Se state soggiornando a Fuerteventura, sicuramente vi sarà venuta voglia di visitare l’Isola di Lobos, se vi state chiedendo come visitarla, in questo articolo troverete tutte le risposte.
L’Isla de Lobos si trova nello stretto di Bocayana a circa 2 km da Fuerteventura ed è la destinazione perfetta per un’escursione di un giorno con partenza da Corralejo.
Isola di Lobos come arrivare
Arrivare all’Isola di Lobos è molto semplice ogni giorno numerosi traghetti partono dal porto di Corralejo con destinazione Lobos. Si raggiunge l’isola in circa 15 minuti.
Il costo del biglietto è di 15 euro a persona e si possono acquistare direttamente al porto, oppure potete prenotarli online, cosa consigliabile soprattutto in alta stagione. Sempre in alta stagione è consigliabile richiedere il Lobospass perché gli accessi sull’isola, essendo una riserva naturale, sono limitati.
Le partenze delle barche sono solitamente una ogni ora a partire dalle ore 10.
Un’altra alternativa molto divertente è quella di vedere l’isola dalla barca con un’escursione in catamarano.
Informazioni sull’Isola di Lobos
Isola di Lobos ha una superficie di circa 5 km quadrati, deve il suo nome ad una colonia di leoni marini che un tempo vivevano sull’isola, il lobo marino.
Dal 1982 è diventata riserva naturale, nonostante le ridotte dimensioni vivono sull’isola numerose specie di piante e animali protetti. L’isola è praticamente disabitata fatta eccezione di una manciata di case.
Il paesaggio è quasi lunare, acque cristalline, vulcani e scogliere nere lo rendono davvero unico e spettacolare.
Cosa vedere sull’Isola di Lobos
Per visitare tutta l’isola basta seguire il sentiero circolare lungo circa 7 km, per percorrerlo tutto ci vogliono circa 4 ore considerando le soste per fare foto. Lungo il sentiero troverete tutto ciò che c’è da vedere sull’isola.
Spiaggia de la Concha
Abbiamo iniziato la nostra visita dalla spiaggia dell’Isola di Lobos, la Concha.
Una bellissima spiaggia con mare cristallino e sabbia fine, la conformazione della baia la rende riparata dalle correnti e perfetta per nuotare. Inoltre gode di una bellissima vista su Fuerteventura.
Saline di Marrajo
Per vedere le antiche saline di Marrajo occorre fare una deviazione dal sentiero. Il paesaggio è molto particolare e proprio alle saline si trova un bellissimo pozzo.
La Caldera
Sicuramente l’attrazione principale dell’isola è la montagna della Caldera che si tuffa poi nel mare. L’altezza è di 270 mt e la salita abbastanza ripida.
Qui il vento è sempre molto forte quindi prestate attenzione durante la salita e indossate scarpe adatte.
Faro de Martino
Sull’Isola di Lobos c’è anche un piccolo faro, il faro de Martino, una costruzione del XIX secolo.
Dal faro si gode di una vista davvero meravigliosa sull’isola e anche su Lanzarote, inoltre proprio sotto il faro c’è una laguna dove vivono numerosi uccelli.
Las Lagunitas
La zona di Las Lagunitas lascia davvero a bocca aperta, dopo aver percorso tutta l’isola tra sabbia e rocce, si arriva a questa piana con diverse pozze d’acqua e una pianta sempreverde endemica.
Una volta lasciata la laguna si incontrano numerosi scogli neri che si stagliano sul blu del mare.
El Puertito
El Puertito è l’ultima tappa del nostro giro dell’isola, una zona spettacolare con diverse piscine naturali che cambiano a seconda della marea.
Qui ci sono le uniche case dell’isola, un tempo usate dai pescatori.
Qui si trova anche l’unico ristorante dell’Isola di Lobos, se scegliete di pranzare al ristorante, appena sbarcati dovete andare a prenotare un tavolo perché i posti sono limitati.
Come organizzare la visita all’Isola di Lobos
Quando pianificate la vostra visita a Lobos, la prima cosa da capire è quanto tempo vorrete fermarvi sull’isola.
Se volete salire sulla caldera oltre a fare il giro dell’isola, fare qualche ora di spiaggia e pranzare al ristorante vi serviranno diverse ore.
Ricordatevi di portare con voi acqua, il pranzo al sacco, crema solare, cappello, una felpa e scarpe comode. Le rocce laviche non sono l’ideale per le infradito, soprattutto se decidete di salire sulla caldera.
Ora siete pronti, sapete tutto ciò che vi serve per la vostra giornata sull’isola, per qualsiasi domanda non esitate a scriverci!