Come di consueto ad Ottobre Adobe aggiorna le sue suite, analizziamo insieme quali sono le novità di Lightroom Classic 12.
Già con la precedente versione, Lightroom 11, Adobe ha introdotto una grandissima novità: le maschere. Con l’aggiornamento di Ottobre 2022 queste maschere di selezione sono state ulteriormente affinate e potenziate grazie all’utilizzo sempre maggiore dell’intelligenza artificiale.
Le novità però non finiscono qui, è stato finalmente introdotto un nuovo strumento per eliminare dettagli indesiderati chiamato “rimuovi dettagli in base al contenuto”.
Ovviamente sono stati introdotti i supporti a nuove fotocamere ed obiettivi usciti sul mercato. Infine è stata migliorata l’opzione adattiva dei predefiniti (preset) ed inserita la possibilità di scambiare il pannello destro con quello sinistro.
Indice dell'Articolo
Cambio file catalogo
Purtroppo queste major release comportano anche un nuovo linguaggio del catalogo. Ciò significa che per poter lavorare sul nostro catalogo è necessario convertirlo alla nuova versione. Lightroom creerà un nuovo file catalogo in modo abbastanza rapido e preciso. Personalmente l’ho fatto su un catalogo da 40 mila foto con tante modifiche fatte, maschere comprese, e tutto è filato via liscio.
Se avete però un catalogo molto importante vi consiglio di farne un backup, cosa che suggerisco di fare comunque sempre, così in caso di problemi potete fare il downgrade alla versione di Lightroom precedente e ricominciare da dove eravate rimasti prima dell’aggiornamento a Lightroom Classic 12.
Novità Lightroom Classic 12: Le maschere
Veniamo dunque alle mie tanto amate maschere di selezione che con Lightroom Classic 12 ottengono tante novità e nuove funzioni. Troviamo ora seleziona persone, seleziona oggetti e seleziona sfondo. Altra feature un po’ nascosta è la possibilità di duplicare ed invertire una maschera con un solo comando, comodissimo!
Seleziona persone
Quando andremo nel pannello e cliccheremo per creare una nuova maschera, Lightroom Classic 12 sfrutterà la sua intelligenza artificiale per analizzare l’immagine e, se possibile, suggerirà al fondo la selezione di una o più persone presenti nell’inquadratura.
Queste persone possono essere selezionate tutte insieme o singolarmente, ma c’è di più. Per ognuna di queste persone è possibile selezionare in modo singolo o combinato le seguenti caratteristiche: incarnato viso, incarnato corpo, sopracciglia, sclera occhio, iride e pupilla, labbra, capelli. E la selezione è incredibilmente precisa!
Inoltre tutte queste selezioni possono essere integrate all’interno di un predefinito. Vi faccio un esempio per farvi capire meglio l’enorme risparmio di tempo che si potrebbe ottenere d’ora in avanti. Mettiamo caso che vogliamo creare un preset, da applicare con un solo click contemporaneamente a centinaia di foto di un matrimonio. Selezioniamo il soggetto, facciamo una maschera per l’abito, gli occhi ed i denti, ora desaturiamo, aumentiamo i bianchi, un po’ di texture, togliamo un po’ di contrasto et voilà. Ora se applichiamo questo preset a tutte le foto dove è presente la sposa possiamo ottenere un risultato incredibile in pochi secondi.
Questo è solo un banale esempio giusto per farvi capire le potenzialità incredibili di queste nuove selezioni fini delle persone. Per me Adobe con queste novità hanno reso Lightroom Classic 12 quasi perfetto.
Seleziona oggetti
Nella versione precedente era possibile selezionare solo il soggetto di una foto, esso poteva essere sia un oggetto che una persona. Ora, con la versione di Ottobre 2022 è stata inserita la possibilità di selezionare esclusivamente gli oggetti. Inoltre questa selezione la si può affinare con due strumenti, un pennello da passare anche solo grossolanamente sull’oggetto desiderato, oppure il classico selettore rettangolare.
Anche queste due feature funzionano davvero alla grande, con le mie prove non hanno praticamente mai sbagliato.
Seleziona sfondo
Può sembrare banale questo tipo di selezione, in effetti è possibile selezionare lo sfondo selezionando prima il soggetto e poi invertendo la maschera. Avere però uno strumento che con un solo click crea la maschera in modo corretto selezionando al volo il solo sfondo, vi garantisco che è molto utile e rapido.
Funzionalità mancanti nelle maschere di Lightroom Classic 12
Come già detto più volte Adobe con l’introduzione di queste novità in Lightroom Classic 12 ha fatto davvero un lavoro incredibile ma c’è un “MA”.
Le modifiche effettuabili alle selezioni sono ancora incomplete. Ad esempio se seleziono una persona non posso fare la modifica dei colori in modo completo con HSL, ed anche il pannello curve per ora può agire solo sull’immagine completa. Personalmente credo che Adobe non attenderà però la versione 13 di Lightroom Classic per implementare queste funzioni, spero vivamente che farà uscire un aggiornamento intermedio all’inizio del 2023.
Aggiornamento 12.3 Aprile 2023
Con l’aggiornamento alla versione 12.3 di Lightroom classic, Adobe ha introdotto alcune novità. Sono state aggiunte due opzioni all’interno della selezione persone: “peli viso” (barba) e “abbigliamento”. Altra grande novità, sempre parlando delle maschere, è la possibilità di regolarne le curve dall’apposito pannello dedicato. Purtroppo manca ancora la possibilità di agire sul pannello TSL per la singola maschera, spero vivamente arrivi presto anche questa funzione!
Novità Lightroom 12: rimuovi dettagli in base al contenuto
Questa funzione è presente il Photoshop ma tantissimo tempo e, considerando il fatto che condividono gran parte delle basi del software, sinceramente non capisco perché Adobe ci abbia messo così tanto ad inserirlo in Lightroom Classic. Prima era presente una sorta di timbro clone, che personalmente non amo, ed un cerotto che non sempre restituiva un buon risultato.
Ora, con la funzione di rimuovi dettaglio in base al contenuto si possono finalmente ottenere risultati di ottimo livello, senza dover uscire da Lightroom Classic e passare a Photoshop. A questo strumento sono state date anche delle funzionalità per farlo rendere al meglio. Si può infatti selezionare un’area campione come riferimento tenendo premuto il pulsante CTRL o CMD e cambiare l’opacità.
Altre novità 12.3
Con l’aggiornamento 12.3 di Aprile 2023, oltre alle nuove opzioni dedicate alle maschere già viste in precedenza, sono state aggiunte altre novità.
Riduzione rumore
La novità più eclatante dell’aggiornamento a Lightroom classic 12.3 è la riduzione del rumore basata sull’intelligenza artificiale. Nel pannello dedicato ai “dettagli” è spuntato un pulsante “riduzione disturbo”, disponibile solo per i file in formato RAW e DNG. L’intelligenza artificiale Adobe Sensei elaborerà l’immagine, presenterà un pop-up con anteprima ed un solo cursore per scegliere la percentuale d’intervento.
Una volta data in pasto l’immagine a Lightroom otterrete un nuovo file in formato DNG che nel mio caso è ben 4 volte più grande in mb rispetto il file originale. I miei test su foto fatte con la mia X-T3 a 12.800 ISO hanno dell’incredibile, ti consiglio assolutamente di provare! Essendo una funzione molto impegnativa a livello hardware funziona solo con pc di ultima generazione ed il tempo di elaborazione può variare da pochi secondi a un paio di minuti.
Linguette pannelli e marker
Ultima novità è la modifica ed introduzione di linguette e marker nei pannelli. Ora, ogni volta che creerete un filtro, effettuerete un ritaglio o userete lo strumento di rimozione, apparirà un puntino sotto il simbolo dello strumento usato. In questo modo, a colpo d’occhio vedrete se e quale strumento avete utilizzato.
Sul fianco di ogni pannello poi è stat rimossa la linguetta on/off, utile per attivare o disattivare il singolo pannello, che ora apparirà solo se premete il pulsante ALT in Windows o OPTION su Mac. Al suo posto è stato inserito un simbolo a forma di occhio che sarà grigio, se il pannello non è stato modificato, oppure bianco nel caso abbiamo fatto delle modifiche ad esempio ad uno slider in esso contenuto. Per disattivare in modo momentaneo la modifica fatta con un determinato pennello, per vedere il prima / dopo, basterà premere e tenere premuto l’occhio bianco.
Queste erano le tutte le novità principali di Lightroom Classic 12, ovviamente l’aggiornamento comprende poi anche bugfix, migliorie minori e compatibilità con nuove fotocamere ed obiettivi.