Se sei stufo di rimanere deluso dalla qualità delle foto fatte in ferie con lo smartphone o la vecchia fotocamera compatta, in questo articolo ti spiego qual è la migliore fotocamera da viaggio.
Scegliere la giusta macchina fotografica da viaggio non è affatto cosa semplice. Ci sono le compatte, le bridge, le reflex, le mirrorless e le rugged. Per ognuna di queste categorie di fotocamere poi ci sono svariati modelli con fasce di prezzo molto differenti.
Erroneamente a volte si pensa che la miglior fotocamera da portarsi in viaggio sia quella più compatta, altre volte quella più costosa ed in grado di “fare anche il caffè”.
Nella realtà, lo so ti sembrerà banale, ma la migliore fotocamera da viaggio è quella che hai sempre con te. Quella che “non ti pesa averla sempre dietro”, quella che non ti fa neanche pensare: ” quasi quasi la lascio a casa”.
Ovviamente non esiste la macchina fotografica da viaggio perfetta, che va bene per tutti, altrimenti venderebbero solo quella! Ognuno ha le sue esigenze ed è giusto che ogni produttore di fotocamere crei svariati modelli per cercare di soddisfarle tutte al meglio.
Indice dell'Articolo
Che tipo di fotografo sei?
Prima di comprare compulsivamente una fotocamera da viaggio devi riflettere bene su che tipo di fotografo sei, quali scene sei più propenso ad immortalare e quali luoghi. Tutto ciò è fondamentale per non buttare via denaro comprando la macchina fotografica sbagliata per te.
Se odi andare in giro con lo zaino in spalla, probabilmente la migliore fotocamera da viaggio per te sarà di piccole dimensioni. Se in viaggio vorresti fotografare sia panorami che ritratti ed anche animali selvatici, magari è meglio puntare su una macchina fotografica ad obiettivi intercambiabili. Nel caso in cui tu voglia portare a casa i ricordi di vacanze all’insegna di sport acquatici, allora è meglio guardare le fotocamere rugged.
Ormai tutte le fotocamere fanno ottimi video, se ti interessa questa caratteristica presta attenzione a quale tipo di stabilizzazione è presente.
Migliore macchina fotografica da viaggio compatta
Partiamo dalle fotocamere da viaggio compatte, quelle che non pesano molto e tengono poco spazio nello zaino o in tasca. Te lo dico subito, le compatte classiche di una volta ormai sono state soppiantate dagli smartphone. La qualità degli scatti è pressoché la stessa ed in più lo smartphone è sempre con noi.
Quindi se non sei soddisfatto delle foto che fai in vacanza con il tuo smartphone e vuoi una fotocamera compatta, punta sulla qualità!
Le migliori fotocamere da viaggio compatte
Fotocamere compatte da viaggio di qualità non ce ne sono tantissime e Sony è la leader incontrastata ormai da alcuni anni. La sua serie RX100 è famosissima e molto utilizzata da viaggiatori di tutto il mondo. Queste macchine fotografiche compatte hanno un buon sensore da 1″ che, seppur piccolo, riesce a sfornare immagini di grande qualità.
La Sony RX100V ha un’ottica molto luminosa e copre le focali standard più utilizzate. In pratica avresti in tasca una fotocamera da viaggio con un obiettivo incorporato pari ad un 24-70 f1.8/2.8. Se ti servono più millimetri, ad esempio se ti piace fotografare anche soggetti lontani, puoi puntare alla Sony RX100VII che ha un obiettivo un pochino meno luminoso, f2.8/f4.5, ma con focali pari ad un 24-200. Entrambe hanno un fantastico mirino pop-up, molto comodo quando il sole è forte ed è difficile vedere bene lo schermo principale.
Se in viaggio vuoi girare anche video, magari dei vlog per YouTube o fare degli streaming di qualità, la migliore fotocamera compatta da viaggio per te è la nuovissima Sony ZV-1 II.
Macchina fotografica ad ottica fissa
Nel caso in cui tu volessi massima trasportabilità e massima qualità in un’unica soluzione, la migliore macchina fotografica da viaggio ad ottica fissa non può essere altro che la Fujifilm X100V. Sensore APS-C, obiettivo fisso pari a 23mm f2 ed un corpo dallo stile vintage che passerai ore ad ammirare.
Ultima caratteristica fondamentale che fa decretare questa fotocamera come la migliore da viaggio sono i jpg sfornati. In pratica ti puoi permettere di usare le foto senza passare dal pc perché saranno praticamente perfette. Inoltre con le simulazioni pellicola darai alle tue foto un look unico, niente a che vedere con gli effetti poco realistici che propinano gli altri brand. Unico difetto: il prezzo.
Se poi proprio non ne puoi fare a meno, esistono anche due lenti aggiuntive da applicare sopra all’obiettivo fisso per guadagnare qualche millimetro lato grandangolo, il WCL-X100II, e lato teleobiettivo, il TCL-X100II.
In alternativa puoi puntare sulla Ricoh GR III, sempre sensore apsc ed ottica fissa ma questa volta più grandangolare, un 18mm f2.8 pari a 27mm su FF.
Fotocamera compatta rugged
Sei un tipo da sport estremi? Pratichi kayak, sci, rafting o fuoristrada? Se la risposta è affermativa allora ti serve una fotocamera compatta da viaggio rugged. Questa tipologia di macchine fotografiche solitamente non fa della qualità il proprio cavallo di battaglia ma bensì la resistenza. Sono infatti fotocamere resistenti agli urti, alla polvere, alle temperature estreme ed impermeabili.
Con una Nikon W300 o una Fujifilm XP140 non otterrai foto dalla qualità estrema ma le potrai scattare in condizioni estreme.
Se per caso vuoi anche girare video in acqua o comunque in ambiente ostile, ti consiglio di rivolgerti ad una actioncam. Le GoPro sono praticamente le migliori in questo campo e scattano anche foto discrete in buone condizioni di luce, potrebbero sostituire degnamente una fotocamera da viaggio rugged.
Fotocamere da viaggio bridge
Questa categoria di fotocamere la liquido velocemente. Non sono ne carne ne pesce. Non hanno la comodità di una compatta ne la qualità di una mirrorless, hanno solo ingombri enormi e obiettivi spesso in grado di raggiungere lunghe focali.
Personalmente non le ritengo un buon compromesso quindi te le sconsiglio come macchine fotografiche da viaggio.
Macchine fotografiche da viaggio reflex
Mi spiace dirlo ma anche questa categoria la devo saltare a piè pari. Negli ultimi due anni le reflex sono state raggiunte e superate dalle mirrorless sia a livello qualitativo che prestazionale. Se devi comprare una fotocamera e non hai già un corredo di obiettivi reflex il mio consiglio più spassionato è puntare alle mirrorless. Se hai una reflex vecchia e qualche obiettivo ed hai voglia di evolvere, ti consiglio di vendere tutto e comprare un corredo completamente mirrorless. Come ho fatto io.
Le reflex di altissima gamma in alcuni campi come lo sport e la faunistica hanno ancora qualche cosa da dire, finché non uscirà la Sony A1, in tutto il resto sono storia. Anche in viaggio, con i loro pesi ed i loro ingombri, devono lasciare il posto alla tecnologia senza specchio.
Migliore fotocamera da viaggio mirrorless
Qual è la miglior fotocamera mirrorless da viaggio? Dipende, per me la scelta è ricaduta sulla Fujifilm X-T3. Non faccio molti video, non ho bisogno di un sensore fullframe, in viaggio mi serve compattezza, affidabilità e tropicalizzazione. Le lenti Fujifilm che ho sono dedicate a quel sistema X, sono compatte e leggere.
Se vuoi una mirrorless da viaggio con sensore DX stabilizzato ed ottiche dedicate per girare buoni video in viaggio ti consiglio la Fujifilm X‐S20 o la X-T5 in kit con il 16-80 ed eventualmente l’ottimo grandangolo 10-24 f4.
Nel caso in cui tu stia cercando la miglior fotocamera da viaggio mirrorless fullframe non posso far altro che consigliarti la Sony A7IV in kit con il 24-70 f2.8 o con il 24-105 f4. Ho scritto da poco un articolo confronto tra Sony e Fujifilm come fotocamere da viaggio, lo trovi QUI.
La Sony ha tantissimi obiettivi e anche i brand alternativi come Tamron e Sigma offrono soluzioni terze parti economiche, di qualità e soprattutto nativi.
Coerenza nelle scelte
Quando si parla di mirrorless, in questo periodo ancora di transizione, spesso non ci si sofferma a ragionare sul fatto che avere fotocamera ed obiettivi studiati appositamente gli uni per gli altri è importantissimo.
Inutile comprare una Sony mirrorless APSC e poi attaccarli lenti per fullframe, si perderebbero tutti i vantaggi di ingombri e peso. E’ altrettanto poco sensato comprare una nuovissima Nikon Z7II e poi attaccargli davanti una lente con 10 anni sulle spalle tramite un adattatore, si perde qualità, non si sfrutta appieno il sistema e ci si porta appresso peso inutile. Comprare una Nikon Z50 oggi, quando non esistono ottiche APSC dedicate all’attacco Z se non un paio di fondi zoom in plastica e poco luminosi, è un po’ come scommettere tutto su un cavallo zoppo. Caso diverso se si ha già un corredo reflex che si vuole pian piano sostituire o se gli si vuole affiancare un altro corpo più moderno.
Per tutti questi motivi ho reputato per me la X-T3 in kit con il 16-80 f4 la migliore macchina fotografica mirrorless da viaggio quando l’ho comprata, oggi punterei sulla X-T5 sempre in kit con il 16-80 per il sensore stabilizzato ed l nuovo AF.
Se sei indeciso su quale sia per te la migliore fotocamera da viaggio contattaci e ti aiuteremo a trovarla! Inoltre offriamo consulenze fotografiche esclusive e personalizzate grazie alle quali non solo imparerai le tecniche fotografiche, ma anche come sfruttare al meglio la tua macchina fotografica.