Sicuramente è un luogo conosciuto per le sue numerose terme e le diverse proprietà delle sue acque termali, ma in questo articolo su Montecatini Terme vi diremo cosa vedere. E’ situata nel cuore della Valdinievole in Provincia di Pistoia, uno dei maggiori poli turistici della zona.
A Montecatini Terme ci sono quattro sorgenti che nascono nel sottosuolo ad una profondità di oltre 60 metri. Ogni sorgente che scaturisce ha un’acqua con caratteristiche diverse, infatti sono stati dati quattro nomi distinti: Leopoldina, Regina, Tettuccio e Rinfresco. L’Acqua Leopoldina è utilizzata per la cura idropinica, l’Acqua Regina serve principalmente per curare l’insufficienza epatica, l’Acqua Tettuccio è efficace nella depurazione del fegato e favorisce la digestione, infine l’Acqua Rinfresco favorisce la diuresi.
Indice dell'Articolo
Cosa da fare e vedere a Montecatini Terme
La storia delle terme di Montecatini ha inizio nella seconda metà del Settecento, al governo del Granducato di Toscana c’era il Granduca Pietro Leopoldo che si occupò di bonificare l’area della Valdinievole.
All’inizio del ‘900 Montecatini Terme acquisì definitivamente il ruolo di località termale. Nacquero grandi hotel e le strutture dedicate allo svago ed al relax il tutto caratterizzato dall’eleganza dello stile Liberty.
MO.C.A.
Tre le cose da vedere a Montecatini Terme va menzionato sicuramente il MO.C.A., inaugurato nel 2012 fu la prima galleria civica della città.
Al Museo di arte contemporanea di Montecatini è possibile ammirare opere di artisti famosi ed oltre alle mostre permanenti è possibile vedere anche mostre temporanee. Qui potrete ammirare il più grande quadro di Joan Mirò esistente in Europa.
Parco Termale
Il polmone verde di Montecatini Terme è il Parco termale.
Qui è possibile praticare sport, passeggiare, stare all’aria aperta e inoltre vengono svolti diversi eventi. Il Parco Termale si trova vicino a tutti i centri termali della città.
Terme Tettuccio
Tutti gli stabilimenti termali di Montecatini Terme sono molto belli, ma le Terme Tettuccio sono sicuramente quelle con l’architettura più maestosa. Conosciute come “il bagno nuovo”, devono il nome alla tettoia che copriva la prima sorgente.
Sono il simbolo della città e un vero e proprio tempio termale.
Funicolare per Montecatini Alto
Un tuffo nella storia si può sicuramente fare prendendo la funicolare che porta a Montecatini Alto. Risalente al 1898 è la seconda più antica d’Italia dopo quella di Napoli. Bellissime e romantiche le sue carrozze rosse che lentamente vi porteranno da una parte all’altra di Montecatini.
La funicolare parte ogni 30 minuti e il costo è 7 euro per il biglietto andata e ritorno e 4 euro la corsa singola.
Montecatini Alto
Sicuramente una tappa imperdibile in un weekend a Montecatini e una delle cose assolutamente da vedere è Montecatini Alto.
E’ una piccolissima frazione arroccata su una collina a poca distanza dal centro cittadino, ci si arriva con l’antica funicolare in pochi minuti ed è da sempre considerata come il centro storico di Montecatini. Il panorama vi sorprenderà, come la bellezza dei suoi vicoli, la piazza con i ristorantini e le piccole botteghe. Non perdetevi una sosta al tramonto per un aperitivo o una cenetta in piazza.
Questo borgo vanta alcuni angoli incantevoli come la Rocca Medievale, l’antica Torre dell’Orologio ed il Museo di Santa Barbara.
Cosa vedere vicino a Montecatini Terme
Il comune di Montecatini Terme si trova nel cuore della Toscana, a poca distanza da Firenze, Siena, Pistoia e Lucca, e dalla costa della Versilia.
Ciò rende Montecatini Terme il posto perfetto per partire alla scoperta di questa parte di Toscana.
Nelle vicinanze potete anche visitare la Grotta Maona, profonda circa 25 metri, dove si trovano magnifiche formazioni geologiche con stalattiti.
Dove dormire a Montecatini Terme
Se state cercando un hotel a Montecatini Terme vi consigliamo Villa La Moresca, un edificio risalente alla seconda metà del secolo XIX. Si trova nel borgo fortificato di Montecatini Alto, in posizione dominante su gran parte della Toscana.
Le camere, arredate con mobili di antiquariato originali della struttura o provenienti da mercati di antiquariato italiani e francesi, hanno i nomi di compositori italiani: Verdi, Bellini, Puccini, Rossini, ciascuna con uno stile differente.
Questo B&B ha vissuto un pezzo di storia, il maestro Giuseppe Verdi era solito trascorrere le vacanze in questa villa, costruita dall’amico Pietro Grocco, un illustre clinico inventore delle cure termali a Montecatini. Qui il compositore, incantato dalla splendida vista, disse la celebre frase: “Ecco i più splendidi panorami che io abbia mai visto”.
La villa è immersa in un bellissimo giardino, si può usare la piscina, leggere un libro nelle ampie sale affrescate o ascoltare dischi di musica classica provenienti dalla raccolta della Villa.
Hai mai dormito in una villa che racchiude tanta storia prenotala qui?