Eravamo già stati nella Monkey forest di Ubud durante il nostro primo viaggio a Bali, ma abbiamo deciso comunque di tornarci.
La foresta delle scimmie di Ubud è un posto perfetto dove passare qualche ora passeggiando a contatto con la natura. Ci sono diversi sentieri, tutti ombreggiati e ci si può arrivare a piedi dal centro di Ubud percorrendo la Monkey Forest Road.
The Sacred Monkey Forest Sanctuary segue il concetto di Tri Hita Karana.
Tri Hita Karana è una filosofia nell’Induismo che deriva dalla parola “Tri” che significa tre, “Hita” che significa felicità e “Karana” che significa causa o modo. Pertanto, significa “Tre modi per raggiungere il benessere spirituale e fisico”.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Le scimmie che vivono nella zona del Monkey forest di Ubud sono note come scimmie balinesi dalla coda lunga, il nome scientifico è Macaca fascicularis.
Ci sono circa 900 scimmie che vivono in questa zona. Sono divise in 7 gruppi, ogni gruppo vive in un’area diversa del parco ed è composto da circa 100/150 esemplari.
A volte capita che alcuni gruppi debbano attraversare il territorio di altri gruppi e visto l’elevato numero di popolazione lo scontro è inevitabile. All’interno della Monkey Forest di Ubud, oltre alla tanta vegetazione ed ai templi, ci sono degli stagni, alcuni con i pesci ed altri dove le scimmie giocano e si rinfrescano.
Le scimmie sono molto territoriali ma, nella foresta delle scimmie di Ubud, molto meno aggressive rispetto ad altri posti, questo perché hanno a disposizione una buona quantità di cibo. Bisogna comunque stare attenti perché sono abbastanza dispettose.
L’alimento principale delle scimmie è la patata dolce, il cibo viene dato almeno 3 volte al giorno variando con banane, foglie di papaia, mais, cetrioli, cocco. Abbiamo notato che adoravano le pannocchie!
Questo slideshow richiede JavaScript.
I templi che si trovano all’interno della Monkey forest di Ubud sono stati costruiti intorno alla metà del XIV secolo.
Ci sono tre templi nell’area del Sacred Monkey Forest Sanctuary:
Questo slideshow richiede JavaScript.
All’interno dell’ Ubud Monkey Forest ci sono 115 tipi di alberi. Alcuni di questi sono considerati sacri e usati durante le cerimonie.
Qui si trova anche il Pule Bandak un albero che viene utilizzato nella realizzazione di potenti maschere, incarna lo spirito della foresta. Il sacerdote chiede il permesso allo spirito dell’albero di prenderne un pezzo e nella maschera rimane lo spirito che protegge poi il tempio.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Ci sono zone dove le scimmie sono molto tranquille, altre dove sono un po’ più dispettose.
Le guardie sono sempre presenti per controllare, ma conviene tenere le borse chiuse e non portare all’interno cibo e bottiglie.
E’ meglio non dare da mangiare alle scimmie, il capo branco potrebbe diventare aggressivo. E’ sconsigliato guardarle negli occhi, potrebbero sentirsi sfidate.
Potrebbero saltarvi addosso, tendenzialmente solo per rubarvi qualcosa, quindi attenti a occhiali, cappelli, collane e sacchetti.
Orario : 8:30 AM – 6 PM
Prezzo: IDR 80’000
Per vedere queste foto delle scimmiette di Ubud in alta risoluzione clicca QUI.
Siamo Claudia e Mattia, due sognatori romantici alla scoperta del mondo. Sul nostro blog parliamo dei nostri viaggi e delle nostre esperienze, degli hotel e dei ristoranti migliori. Non siamo viaggiatori zaino in spalla, ma non possiamo permetterci il lusso. Nei nostri viaggi troverai un buon compromesso.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Anna
11 Aprile 2020Non ho mai ben capito la cosa dello sguardo di sfida, ma io nel dubbio quando le ho incontrate ho tenuto lo sguardo basso… che valgano gli occhiali da sole? 😉
Mattia
11 Aprile 2020Ciao Anna! Di solito le scimmie, ma anche tantissime altre specie, interpretano l’incrocio di sguardo come sfida. È sempre meglio non fissarle negli occhi. Per gli occhiali da sole…spesso ne sono attratte e li rubano 🤣
Helene
9 Aprile 2020Noi abbiamo incontrato le scimmie in una Foresta delle Scimmie in Francia ma in questo caso erano i Macachi di Barberie. Trovo che sia una bella esperienza per capire anche il loro modo di vivere oltre che come completamento al viaggio.
Annalisa Trevaligie-Travelblog
3 Aprile 2020IO ho una paura folle delle scimmie. Sono cattive nell’animo! Pensa non sono riuscita a salire nemmeno sul monte di Gibilterra, proprio per non doverle affrontare. Non so se sarei mai riuscita a recarmi in questa foresta, anche se davvero strepitosa.
ANTONELLA MAIOCCHI
3 Aprile 2020La vostre foto sono bellissime! Gli alberi potenti e bellissimi mi hanno affascinato molto più delle scimmie con le quali, sinceramente, non ho un grande rapporto. Confesso che le vedo estremamente simili a noi uomini e per questo le trovo inquietanti.
Mattia
3 Aprile 2020Ah ah ah ma no dai sono dispettose ma anche simpatiche! Di certo molto intelligenti 🤗
Silvia
27 Marzo 2020Foto stupende, quasi quasi mi avete convinto a visitare la monkey forest, nonostante io abbia una paura assurda delle scimmie…molta pauraaaa
Mattia
27 Marzo 2020Ciao Silvia 🤭 le scimmie di Ubud sono dispettose e curiose ma non molto aggressive 😁
Lucy
27 Marzo 2020Mi sto squagliando! Finalmente ho trovato una valida ragione per correre a Bali (stando in Australia, la rifuggo perché sono soprattutto i turisti australiani che ci vanno). Le vostre foto con le bestiacce sono bellissime 😄
Claudia
27 Marzo 2020Ci sono mille ragioni per andare a Bali
Serena, FaccioComeMiPare.com
25 Marzo 2020Io a Ubud le ho trovate un po’ aggressive, mai incrociarne lo sguardo o star vicino ai piccoli. Pero’ ti saltavano addosso che era un piacere 🙂
Mattia
25 Marzo 2020Ciao Serena, noi questa volta abbiamo notato un po’ di aggressività solo tra quelle della zona più isolata della foresta ma niente di particolare. Quelle di Uluwatu sono molto più moleste 😅
Fabiana
24 Marzo 2020Ci sono stata, certamente! La struttura è ben curata, peccato che fossi terrorizzata dall’imprevedibilità delle scimmie!
Julia
17 Marzo 2020Incontrare le scimmie è una bellissima esperienza! È vero a volte sono dispettose.. soprattutto se scoprono che hai del cibo.
Cristina Giordano
13 Marzo 2020Che bella esperienza con il viaggio e le scimmie, direi che si alimentano in modo completo
Giulia
3 Marzo 2020Come sempre foto stupende e racconti che fanno sognare.
Mattia
3 Marzo 2020Grazie Giulia! 🤗