Un itinerario in Salento vi porterà tra mare, borghi, natura e buona cucina.
Il Salento si trova nella parte più meridionale della Puglia e negli ultimi anni è diventata una meta molto gettonata per le vacanze, soprattutto grazie alle sue meravigliose spiagge.
Le spiagge più belle del salento
Se avete scelto il Salento per le spiagge sicuramente non ve ne pentirete, mare blu e litorali spettacolari per una costa baciata dal sole. C’è una cosa però che dovete sapere: per i salentini la questione vento è una cosa seria.
Inutile programmare dove andare in spiaggia, sarà il vento a decidere. Noi ci siamo fatti aiutare da diversi amici del posto, la regola è che se il vento arriva da sud si va sul versante Adriatico, se il vento arriva da nord si va verso il versante Ionico.
Tra le spiagge più belle del Salento ci sono sicuramente: sul versante Ionico Punta Prosciutto e Punta della Suina, invece sul versante Adriatico Baia dei Turchi e i Caraibi del Salento, davanti alle Due Sorelle.
Cosa vedere in Salento: i paesaggi
Durante il nostro itinerario in Salento abbiamo deciso di non dedicarci solo al mare, ma anche di andare alla scoperta di meravigliosi paesaggi.
Siamo partiti da Torre dell’Orso e abbiamo percorso la costa Adriatica verso sud.
Premettiamo che per fare questo tour abbiamo pagato diversi parcheggi per rimanere poco più di un’ora, i parcheggi purtroppo hanno quasi tutti una tariffa giornaliera di 3 euro.
La Grotta della Poesia
Uno dei luoghi più fotografati della zona, sicuramente uno dei più instagrammabili. Bellissima vista fuori stagione, a Settembre era ancora molto affollata.
Da sempre ad ingresso gratuito, quest’anno si pagava un biglietto di 3 euro.
La Grotta della Poesia è stata inserita nella classifica delle piscine naturali più belle del mondo, fa parte di un complesso carsico che comprende un’altra piscina naturale di dimensioni più piccole. Al suo interno l’acqua color smeraldo fa venire una gran voglia di tuffarsi, teoricamente la balneazione è proibita, ma resta tollerata.
La leggenda narra che nelle limpide acque della piscina naturale nuotasse spesso una splendida principessa. Tutti gli uomini la guardavano con ammirazione. Tra di essi erano presenti anche poeti che, incantati, componevano versi per la fanciulla che nuotava.
Se oltrepassate il parcheggio a pagamento, sulla strada poco più avanti, sulla destra si può tranquillamente parcheggiare senza pagare.
Le Due Sorelle
Abbiamo parcheggiato la macchina, attraversato la passerella che costeggia gli stabilimenti balneari per poi salire verso la scogliera.
Da lì si gode di una vista magnifica sulle Due Sorelle e sulla meravigliosa spiaggia sottostante.
Il mare in questo tratto di costa è meraviglioso, se avete tempo vi consigliamo di affittare il pedalò e di andare fin sotto ai due scogli che emergono dal mare.
Abbiamo già parlato delle Due Sorelle che si trovano nelle Marche
Faraglioni di Sant’Andrea
I Faraglioni di Sant’Andrea si trovano a Torre Sant’Andrea, un antico villaggio di pescatori, vicino al caratteristico paese di Melendugno.
I Faraglioni rappresentano sicuramente il tratto distintivo di questa zona, una vera e propria opera d’arte della natura, il risultato dell’incontro tra l’acqua del mare e la bianca roccia.
La parte più suggestiva è quella a forma di arco, chiamato “Arco degli Innamorati”, un posto dove nuotare in un mare cristallino.
La natura in questo tratto di costa è davvero meravigliosa.
Cava di Bauxite
La cava di bauxite si trova vicino ad Otranto, nella zona del faro di Punta Palascia e del Monte Sant’Angelo. Dopo aver parcheggiato la macchina, al costo di 3 euro, davanti a voi si aprirà un paesaggio spettacolare.
Rocce color rosso acceso che circondano un laghetto verde smeraldo, questo luogo è una meraviglia della natura. Probabilmente il lago si è formato per via delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalle falde presenti nei dintorni.
La cava ormai è un’area dismessa, ci sono delle zone nelle quali è vietato l’accesso esclusivamente per una questione di sicurezza. La Bauxite è una roccia composta da diverse specie di minerali, tra le quali prevalgono gli ossidi di alluminio e di ferro.
Itinerario in Salento: le città
Sicuramente tra le cose da vedere in Salento ci sono delle bellissime città e borghi, alcuni situati direttamente sul mare, altri nell’entroterra.
Per qualche ora tra arte e cultura, per fare acquisti e provare l’ottima cucina della zona.
Lecce
Lecce si trova nel cuore del Salento, una città ricca di arte con il mare ad appena 10 chilometri di distanza. Una scelta azzeccata anche come località estiva, ha una frizzante vita notturna e una posizione strategica per raggiungere sia le spiagge della costa Ionica che quelle della costa Adriatica.
Il Barocco leccese, sia per la raffinata lavorazione che per i temi decorativi, non ha eguali nel patrimonio artistico-culturale italiano. L’emblema è la Basilica di Santa Croce, ricca di dettagli con una facciata meravigliosa. Osservandola dall’esterno si notano i tipici elementi architettonici del barocco: il grande rosone, la balaustra ornata dai putti e il timpano riccamente decorato.
Da non perdere, mentre si passeggia per la città, l’Anfiteatro, il Teatro romano e il Duomo che si affaccia su un’ampia e bellissima piazza. Quella del Duomo è un tipico esempio di piazza barocca, oltre che uno dei rari esempi di piazza chiusa. Le porte della piazza infatti venivano chiuse quando calava il sole. Oggi è un grande cortile a cielo aperto.
Non vi resta altro che passeggiare per la città, scoprire le bellezze, gli angoli nascosti e i suoi tipici negozi.
Otranto
Dobbiamo ammettere che ci siamo innamorati di Otranto.
Una città sul mare con il suo cuore all’interno delle mura, un dedalo di stradine e vicoli, negozi caratteristici e una mare cristallino. La porta Alfonsina segna l’ingresso al centro storico di Otranto, li vicino si possono vedere due torri: la torre Ippolita e la torre Duchessa.
Tappa obbligata la Cattedrale di Otranto, una delle chiese più importanti di tutto il Salento. Realizzata alla fine dell’anno mille sui resti di un’antica domus romana. All’interno della struttura si trovano vari elementi arabi, romanici e barocchi che rendono la Cattedrale ancora più suggestiva.
Scendete nella spiaggia vicino al porto, che tra l’altro ha un mare incredibile, e guardate la città da lì!
Gallipoli
Si parla tanto di Gallipoli, ma dobbiamo ammettere che non ci ha entusiasmato così tanto. Soprattutto dopo aver visto Otranto e i borghi della Valle d’Itria, Gallipoli non ci ha fatto battere il cuore.
Il centro storico di Gallipoli è un insieme di stradine che riflettono l’originario impianto di derivazione greca. Gli antichi palazzi e le chiese sono quasi tutte in stile barocco. Il simbolo della città è il Castello Angioino-Aragonese, visitabile soltanto dall’esterno. Bello il lungo mare dove fermarsi per un aperitivo con una vista meravigliosa.
Dove mangiare in Salento
Se come noi farete una sosta a Lecce, dovete assolutamente assaggiare la puccia. Non perdetevi L’angolino di Via Matteotti e la loro versione con le polpette o salsiccia e friarielli, buonissima! Per il dolce poi sono obbligatori un pasticciotto e un caffè leccese da Caffè Alvino.
Ad Otranto invece abbiamo mangiato un panino con polipo fritto e burrata da leccarsi i baffi da Sofish, solo a pensarci ci torna la fame.
Per le vostre colazioni a Torre dell’Orso vi segnaliamo invece la Paticceria Dentoni, direttamente sul mare, dove mangiare dolci buonissimi e pasticciotti super.
Dove dormire in Salento
Quando abbiamo iniziato ad organizzare il nostro viaggio in Salento siamo subito andati alla ricerca di masserie. Ce ne sono di bellissime, immerse nella natura, luoghi dove edifici storici si trasformano per dare vita a una dimensione moderna dell’ospitalità.
La nostra scelta è ricaduta sulla Masseria Rauccio: bellissima, con dettagli moderni, ambienti bianchi e tocchi in legno chiaro.
Le masserie sono un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni e ricovero animali tipiche dell’Italia Meridionale. Oggi vengono ristrutturate e convertite in hotel per ospitare i turisti.
A Masseria Rauccio domina il bianco, puro, candido e abbagliante, le stanze sono dotate di tutti i confort. La nostra era su due piani: mentre nel soppalco c’erano la camera da letto e il bagno, al piano terra c’erano una zona salotto, il bagno, la doccia e una piscina con idromassaggio.
Ideale per rilassarsi la sera dopo una giornata alla scoperta del Salento.
Questi sono tutti i nostri consigli su cosa vedere in Salento in 3 giorni.
Guardavo fuori dalla finestra e sta tornando il freddo ed il grigio qui in Scozia e poi ho letto questo post. Che incanto. Teletrasporto, portami!
Bellissima questa Masseria Rauccio, non la conoscevo. Da esperta del Salento, mi complimento con voi per l’itinerario e soprattutto, per aver scelto la pasticceria Dentoni (una delle mie preferite in assoluto). Per la prossima volta, però, vi consiglio di fare un salto anche da Ascalone a Galatina, l’inventore del pasticciotto! E anche la città merita davvero molto
Speriamo di tornare presto per seguire il tuo consiglio
La Cava di Bauxite di Otranto è una delle meraviglie naturali del mondo, in cui si vede come la natura, riprendendosi i suoi spazi, ci dà una lezione sul concetto di “bellezza”.
La cattedrale di Otranto è invece un capolavoro assoluto dell’arte medievale, davvero magnifica.
Si davvero magnifico
Quanta cultura e quanta meraviglia. I luoghi curati ma lasciati Allo stato naturale sono stupendi ,pare che il tempo si sia fermato davanti a tanta fretta !!!
Quanta meraviglia in un’unica regione. Comunque noi italiani siamo veramente fortunati, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.