettatura è praticamente assente.

Ti ribadisco che questi due difetti sono normalissimi in ottiche di questa tipologia e che non te ne accorgerai nemmeno della loro presenza perché vengono corretti automaticamente via software dalla fotocamera.

Il flare è presente maggiormente a 10mm, ma basta tenere montato il paraluce ed evitare di direzionare la fonte luminosa direttamente sulla lente per annullarlo. Le aberrazioni cromatiche in questo Fuji 10-24 f4 sono estremamente contenute.

SFOCATO E NITIDEZZA del Fuji 10-24

La nitidezza al centro del fotogramma è eccellente già a tutta apertura a 10mm e rimane praticamente costante anche chiudendo il diaframma. Ai bordi l’immagine risulta leggermente impastata ma basta chiudere di due stop per ottenere una nitidezza uniforme. Ricordiamoci che è un’ottica votata al paesaggio e in questo ambito usare diaframmi chiusi come f8 o f11 è la normalità.

Le 7 lamelle del diaframma restituiscono uno sfocato non estremamente cremoso ma piacevole. Nei grandangolari di certo non è il bokeh la prima cosa che si va a cercare o della quale si tiene conto per valutarne l’acquisto.

STABILIZZAZIONE

Questo obiettivo Fuji 10-24 f4 è stabilizzato e l’OIS compie un’ottimo lavoro. A 10mm si può scendere fino a 3 stop sotto il tempo di sicurezza usando fotocamere prive di sensore stabilizzato, con l’IBIS si guadagna un ulteriore stop. A 24 millimetri si ottengono praticamente le stesse prestazioni.

Anche in ambito video la stabilizzazione funziona molto bene. Complice l’ultimo aggiornamento firmware, eseguibile in modo molto semplice, ed alle ampie focali, ci si possono permettere riprese statiche o vlog a mano libera.

DIFETTI

Considerando che questo obiettivo Fuji 10-24 f4 è stato immesso nel mercato nel lontano 2014 i difetti sono davvero pochi. Lato firmware la Fujifilm ha rilasciato alcuni aggiornamenti migliorativi che sono andati ad aumentare le prestazioni sia dell’autofocus che dello stabilizzatore. 

I principali difetti sono due: assenza della tropicalizzazione, utilissima se non fondamentale in ambito paesaggistico e travel, e l’assenza dei diaframmi serigrafati.

Con la nuova versione uscita nel 2021 Fujifilm ha implementato queste caratteristiche mantenendo però praticamente invariato lo schema ottico, questa è un’ulteriore conferma di quanto fosse già ottimo.

CONCLUSIONI

In conclusione sinceramente un po’ mi dispiace aver acquistato la versione non tropicalizzata di questo grandangolare, il WR è sempre un bel plus!

Non sono comunque pentito della mia scelta. Avrei dovuto aspettare circa 6 mesi per poter coprire queste focali che per me sono fondamentali e, in ogni caso, non è mai una buona mossa acquistare un oggetto elettronico appena uscito. Fuji ha da poco aggiornato il software e, al momento del mio acquisto, ho ottenuto un cash-back di 300€. Direi che per me è andata bene così.

Se ti mancano queste focali e vuoi comprarti un grandangolo versatile con il quale fare foto di paesaggio, di interni e anche un po’ di street valuta bene quanto sia importante la tropicalizzazione per te. Se puoi compra la nuova versione WR ma se trovi un’offerta economicamente vantaggiosa puoi anche comprare la prima versione che ho io, non te ne pentirai!

2 Cuori in Viaggio link

Home » Obiettivo Fuji 10-24: il grandangolo versatile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.