Malcesine cosa vedere sulla sponda veronese del Lago di Garda

Malcesine cosa vedere

Sulle sponde del Lago di Garda si trovano bellissimi e caratteristici borghi, oggi vi parliamo di Malcesine e di cosa vedere nei dintorni.

Malcesine è un bellissimo pesino, qui potete passeggiare tra le stradine medievali del centro storico, ricco di angoli suggestivi con casette dai colori pastello e meravigliosi scorci sul lago.

Le strade del paese portano tutte al porticciolo dove potete sedervi in uno dei tanti caffè e osservare le barche per assaporare la vita del lago. Malcesine è il posto perfetto per una vacanza o per passare un weekend in completo relax.

Cosa vedere a Malcesine

Malcesine è una piccola perla adagiata sul Lago di Garda. Tra le cose da fare sicuramente ci sono gite in bicicletta o in barca, bagni nel lago e passeggiate tra le viuzze del borgo.

Se per un weekend sul Lago di Garda scegliete la sponda veronese, Malcesine è il posto perfetto dove fare tappa, ecco cosa vedere nei suoi dintorni.

Castello di Malcesine

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una visita al Castello Scaligero di Malcesine è imperdibile, dichiarato monumento nazionale nel 1902 è sicuramente una delle cose da vedere a Malcesine. Durante la visita non perdetevi la Casermetta, il museo di storia naturale, la sala Goethe e il Rivellino, una piazza dalla quale vedere il lago.

Dal castello è possibile vedere uno degli scorci più belli di tutto il paese. Il costo dell’ingresso è di 6 euro, al suo interno il museo delle scienze naturali e alcune mostre, è possibile inoltre salire in cima alla torre.

Palazzo dei Capitani

Malcesine cosa vedere Palazzo dei Capitani

Il Palazzo dei Capitani con la sua facciata in stile veneziano è un altro Monumento Nazionale cittadino. Questo palazzo è stato costruito dagli Scaligeri tra il 1200 e il 1300 e diventò successivamente dimora del Capitano del Lago. Il piano terra e il giardino hanno una vista imperdibile sul Lago di Garda.

L’ingresso al giardino è gratuito e da qui potrete fare qualche foto su uno scorcio bellissimo sul lago.

Il fiume più piccolo del mondo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un’altra tappa imperdibile a Malcesine è una sua frazione: Cassone, un piccolo borgo di pescatori con un caratteristico porticciolo. Qui è possibile vedere l’Aril, il fiume più corto del mondo, che con i suoi 175 metri attraversa ben due ponti ed il paese.

Funivia Monte Baldo

Una delle cose da fare assolutamente a Malcesine è salire sul Monte Baldo. Con la moderna funivia si raggiungono i 2218 metri, luogo perfetto per guardare il Lago di Garda dall’alto, fare passeggiate e passare del tempo a contatto con la natura.

Le cabine della Funivia del Monte Baldo sono molto particolari perché durante la salita ruotano lentamente su se stesse permettendo a tutti i passeggeri di ammirare il panorama a 360 gradi.

Isola del Sogno

Malcesine cosa vedere Isola del Sogno

A Malcesine si trova la Val di Sogno, qui si apre la Baia di Val di Sogno formata da una spiaggia libera di sassolini, attrezzata con bar, servizi e ristoranti. Alla fine della penisola spunta l’Isola del Sogno.

Quando il lago si abbassa è possibile raggiungere l’isola a piedi che dista solo 20 mt dalla costa. Una meta amata dai sommozzatori visto che nelle acque limitrofe si trova il relitto di barca affondato nel 1987.

Malcesine e dintorni cosa vedere

Limone sul Garda

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da Malcesine è possibile arrivare il Barca a Limone sul Garda, un affascinante borgo in provincia di Brescia famoso per i suoi uliveti e per i limoni.

Come tutti i borghi che si affacciano sul lago, è perfetto per rilassarsi con una passeggiata sul lungo lago, per poi fare un giro nel caratteristico centro, oppure una sosta di relax in spiaggia.

Due cose imperdibili a Limone sul Garda sono le sue limonaie e la ciclopedonale con una vista mozzafiato sul lago.

La Limonaia del Castèl si raggiunge in modo molto semplice dal centro del paese, il costo d’ingresso è di 2 euro ed è sicuramente un’esperienza da fare se ci si trova in zona. Durante la visita potrete vedere diversi tipi di agrumi, suddivisi su terrazzamenti costruiti in pietra. 

Sempre partendo dal centro del paese, percorrendo una vecchia strada tra le case, si arriva alla ciclabile di Limone sul Garda, 2,5 km di percorso affacciato direttamente sul lago con un paesaggio meraviglioso.

E’ possibile raggiungere l’inizio della ciclabile anche in auto, ma i posti sono davvero pochissimi.

Punta San Virgilio

Un altro gioiello sul Lago di Garda è Punta San Virgilio. Un posto unico e romantico dove godersi il tramonto passeggiando mano nella mano.

Da non perdere la vicina Baia delle Sirene, Villa Guarienti, il caratteristico porticciolo e la famosa Locanda vista lago.

Sentiero panoramico Busatte Tempesta

Se avete voglia di camminare e stare in mezzo alla natura, tra le cose da vedere vicino a Malcesine c’è il sentiero panoramico da Busatte a Tempesta che segue la costa orientale del Garda Trentino da nord verso sud.

Il sentiero panoramico ha pochissimo dislivello si trova ai piedi del Monte Baldo, a circa 120 m sopra il livello dell’acqua.

Riva del Garda

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta si trova Riva del Garda.

Un bellissimo borgo che si arrampica sulla roccia fino al Bastione, la fortezza in pietra che lo sovrasta. E’ possibile salire al bastione con l’ascensore panoramico per mangiare qualcosa nel ristorante con vista.

Parco Grotta Cascata Varone

Il Parco Grotta Cascata Varone è una delle attrazioni naturali più importanti dell’Alto Garda. Ci sono diverse scalette e balconi che permettono di ammirare da vicino il salto d’acqua di quasi 100 mt.

E’ possibile vedere la cascata sia dall’alto che dal basso, uno spettacolo della natura da non perdere. Il costo dell’ingresso è di 6 euro. E’  importante sapere che quando si entra nelle grotte per vedere le cascate ci si bagna parecchio.

Oltre alle cascate è possibile passeggiare tra i bellissimi giardini di fiori e il particolare giardino giapponese.

Santuario Madonna della Corona

Il Santuario Madonna della Corona è letteralmente incastrato nella roccia, una delle strutture più suggestive d’Italia che sembra letteralmente sospeso nel vuoto. Il tragitto per arrivare al santuario era percorso dai pellegrini, non è semplicissimo, ma la vista vale la fatica.

Dove dormire a Malcesine

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per il nostro weekend a Malcesine siamo stati ospiti dell’Hotel Val di Sogno.

Questa struttura sorge nella baia di Val di Sogno, è un hotel adult only dove regnano pace e tranquillità. 36 tra camere e suite una diversa dall’altra con una vista incredibile sul Lago di Garda.

L’hotel ha uno stile bellissimo, moderno e raffinato, la colazione è varia e molto curata, anche il ristorante propone dei piatti davvero ottimi. Ci siamo anche goduti un perfetto aperitivo vista lago al tramonto bevendo un gin tonic con il gin prodotto proprio dall’hotel.

La mattina, un risveglio lento, colazione vista lago, il silenzio della valle e una passeggiata sulle rive del lago. Se il relax ancora non vi basta l’hotel dispone di una piscina e una piccola SPA. Questo albergo ha tutto quello che serve per staccare qualche giorno dalla routine e dalla frenesia quotidiana.

Se vuoi prenotare la tua vacanza all’Hotel val di Sogno clicca QUI.

Come raggiungere Malcesine

E’ possibile arrivare a Malcesine in diversi modi, l’importante è tenere in considerazione il traffico se si arriva in auto o in moto.

Si arriva a Malcesine percorrendo la Gardesana Orientale sia da Verona che dal Garda Trentino. In alternativa è possibile arrivare in pullman con i nr. 483 e 484 che collegano Verona a Riva del Garda.

Inoltre è possibile raggiungere Malcesine in traghetto da diversi borghi del lago.

Se amate il lago potrebbero interessarvi anche consigli per un weekend romantico al Lago di Como

Home » Malcesine cosa vedere sulla sponda veronese del Lago di Garda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.