Migliore memory card, ecco come sceglierla

Migliore memory card 2 Cuori in Viaggio

Se ti trovi davanti al grande quesito qual è la migliore memory card con questo post ti aiuterò a scegliere.

Qui troverai tutto ciò che devi tenere in considerazione prima di fare l’acquisto.

Il supporto di memorizzazione è una componente fondamentale perché è li che archiviamo i file, foto o video che siano. E’ importante scegliere la memory card giusta prestando attenzione sia alla velocità che al  formato, ma anche alle compatibilità.

Formato delle Memory Card

Esistono diversi formati di memory card: Micro SD, SD, Compact Flash e le recenti XQD sono le più diffuse.

E’ molto importante acquistare il formato di memory card giusto ed evitare di utilizzare adattatori. Ad esempio acquistando una Micro SD viene fornito a corredo un adattatore a forma di SD. Visto che spesso le Micro SD sono più economiche delle SD standard si potrebbe pensare di risparmiare ed usarle tramite adattatore in una fotocamera.

Questo però è abbastanza rischioso perché il passaggio di dati tra fotocamera e memory card comporta un surriscaldamento più o meno importante di quest’ultima. Se si aggiunge un’ulteriore serie di contatti in questo processo come quelli dell’adattatore si rischia di compromettere la Micro SD perdendo i dati o peggio ancora di rovinare la fotocamera.

Sigle delle SD e Micro SD

Sulla parte frontale delle memory card SD e Micro SD ci sono scritte alcune sigle, vediamo cosa indicano e quali controllare per acquistare la miglior memory card.

  • SDSC sono le schede SD Standard Capacity, queste schede di memoria hanno dimensioni che vanno dai 128Mb fino ai 2GB
  • SDHC, ovvero le High Capacity, hanno una capacità che può variare da un minimo di 4 ad un massimo di  32GB
  • SDXC sono le schede Secure Digital eXtended Capacity, quindi attualmente quelle con dimensioni più alte e vanno da 64GB fino a 2TB

Classe di velocità delle memory card

Le memory card hanno una Speed Class, ovvero una classe di velocità che identifica appunto la velocità di scrittura e di lettura dei dati. Questa informazione è importantissima perché una memory card lenta potrebbe fare da collo di bottiglia durante la scrittura dei dati e rallentare le prestazioni della nostra fotocamera o videocamera. Attenzione che spesso viene esaltata un’alta velocità di lettura ma è su quella di scrittura che dobbiamo prestare attenzione.

Quando ad esempio scattiamo raffiche di raw, queste vengono prima registrate in una memoria temporanea velocissima ma non molto grande che si trova all’interno della fotocamera chiamata buffer, poi il processore li travasa nella memory card. Se la scheda di memoria non è abbastanza veloce da stare dietro allo svuotamento del buffer, questo si intaserà e la cadenza della raffica calerà inesorabilmente facendoti perdere lo scatto perfetto.

Vediamo le velocità da controllare per comprare la miglior memory card.

Velocità di scrittura

Parliamo ora delle classi di scrittura delle memory card:

  • Classe 2 indica una velocità base di 2 MB/s
  • Classe 4 significa che la velocità è media e corrisponde a 4 MB/s
  • Classe 6 è una velocità medio alta di 6 MB/s
  • Classe 10 indica una velocità alta di 10MB/s

Velocità di bus

La velocità di bus sta ad indicare la velocità di passaggio dei dati attraverso i contatti metallici e viene indicata in numeri romani e con la lettera U.

  • SD UHS Speed Class-I U1: velocità di bus 104MB/s e minima scrittura 10MB/s
  • SD UHS Speed Class-I U3: velocità di bus 104MB/s e minima scrittura 30MB/s
  • SD UHS Speed Class-II U1: velocità di bus 312 MB/s e minima scrittura 10MB/s
  • SD UHS Speed Class-II U3: velocità di bus 312 MB/s e minima scrittura 30MB/s

Video Speed Class

Con queste sigle si indicano le velocità di registrazione video e vengono in aiuto per identificare la miglior memory card da acquistare in relazione al formato video impostato in fase di registrazione e viene indicata con la lettera V.

  • V6: 6 MB/s
  • V10: 10 MB/s
  • V30: 30 MB/s
  • V60: 60 MB/s
  • V90: 90 MB/s

La classe V10 per esempio garantisce una velocità di registrazione di 10MB al secondo costanti. Perfetta per il formato Full HD. Per il 4k la classe minima è la V30 mentre per gli 8K la più indicata è la V90.

Migliore memory card Lexar Sandisk2 Cuori in Viaggio

Dimensioni

Nella scelta della migliore memory card le dimensioni contano, ma non è detto che acquistare una scheda SD più grande sia meglio. Con l’aumentare delle risoluzioni dei sensori delle fotocamere moderne le dimensioni dei file sono diventate oggettivamente molto pesanti. Se poi pensiamo ai video 4k magari registrati a 60 o 120fps allora le dimensioni dei file diventano enormi.

Ma siamo proprio sicuri che affidarci ad un’unica grande memory card per la registrazione di tutti i nostri file sia una buona scelta? Molti professionisti preferiscono cambiare spesso memory card di medie dimensioni perché piene piuttosto che rischiare di perdere tutti i dati per una scheda grande che si corrompe di punto in bianco.

Ricorda che le schede SD non sono perfette e l’elettronica non è infallibile. A volte una memory card smette di funzionare, oppure un file non è scritto correttamente  e questo compromette magari l’intero contenuto della scheda, può capitare purtroppo.

Pensa a perdere tutte le foto o i video di una vacanza perché la memory da 256GB si rompe l’ultimo giorno, mi sento male al solo pensiero…

Se però la nostra fotocamera o videocamera ha la possibilità di registrare simultaneamente su due memory card, usandone una come copia di backup, allora si può azzardare ad utilizzare schede SD più grandi. Io ad esempio sulla mia XT3 uso due schede da 128GB di due marche diverse che vengono scritte in modo identico simultaneamente. Claudia sulla sua XT20 usa 3 memory card da 64GB che cambia a rotazione.

Compatibilità

La compatibilità tra la nostra fotocamera e le memory card è un fattore fondamentale al quale prestare massima attenzione. Sul libretto di istruzioni c’è scritto esattamente quali sono le caratteristiche che devono avere le schede di memoria da utilizzare.

Spesso le memory card più nuove e veloci sono retro compatibili con classi e velocità inferiori ma non sempre sono supportate da dispositivi più vecchi.

Miglior memory card

Quindi come fare  a scegliere la miglior memory card?

  • Leggi il libretto di istruzioni della fotocamera o videocamera e guarda quali sono velocità e dimensioni maggiori compatibili nonché la marca consigliata
  • Scegli una dimensione ragionevole, io ti consiglio di non andare oltre i 128GB
  • Compra 2 memory card da far ruotare periodicamente, non stressare sempre e solo la stessa scheda di memoria
  • Affidati a marchi famosi ed affermati come Sandisk Extreme, Lexar Professional, Manfrotto, Samsung EVO o Sony e compra da canali sicuri, le contraffazioni in questo settore sono tantissime.

Formattazione

Un ultimo consiglio per far durare più a lungo le memory card e soprattutto evitare corruzioni e perdite di dati: formatta direttamente dalla fotocamera e non dal PC.

Quando sei certo di aver scaricato i file sul tuo PC ed aver fatto una o più copie di backup, inserisci la scheda di memoria nella fotocamera e formattala. Per farlo puoi passere dal menù impostazioni, così sarai sicuro che la memory card è stata svuotata correttamente.

Se vuoi scoprire come gestisco i backup delle nostre foto leggi questo articolo.

Lettore di memory card

Sembra una banalità ma usare un buon lettore di memory card è fondamentale. Avere una scheda di memoria velocissima e poi affidarsi ad un lettore vecchio e lento è controproducente. Io ti consiglio il lettore della Kingston USB3.0 compatibile con lo standard UHS-II. E’ rapidissimo e sfrutta appieno le caratteristiche di scrittura e lettura delle mie memory card più recenti e veloci.

2 Cuori in Viaggio link

Home » Migliore memory card, ecco come sceglierla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.