Lanzarote cosa vedere e cosa fare: il nostro itinerario

Lanzarote cosa vedere Arrecife Bahia

Abbiamo vissuto a Lanzarote per un mese, quindi siamo pronti a svelarvi cosa vedere a Lanzarote.

Siamo arrivati a Lanzarote dopo aver passato quasi un mese a Fuerteventura e siamo arrivati sull’isola con il Traghetto. Non appena abbiamo messo piede sull’isola del fuoco ce ne siamo follemente innamorati.

Lanzarote è un’isola unica al mondo, spiagge meravigliose, paesaggi lunari, vulcani e piccoli paesini bianchi con le finestre verdi e azzurre, una gioia per gli occhi chilometro dopo chilometro.

Nonostante il turismo, a differenza delle altre isole Canarie, Lanzarote è riuscita a mantenere la sua unicità, anche grazie agli interventi di César Manrique e allo sviluppo urbanistico perfettamente integrato con la natura.

Il clima a Lanzarote è mite tutto l’anno, quindi ideale per una vacanza al caldo in qualsiasi momento.

Teguise

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il villaggio di Teguise si trova all’interno dell’isola e si distingue dagli altri per la sua unicità e per la bellissima atmosfera che si respira.

Bellissime case, la piazza dove si trova la chiesa, i salici piangenti, tanti negozi e locali caratteristici. La domenica a Teguise potrete vedere uno dei più bei mercati dell’isola. Artigianato, abbigliamento e alimentari, un momento in cui Teguise da il meglio di se e si respira un’atmosfera molto bella.

Il parcheggio nei giorni di mercato costa 1,80 euro.

Haria

Questo slideshow richiede JavaScript.

Haria è un altro dei villaggi da visitare a Lanzarote. Si trova nella parte settentrionale dell’isola ed è chiamata la Valle dalle mille palme, la sua posizione in mezzo alle montagne ha creato un microclima che facilita la crescita di una rigogliosa vegetazione.

Proprio ad Haria si trova la casa di Manrique e il sabato in piazza c’è un piccolo mercato molto carino, vi consigliamo di inserirlo nel  vostro itinerario.

Salinas de Janubio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il rosa del sale, i colori rosso, nero e ocra della lava e il blu del mare, lo scenario delle Saline de Janubio è davvero meraviglioso soprattutto al tramonto.

Potete farci un salto per godere del panorama oppure fare una visita guidata all’interno delle saline per scoprire come avviene la lavorazione del sale. Fino a qualche anno fa qui si producevano 13 milioni di kilogrammi di sale.

Oggi sono un’area naturale protetta e solo una parte è ancora in funzione. Davanti alle saline, oltre la laguna, si trova la spiaggia di sabbia nera di Janubio.

El Golfo

Lanzarote cosa vedere Lago Verde

Se volete visitare un tipico borgo di pescatori dovete assolutamente recarvi a El Golfo, una spiaggia di sassi scuri e tanti ristoranti vista mare dove mangiare pesce fresco. Il posto migliore dove vedere il tramonto in tutta l’isola, magari seduti in spiaggia con una birretta.

Visto che siete qui andate a fare qualche scatto al Lago Verde di Charco de Los Clicos, una volta parcheggiata l’auto proseguite sul sentiero per pochi minuti vi troverete davanti questo piccolo laghetto verde poco distante dal mare.

Bellissimo il gioco di colori che troverete in questa zona dell’isola: la sabbia nera, la roccia rossa, il lago verde e il mare blu.

Un’altra tappa in questa zona è Los Hervideros, una scogliera dove si sono formate grotte a picco sul mare, affascinante vedere cosa ha creato il magma a contatto con l’acqua.

La Geria

Lanzarote cosa vedere La Geria

Tra i più bei paesaggi di Lanzarote c’è sicuramente La Geria, buche di sabbia nera vulcanica con piante verdi che spiccano a contrasto con il cielo blu. Vi consigliamo di percorrere la LZ-30 e ammirare il paesaggio che vi circonda.

Questa zona di Lanzarote è davvero affascinante, fermatevi in un paio di cantine per vedere le vigne da vicino ed assaggiare la buonissima malvasia vulcanica.

Se state cercando cosa vedere a Lanzarote La Geria è tra le cose che non vi potete perdere.

Se non avete la macchina dovete assolutamente prenotare una visita guidata de La Geria e del Timanfaya.

Trekking a Lanzarote

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lanzarote è perfetta anche per gli amanti del trekking. Se come noi però non siete troppo sportivi e temerari ci sono anche dei trekking molto facili da fare che regalano comunque meravigliosi paesaggi.

Ecco i nostri quattro preferiti.

Caldera de los Cuervos

La Caldera de los Cuervos si trova nella parte settentrionale del parco del Timanfaya, sono circa 5 km ad anello, tutti in piano ma il paesaggio è davvero incredibile. In più ad un certo punto potrete fare una deviazione dal sentiero ed entrare dentro al cratere.

Montana Colorada

Un altro trekking altrettanto facile e sempre pianeggiante è quello che gira intorno alla Montana Colorada. I colori di questa montagna sono incredibili, da una parte rossa e dall’altra nera. Qui potrete vedere da vicino una grandissima bomba vulcanica.

Camino de Los Gracioseros

Un po’ più complesso, ma con una bella ricompensa. Questo trekking vi porterà su un sentiero a strapiombo con un dislivello notevole.

Si parte da un parcheggio vicino a Mirador del Rio e si scende per un sentiero di pietra lavica con 600 metri di dislivello, la vista è meravigliosa, davanti a voi vedrete La Graciosa e una volta arrivati giù sarete alla meravigliosa Playa del Risco.

Grieta de Volcan

Chiamarlo trekking è forse eccessivo, arrivare a la Grieta de Volcan è davvero molto facile, basta cercare la destinazione su Google Maps e vi troverete nel parcheggio. A pochi passi dalla strada si trovano due canyon di lava nei quali potrete entrare.

Qui si riescono a scattare foto pazzesche.

Arrieta e Punta Mujeres

Questo slideshow richiede JavaScript.

Due piccoli villaggi sul mare, sicuramente perfetti come posizione dove soggiornare per andare alla scoperta dell’isola. Ad Arrieta ci sono tra i migliori ristoranti dell’isola.

Proprio qui si trova la Casa Roja o Casa China di Arrieta, l’unica costruzione che non vedrete dipinta con il caratteristico colore bianco. Fu costruita da Don Juan de León Perdomo che si trasferì qui con la figlia malata e le volle costruire una casa delle bambole dove vivere.

A Punta Mujeres invece non potete perdervi le piscine naturali, soprattutto la mattina presto in una giornata nella quale la marea non è molto alta, e poi dopo il bagno andate a vedere la famosa Casa Carmelina.

Arrecife

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dobbiamo essere sinceri Arrecife non ci ha fatto impazzire, è una città di mare con l’aeroporto vicino. Nonostante questo, se avete del tempo in più, vi consigliamo di andare a vedere il relitto Telamon e fare un giro a Bahia con il suo vecchio e molto suggestivo porticciolo.

La graciosa

Lanzarote cosa vedere Mirador del Rio La Graciosa

Sicuramente un’escursione da fare a Lanzarote è quella di passare almeno una giornata sulla bellissima isola di La Graciosa.

L’isola si raggiunge in poco più di mezz’ora con il traghetto da Orzola, la particolarità di quest’isola è che non ci sono strade, si può girare a piedi, in bicicletta o prenotando una delle poche jeep con autista presenti sull’isola. In alternativa potete visitarla con un’escursione in catamarano prenotandola QUI.

Anche qui vulcani, spiagge meravigliose e dei panorami incredibili come in tutte le isole Canarie. 

Il mare a Lanzarote

Tra le cose da vedere a Lanzarote ci sono sicuramente le sue meravigliose spiagge. Tutte diverse con un’acqua gelida ma cristallina e che regalano paesaggi incredibili. Ci sono spiagge per tutti i gusti e tutte le esigenze.

Sicuramente non vi potete perdere le Spiagge del Papagayo, visitatele tutte e poi scegliete la vostra preferita.

Un’altra spiaggia bellissima, non per fare il bagno ma per bellissime passeggiate, è Famara, ideale per gli amanti del surf e con un’energia davvero particolare soprattutto al tramonto.

La nostra spiaggia preferita a Lanzarote è Playa del Risco, la più selvaggia e difficile da raggiungere, ma anche la più bella. Se siete camminatori non potete perdervela.

Se volete scoprire di più sulle spiagge vi aspettiamo qui.

Cosa vedere a Lanzarote: Le opere di César Manrique

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come dicevamo, Lanzarote non sarebbe ciò che è senza César Manrique che possiamo considerare il “direttore artistico” dell’isola. Diverse le opere alle quali ha preso parte per rendere l’isola ciò che è oggi.

Un incontro tra uomo e natura che si fondono e si valorizzano a vicenda. Per visitare le opere principali basta acquistare un biglietto cumulativo di CACT Lanzarote. Vi permetterà di vedere più luoghi risparmiando.

Ma ora scopriamo le tappe imperdibili, assolutamente da vedere a Lanzarote

Jameos del Agua

Jameos del Agua è uno spazio creato da Manrique intorno ad un laghetto vulcanico dove vivono dei granchi bianchi ciechi dai quali il luogo prende il nome. Qui si trova un ristorante, una sala concerti e uno spazio per le sfilate. Un luogo molto turistico, ma che esprime perfettamente il pensiero di coesistenza e contaminazione del l’uomo con la natura.

Casa Museo del Campesino

La casa museo del Campesino è il tributo di César Manrique al popolo contadino di Lanzarote. Ha deciso di celebrare il duro lavoro e la perseveranza nel coltivare una terra ostile come quella vulcanica.

Al suo interno si trova un ristorante, alcuni negozi di prodotti artigianali locali ed un monumento dedicato alla fertilità

Cueva de los verdes

La Cueva de Los Verdes è un insieme di grotte sotterranee che si sono create dall’eruzione del vulcano Corona. In realtà non è una vera e propria grotta, ma un tubo vulcanico che arriva fino al mare.

Uno spazio utilizzato in passato per proteggersi dai pirati.

Jardin de cactus

Un’oasi verde in mezzo ad un territorio lavico, il Jardin de Cactus.

Un giardino con esemplari di cactus provenienti da tutto il pianeta, inaugurato nel 1990 fu una delle ultime opere alle quali partecipò Manrique a Lanzarote. A rendere ancora più bello il giardino laghetti e mulini a vento.

Mirador del Rio

Il Mirador del Rio è stato inaugurato nel 1973, si trova a 500 mt di altezza su una scogliera a picco sul mare. La struttura è perfettamente integrata nella roccia vulcanica, all’interno un bar e un negozio. La vista è meravigliosa, davanti La Graciosa e il mare che divide le due isole.

Personalmente la vista è altrettanto bella dalla strada di fianco al Mirador.

Parco naturale del Timanfaya

Tappa obbligata a Lanzatote il parco naturale del Timanfaya, prendetevi qualche ora alla scoperta delle Montagne de Fuego, il paesaggio è davvero incredibile e potete anche mangiare il pollo cotto con il calore del vulcano.

Percorrete la LZ-67 in diversi orari della giornata per vedere come cambia il paesaggio.

Oltre alla classica visita al parco è possibile prenotare anche un trekking con una guida.

Casa di César Manrique e Fondazione

Per capire al meglio l’estro di César Manrique vanno assolutamente visitate la sua casa e la sua fondazione. Due luoghi dove l’artista ha vissuto e dove ha creato, ci sono i suoi ricordi di viaggio e le opere d’arte delle quali amava circondarsi.

Potete acquistare il biglietto combinato per risparmiare qualcosa sull’ingresso.

Se vuoi scoprire Lanzarote seguendo le orme di César Manrique puoi approfondire qui.

Dove mangiare a Lanzarote

Anche a Lanzarote come a Fuerteventura c’è da leccarsi i baffi. La scelta di ristoranti è davvero vasta e ne parleremo poi in un articolo dedicato, ma intanto qui i nostri preferiti.

Se avete voglia di tapas e cucina tipica vi consigliamo una sosta ad Arrieta e potete scegliere tra: Amanacer dove troverete pesce freschissimo, La Nasa dove abbiamo mangiato la miglior paella dell’isola e El Pisquito dove troverete le tapas migliori.

Se avete voglia di pizza non vi potete perdere 7 Sensi a Playa Blanca, approfittatene il sabato a pranzo magari dopo aver fatto un giro al bel mercatino di Marina de Rubicon.

La Ermita Tapas Bar è quello che fa per voi se vi piace assaggiare cose diverse, i suoi pinchos sono fenomenali.

Scopri i migliori ristoranti di Lanzarote

Dove dormire a Lanzarote

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se state cercando un hotel a Lanzarote dove dormire non potete perdervi la Finca de Arrieta, una eco finca che si trova in un’ottima posizione per visitare l’isola. Ci sono diverse soluzioni tra vecchi mulini, yurte, le ville e i cottage, tutti davvero molto particolari. La finca ha un’estrema attenzione all’ambiente, utilizza pannelli solari ed elementi di riciclo. Oltre a voi alla finca soggiorneranno galline, gatti e dei simpatici asini.

C’è una zona comune dove cucinare, piscina, parco giochi e un piccolo shop per i beni di prima necessità.

Per prenotare clicca QUI

Come muoversi a Lanzarote

Per noi un viaggio a Lanzarote è impossibile da pensare senza auto, in un mese abbiamo macinato tantissimi chilometri scoprendo in autonomia le bellezze dell’isola. Per assicurarvi una vettura al vostro arrivo vi consigliamo di prenotarla della partenza. Noi ci siamo affidati a PlusCar e sul loro sito non ci è stata richiesta caparra. Post pandemia la disponibilità di auto si è molto ridotta e i prezzi sono decisamente aumentati.

In alternativa è possibile affidarsi ad un servizio transfer.

Speriamo che i nostri consigli vi siano utili per creare il vostro itinerario a Lanzarote.

Home » Lanzarote cosa vedere e cosa fare: il nostro itinerario

4 pensieri su “Lanzarote cosa vedere e cosa fare: il nostro itinerario

  1. Maria Luisa Riva dice:

    Ho già prenotato per il prossimo natale, non vedo l’ora, sarà la quinta volta, grazie delle vostre utili informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.